Agricoltura e allevamento nell'Italia medievale. Contributo bibliografico, 1950-2010
eBook - ePub

Agricoltura e allevamento nell'Italia medievale. Contributo bibliografico, 1950-2010

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Agricoltura e allevamento nell'Italia medievale. Contributo bibliografico, 1950-2010

About this book

Il contributo bibliografico proposto considera la produzione storiografica di riferimento medievale (secoli VI-XV) degli anni 1950-2010: sessant'anni particolarmente significativi per lo sviluppo e il consolidamento degli studi relativi alla storia agraria italiana (e più generalmente europea). Al fine di agevolare la ricerca, è organizzato in capitoli e sezioni tematiche, preceduti da una breve nota esplicativa che rende conto dei criteri utilizzati per l'individuazione delle opere in elenco. Nell'Introduzione si sviluppano riflessioni sui momenti salienti della vicenda storiografica al centro dell'attenzione. Alfio Cortonesi ha insegnato Storia medievale all'Università della Tuscia. È uno dei massimi specialisti italiani di storia agraria medievale.
Susanna Passigli collabora con vari enti di ricerca. I suoi interessi scientifici concernono la storia del territorio laziale in età tardo-medievale e moderna (insediamenti, topografia storica, agricoltura e ambiente).

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Agricoltura e allevamento nell'Italia medievale. Contributo bibliografico, 1950-2010 by Alfio Cortonesi, Susanna Passigli in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in History & European Medieval History. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

