Enzo Collotti e l'Europa del Novecento
eBook - ePub

Enzo Collotti e l'Europa del Novecento

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Enzo Collotti e l'Europa del Novecento

About this book

Frutto di un convegno in onore di Enzo Collotti, il volume ne ripercorre gli interessi e i temi di studio, innervati nell'esperienza delle tragedie della seconda guerra mondiale e sempre giocati in un ambito che ha per orizzonte un'Europa centrata sulla Germania e sulle lacerazioni portate, prima nel suo ambito e poi nell'intero continente, dall'affermarsi del nazismo come potere totalitario innervato in una ideologia intrinsecamente reazionaria e violentemente razzista. Sei le direttrici di indagine, fra loro strettamente intrecciate, messe a fuoco dai diversi contributi: il socialismo fra le due guerre, le lacerazioni della Germania, il fascismo nelle sue manifestazioni europee, l'esperienza della Shoah, la costruzione di una memoria storica partecipata dei drammi del Novecento, le problematicità del "confine orientale" italiano. Simonetta Soldani insegna Storia contemporanea all'Università di Firenze, e coordina il Dottorato in Storia dello stesso ateneo. Fa parte dal 1981 della direzione della rivista "Passato e presente" e si occupa in modo specifico di storia italiana dell'Ottocento e del primo Novecento.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Enzo Collotti e l'Europa del Novecento by Simonetta Soldani in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in History & European History. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Enzo Collotti e il problema tedesco nel XX secolo – Lutz Klinkhammer
1. La questione del «carattere autoritario»
«Che cosa ci insegna la storia sul carattere e sul comportamento della popolazione di lingua tedesca in Europa? Esistono caratteri nazionali duraturi? I tedeschi sono cambiati negli ultimi 40 (o 80 o 150) anni?» Queste domande non avevano un carattere accademico; si trattava infatti della griglia di lavoro proposta ad un gruppo di esperti riuniti dal premier britannico Margaret Thatcher nel marzo 1990 per discutere della questione tedesca dopo la caduta del muro e prima della riunificazione1.
Dal 1945 e per molti decenni la risposta a queste domande è sembrata essere scontata. «Diederich Hessling era un bambino sensibile; più di ogni altra cosa gli piaceva fantasticare, aveva paura di tutto e soffriva spesso di mal d’orecchi»: inizia così il romanzo di Heinrich Mann Der Untertan, Il suddito, proponendo un’incisiva immagine psicologica del tedesco formatosi in epoca guglielmina, quasi contento della condizione autoritaria e della continua punizione paterna2. Si tratta di un romanzo emblematico, che è stato utilizzato spesso nel secondo dopoguerra per spiegare il Sonderweg tedesco, vale a dire quel percorso storico ‘errato’ che – a causa di una sorta di inclinazione psicologica all’ossequio per l’autorità – avrebbe portato al nazismo, in una strada a senso unico «da Bismarck a Hitler» (così suona il titolo di un noto libro di Sebastian Haffner sulla storia tedesca), un popolo di succubi e sadomasochisti inclini alla tirannia.
Nel suo saggio La psicologia di massa del fascismo (1932) Wilhelm Reich forniva la prima, classica interpretazione psicoanalitica e critica del fascismo e del nazismo. Egli vedeva una relazione di fondo tra ideologia fascista e repressione autoritaria degli istinti. Reich individuava nel fascismo «l’espressione politicamente organizzata della struttura caratteriale umana media» in quanto costituisce «l’atteggiamento fondamentale dell’uomo autoritariamente represso dalla civiltà delle macchine». La famiglia patriarcale in quanto nucleo dello Stato avrebbe creato le strutture caratteriali adatte per la loro sottomissione all’ordine sociale repressivo. L’idea del carattere autoritario venne poi ripresa più tardi anche da autori come Erich Fromm.
Esiste ancora questa dimensione del problema tedesco? Dalle elezioni del 26 settembre 2009 è emerso un quadro consolidato della politica tedesca, un quadro ormai noto. In parlamento non esiste un partito di estrema destra; non ci sono rappresentanti del neonazismo, e – al Bundestag – non c’è nemmeno un partito dell’estrema sinistra. Il conflitto intestino che distrusse la prima Repubblica tedesca, quella di Weimar, è scomparso nella Germania post-unificata. L’arco costituzionale della Germania federale si è conservato dopo il 1990. Anche sulla sinistra c’è un quadro ormai consolidato: per trovare più consensi al centro, la socialdemocrazia ha lasciato spazio per la nascita di un nuovo partito di sinistra (Die Linke), ben sapendo che quel partito non può fare a meno di trovare un accordo con la socialdemocrazia. L’aumento dei voti per Die Linke è solo apparentemente a danno della Spd, perché a medio termine la nuova forza politica si inserirà nell’arco dei partiti ritenuti idonei a partecipare ad una coalizione di governo. Nel 2009 Die Linke, percepita come partito di protesta, è cresciuta molto più ad Esta che ad Ovest, a conferma delle persistenti differenze tra le due parti della Germania anche 20 anni dopo la caduta del muro. Quel che Enzo Collotti ha scritto saggiamente nel febbraio del 1991 (che sarebbe stato lungo e difficile amalgamare le due parti del paese), è un problema ancora aperto.
Ma le coordinate del «problema tedesco» si sono spostate notevolmente. La Germania non è cambiata solo geograficamente e politicamente3; nel corso del tempo, è cambiata anche la sua composizione biologica e antropologica, attraverso un ricambio generazionale nonché attraverso le varie ondate di immigrazione. A modificare in profondità i caratteri della società tedesca, in effetti, hanno contribuito non poco i 15 milioni di persone immigrate (lo «sfondamento migratorio», come si suol dire a Berlino), più di 8 dei quali possiedono oggi il passaporto della Repubblica federale tedesca. La maggior parte di loro proviene dall’Europa dell’est, circa tre milioni dalla Turchia (tra cui un numero cospicuo di curdi), il 7% dalla ex-Jugoslavia e circa il 5% dal Medio Oriente. Già tra un lustro, in buona parte delle grandi città della Germania la metà dei bambini che popoleranno le scuole elementari sarà di origini non-tedesche. Di fronte a queste prospettive possiamo già oggi prevedere che la futura Germania sarà costituita da una molteplicità di minoranze, e che l’‘etnia’ tedesca sarà a lungo termine soltanto la più grande tra queste minoranze4.
Sappiamo però che la composizione multi-etnica non è di per sé un antidoto contro i nazionalismi. La società dell’Impero guglielmino era caratterizzata da una forte immigrazione dall’est (prevalentemente lavoratori per l’industria siderurgica, come nel bacino industriale della Ruhr), ma questo il clima da melting pot non impedì di per sé la crescita di un clima fortemente nazionalistico. In Parlamento, nel 1914, la socialdemocrazia tedesca votò a favore dei crediti di guerra – aggravando divergenze e diffidenze preesistenti tra il partito tedesco e quello italiano dominato dai massimalisti che si sarebbero ripercosse sulla percezione del problema tedesco da parte dei socialisti e di cui si avvertono i riflessi anche in alcuni scritti di Enzo Collotti.
Bisogna però sottolineare un altro importante elemento del cambiamento. Quel che si è sicuramente trasformato – in un processo decennale di dimensioni inaspettate – sono i valori fondamentali della società occidentale tedesca; e con essi sono cambiati la forma e il contenuto dell’educazione infantile e giovanile, che non contribuisce più alla formazione di un carattere autoritario, come accadeva ai tempi della società guglielmina e nella prima metà del Novecento. I concetti di autorità paterna, l’idea che fosse normale usare la violenza fisica nei confronti dei giovani, lo scetticismo nei confronti degli effetti delle punizioni corporali, hanno preparato il terreno per lo sviluppo di altre concezioni educative.
Quel cambiamento si ricollega a processi presenti in varie società postbelliche e postindustriali.
Quando alla fine degli anni Settanta il sociologo Ronald Inglehart condusse una ricerca tra giovani americani ed europei (dell’Est e dell’Ovest), registrava una omogenea ed estesa presenza dei cosiddetti «valori post-materialistici», capaci di avviare quella «rivoluzione silenziosa» che aveva dato vita ai movimenti pacifisti ed ambientalisti: movimenti che, inizialmente elitari, negli anni Ottanta e Novanta si sarebbero anche strutturati in movimenti e partiti politici con l’obiettivo di permeare di quei valori l’intera società organizzata5. Nella sua analisi delle cause di questo «cambiamento di valori» Inglehart combina la presenza o meno di elementi di vita materiale (penuria/benessere) con una teoria della socializzazione secondo cui i valori interiorizzati nell’età giovanile sono più stabili di quelli appresi da adulti. Perciò viene alla conclusione che le coorti di persone (classi anagrafiche) cresciute in tempi di penuria tendono, vita natural durante, a raggiungere valori materialistici; chi invece si è formato in tempi di benessere tende a realizzare dei valori post-materiali. Questa interpretazione è stata raffinata da sociologi come Helmut Klages. Secondo Klages non c’è stato un passaggio lineare da una aggregazione di valori all’altra, ma un processo caratterizzato dall’inclusione dei valori post-materialistici nell’insieme dei valori delle società occidentali: un meccanismo che avrebbe portato ad una sintesi tra valori vecchi e nuovi. Il nuovo panorama dei valori potrebbe perciò essere caratterizzato da termini come pluralizzazione, de-normativizzazione e individualizzazione6. Bisogna allora prendere atto che le nostre società si sviluppano, cambiano, e influenzano anche lo storico che cerca di interpretarle. In questo senso bisogna riflettere anche sui condizionamenti politici della storiografia, che non è una scienza asettica7, ma è fortemente infuenzata dal ruolo (soggetto a cambiamenti) dello storico e dal contesto in cui egli si muove.
Detto ciò, e ribadendo con questi prolegomena che il nostro soggetto di analisi è in continuo mutamento, va sottolineato che il problema tedesco nel XX secolo è l’argomento a cui Collotti ha dedicato una parte importante della sua vita di studioso. In questa sede non è nemmeno possibile accennare ai tanti filoni e cambiamenti dei paradigmi interpretativi esistenti sul problema tedesco in lingua tedesca e in generale nella storiografia internazionale8. Se ci limitiamo a quel che è stato scritto in italiano, spicca la produzione storiografica di Enzo Collotti che è senza dubbio il massimo interprete in Italia della Germania nel XX secolo9. Tralascio qui gli altri maggiori temi storiografici dello studioso che è ben più di uno specialista di storia tedesca, e lascio in particolare ad altri di occuparsi dell’interpretazione di Collotti sui temi del fascismo e dei fascismi, dell’antisemitismo e della Seconda guerra mondiale10.
Non possiamo però isolare il problema tedesco nel XX secolo dal suo contesto europeo e mondiale. Enzo Collotti sarebbe il primo a ricordarcelo. E in questo senso vorrei sottolineare che a mio avviso il problema tedesco del XX secolo è – per Collotti – intrinsecamente legato al problema del fascismo italiano e a quel modello di fascismo che ha avuto, purtroppo, tanta fortuna nell’Europa tra le due guerre, fino a raggiungere una radicalizzazione estrema nel fascismo tedesco di stampo nazionalsocialista. L’escalation politica e militare dei due maggiori fascismi europei alleati tra loro ha segnato a fondo anche l’impostazione storiografica postbellica (certo molto meno quella italiana, per ovvi motivi di autogiustificazione o rimozione della colpa). Gli scritti di Collotti hanno perciò sempre anche la funzione di illuminare criticamente la società italiana e di non far cadere nel dimenticatoio gli errori del passato11.
Con la sua etica anti-nazionalconciliatoria, così diversa da altri filoni storiografici italiani, Collotti si colloca a mio avviso vicino alla storiografia tedesco-occidentale sviluppatasi negli anni Sessanta. In quegli anni si diffuse un nuovo ideale scientifico: «l’esplicita presa di posizione politica senza rinunciare però agli ideali di obiettività scientifica» (Wolfgang Schieder)12. Metodologicamente si arrivò ad alcune innovazioni; ad esempio con l’approccio centrato sulla storia della società (Gesellschaftsgeschichte) e sulla storia della terminologia politica (Begriffsgeschichte). Così la vecchia visione della storia, da contemplare come specchio e arricchimento personale, fu sostituita da una visione critico-illuministica dello storico che doveva spiegare i defic...