9
Proprietà fondiaria
Il capitolo è suddiviso in due sezioni (9.1., 9.2.), la seconda delle quali si articola in tre sottosezioni sulla base dei consueti criteri geografici (9.2.1. Italia settentrionale; 9.2.2. Italia centrale; 9.2.3. Mezzogiorno e isole). I titoli contenuti fanno riferimento alla proprietà laica e a quella ecclesiastica, e interessano – si aggiunga – anche i beni comuni e quelli collettivi. L’entità dei patrimoni esaminati – o di cui in qualche modo si tratta – nei diversi contributi riflette l’intera scala delle dimensioni; si va, infatti, dalle proprietà esigue di molte famiglie contadine a quelle dei più facoltosi esponenti del ceto nobiliare e dei più agiati rappresentanti della borghesia cittadina. Anche per quanto attiene alla tipologia dei patrimoni siamo posti di fronte a una realtà assai varia, che dipende tanto dalla posizione sociale ed economica del detentore quanto dalle caratteristiche proprie delle strutture produttive e degli ordinamenti colturali dei diversi territori.
Largo spazio hanno negli elenchi i titoli concernenti la proprietà ecclesiastica: di chiese, pievi, episcopati, monasteri (con particolare rilievo, quanto agli ultimi, assunto da quelli cistercensi).
Diplomatici di chiese, monasteri, famiglie, protocolli notarili, inventari di beni, registri di conti ecc. supportano le ricerche di cui i contributi in questione sono frutto. Come può vedersi, non poche sono, altresì, le opere che assumono come base documentaria catasti ed estimi, cittadini e rurali, di varia datazione, e ne illustrano i criteri di compilazione.
9.1. Studi
P. Torelli, Un comune cittadino in territorio ad economia agricola. Distribuzione della proprietà. Sviluppo agricolo. Contratti agrari, 2 voll., Mantova 1930-1952.
P.J. Jones, An Italian Estate, 900-1200, in «The Economic History Review», s. 2a, 7 (1954/55), pp. 18-32; anche in Internal colonization in medieval Europe. The expansion of latin Europe, 1000-1500, a cura di F. Fernàndez-Armesto, J. Muldoon, 2 voll. Farnham 2008, II, pp. 265-280.
E. Fiumi, Sui rapporti economici tra città e contado nell’età comunale, in «Archivio storico italiano», 94 (1956), pp. 18-68.
G. Astuti, Aspetti del regime giuridico della proprietà fondiaria e dei contratti agrari, in Dopo il primo Convegno internazionale di diritto agrario, Milano 1958, pp. 63-82.
G.P. Bognetti, La proprietà della terra nel passaggio dal mondo antico al medio evo occidentale, in Dopo il primo Convegno internazionale di diritto agrario: valutazioni e prospettive in un incontro di giuristi italiani, Firenze 22-24 ottobre 1955, Milano 1958, pp. 119-141.
P.S. Leicht, L’ordinamento dell’azienda agraria nell’alto medio evo (secoli VI-XII), in Dopo il primo Convegno internazionale di diritto agrario: valutazioni e prospettive in un incontro di giuristi italiani, Firenze 22-24 ottobre 1955, Milano 1958, pp. 237-252.
M. Cagiano de Azevedo, Ville rustiche tardoantiche e installazioni agricole altomedievali, in Agricoltura e mondo rurale in Occidente nell’alto medioevo. Atti della XIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 22-28 aprile 1965, Spoleto 1966, pp. 663-694.
M. Berengo, A proposito di proprietà fondiaria, in «Rivista storica italiana», 82 (1970), pp. 121-147.
G. Chittolini, Un problema aperto: la crisi della proprietà ecclesiastica tra Quattro e Cinquecento, in «Rivista storica italiana», 85 (1973), pp. 353-393.
P. Toubert, L’Italie rurale au VIIIe-IXe siècles. Essai de typologie domaniale, in I problemi dell’Occidente nel secolo VIII. Atti della XX Settimana di studio del Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto 6-12 aprile 1972, 2 voll., Spoleto 1973, I, pp. 95-132.
L. Casto, Il fondamento patrimoniale della potenza vescovile di Asti, in «Bollettino storico bibliografico subalpino», 74 (1976), pp. 27-66.
G. Cherubini, La proprietà fondiaria in Italia nei secoli XV e XVI nella storiografia italiana, in «Società e storia», 1 (1978), 1, pp. 9-33.
G. Chittolini, G. Coppola, Grand domaine et petites exploitations: quelques observations sur la version italienne de ce modèle (XIIIe-XVIIIe siècles), in Grand domaine et petites exploitations en Europe au moyen âge et dans les temps modernes. Rapports nationaux, Large Estates and Small Holdings in Europe in the middle ages and modern times. National reports, a cura di P. Gunst, T. Hoffmann, Budapest 1982, pp. 175-192.
M. Ambrosoli, Scienziati, contadini e proprietari. Botanica e agricoltura nell’Europa occidentale, 1350-1850, Torino 1984.
B. Andreolli, M. Montanari, L’azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna 1985.
A. Castagnetti, Il potere sui contadini. Dalla signoria fondiaria alla signoria territoriale. Comunità rurali e comuni cittadini, in Le campagne italiane prima e dopo il Mille, a cura di B. Andreolli, V. Fumagalli, M. Montanari, Bologna 1985, pp. 217-251.
Economia monastica: i cistercensi e le campagne, fascicolo monografico di «Studi storici», 26 (1985), pp. 237-352.
L.A. Kotel’nikova, Rendita in natura e rendita in denaro nell’Italia medievale (secoli IX-XV), in Storia d’Italia, Annali 6, Economia naturale, economia monetaria, a cura di R. Romano e U. Tucci,Torino 1986, pp. 91-112.
I beni comuni nell’Italia comunale: fonti e studi, in «Mélanges de l’École française de Rome....

Table of contents

  1. Occhiello
  2. Comitato scientifico
  3. Frontespizio
  4. Colophon
  5. Indice
  6. Introduzione
  7. Studi e varia
  8. Cerealicoltura
  9. Viticoltura
  10. Olivicoltura, castanicoltura, arboricoltura
  11. Orticoltura, produzioni tessili, piante tintorie
  12. Allevamento
  13. Boschi, incolti e acque. Dissodamenti e bonifiche
  14. Lavoro e contrattualistica agraria
  15. Proprietà fondiaria
  16. Paesaggio agrario
  17. Tecniche, strumenti colturali e di trasformazione
  18. Reti Medievali Ebook