Table of contents

  1. Frontespizio
  2. Pagina del copyright
  3. Sommario
  4. Presentazione – Simonetta Soldani
  5. PARTE I. SOCIALISMO E DINTORNI
  6. Da Spartaco alla Vienna Rossa. Un percorso di studi sulla sinistra europea – Aldo Agosti
  7. Enzo Collotti e il socialismo internazionale tra le due guerre mondiali – Andrea Panaccione
  8. Osservazioni dal margine, guardando alla storia del sindacato – Gloria Chianese
  9. PARTE II. LA CENTRALITÀ TEDESCA
  10. Enzo Collotti e il problema tedesco nel XX secolo – Lutz Klinkhammer
  11. Il contributo di Enzo Collotti allo studio delle stragi di civili nell’Italia contesa – Paolo Pezzino
  12. Enzo Collotti e la diffusione di Franz Neumann in Italia – Simone Duranti
  13. PARTE III. UN FASCISMO, MOLTI FASCISMI
  14. Comparare il fascismo – Wolfgang Schieder
  15. I diversi volti del fascismo – Adrian Lyttelton
  16. Europe in guerra 1939-1945: fascismi, collaborazionismi, resistenze – Brunello Mantelli
  17. PARTE IV. EBREI D’EUROPA
  18. Enzo Collotti studioso della Shoah – Francesca Cavarocchi
  19. Le carte del processo Bosshammer – Alessandra Minerbi
  20. Enzo Collotti, Professore e Maestro – Silva Bon
  21. PARTE V. FARE STORIA, CON GLI INSEGNANTI E CON GLI ISTITUTI
  22. Enzo Collotti organizzatore di cultura – Claudio Pavone
  23. Enzo Collotti e la scuola italiana. Appunti – Marta Baiardi
  24. Capire per combattere. Collotti e l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione negli anni Sessanta e Settanta – Giorgio Rochat
  25. Enzo Collotti e la Fondazione Luigi Micheletti – Pier Paolo Poggio
  26. La cultura della razza tra filosofia e scienza – Gaspare Polizzi
  27. PARTE VI. EUROPABRÜCKE
  28. Esperienze triestine – Anna Vinci
  29. La Commissione italo-slovena alla ricerca di un passato comune – Milica Kacin Wohinz
  30. Nuove tendenze della storiografia sul confine orientale italiano – Raoul Pupo
  31. Lo sguardo europeo di Enzo Collotti – Valeria Galimi
  32. PARTE VII. UNA TESTIMONIANZA
  33. Il processo della Risiera – Enzo Collotti
  34. Collana Biblioteca di Storia – Titoli pubblicati