Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo
eBook - ePub

Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo

About this book

Il volume affronta un tema non comune nella medievistica: la prigione e i suoi abitanti. Nel carcere medievale i prigionieri – incarcerati prima della sentenza, oppure rimasti "dentro" perché indebitati, socialmente pericolosi, riconosciuti colpevoli di un delitto – non erano abbandonati a loro stessi; delle loro esigenze si facevano carico le famiglie, la Chiesa, i laici devoti, gli stessi pubblici poteri. Nel caso di Milano il sistema carcerario e il rapporto tra carcerati, giustizia e misericordia assume sfumature peculiari. Le prigioni (anche private) sono numerose e disperse nella città la più grande è un carcere-ospedale, che rinchiude certo, ma lascia intendere che è utile (per motivi economici) aiutare la sopravvivenza del reo e il suo ritorno in società. I milanesi del Quattrocento sono poi consci dei rischi di abbandonare i detenuti (uomini e donne) a una giustizia che, per i suoi costi, tutela solo i più forti. Ecco dunque i Protettori dei carcerati: utili non solo ai deboli rinchiusi in carcere, ma anche al dominus, che li sostiene. Interessato a porre rimedio agli eccessi del sistema, il duca è infatti anche (e forse soprattutto) desideroso di mostrarsi misericordioso, e in quanto tale superiore alla legge. Indagare la condizione dei carcerati si rivela dunque un modo per cogliere non solo le dinamiche di esclusione e di inclusione sociale pertinenti al controllo della devianza, ma anche i meccanismi di relazione tra governanti e governati nel tardo medioevo.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo by Gazzini, Marina in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in History & European Medieval History. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Marina Gazzini

Storie di vita e di malavita.
Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo

Firenze University Press
2017

Introduzione

«Periferie esistenziali»: con questa suggestiva metafora i carcerati sono stati indicati da papa Francesco fra quanti, in nome della misericordia e delle sue opere, si auspicherebbero destinatari di una giustizia che nell’applicazione del dettato della legge si dimostrasse non solo rigorosa, ma anche equa e non dimentica della dignità delle persone, ma che invece vivono per lo più nella sofferenza, nella precarietà e nell’indifferenza1. La liminalità della condizione dei carcerati – una liminalità fatta di marginalizzazione ma anche di emarginazione2 – trova un riflesso nel fatto che, per lo meno in Italia, di carceri e carcerati si parla e si scrive poco. Scarsa è difatti l’attenzione che, al di là di episodi sensazionalistici, carta stampata e programmi televisivi dedicano alla vita quotidiana nelle prigioni, specchio di una società che tende a rimuovere quanto accade “dietro le sbarre”, stereotipando i ruoli sia di chi è detenuto sia di chi è preposto alla sua sorveglianza3. Da “dentro” vi è invece un forte desiderio di comunicazione che, quando trova spazi consentiti, si esprime in maniera ricca e articolata, servendosi delle modalità tradizionali di scrittura – di cui sono nobili testimoni, tra gli altri, Silvio Pellico e Antonio Gramsci – e, in maniera via via crescente, anche dei nuovi media4.
La storiografia medievistica italiana, per venire al contesto che è oggetto del presente studio, non ha fatto eccezione a questo generale disinteresse. Il tema carcerario è stato infatti a lungo poco praticato per l’età medievale, con il risultato che la voce di quegli uomini e di quelle donne che trascorsero periodi più o meno lunghi della loro esistenza nel carcere di un comune o di un signore è rimasta spesso inascoltata. E non solo da parte di chi, al tempo, era stato preposto ad accoglierla, ma anche da parte di chi, in seguito, è andato a indagare sulla società dei secoli di mezzo. Che i carcerati siano un soggetto marginale per lo storico del medioevo è però una convinzione tutta da rivedere. Sono molteplici infatti le testimonianze anche non strettamente giudiziarie – dalle opere letterarie composte in prigione5, alle vite di santi liberatori di carcerati6, alla documentazione dell’attività di confraternite e di ordini religiosi dediti alla cura, alla liberazione e al conforto dei prigionieri e dei condannati a morte7 – che dimostrano come l’esperienza della prigione fosse frequente e condivisa da categorie diverse di persone: prigionieri di guerra ma anche avversari politici, delinquenti comuni e debitori, individui incorsi in reati contro l’ortodossia e la morale che, per statuto personale o ratione materiae, finivano sotto la competenza tanto della giustizia pubblica quanto dei tribunali ecclesiastici. A questi si affiancava poi la vasta pletora di inservienti, guardiani, ufficiali, avvocati, procuratori, medici, giusdicenti e frati che vivevano il carcere per professione, e di quanti, amici, parenti, fornitori di servizi, vi accedevano in casi determinati.
Studiare le prigioni e i loro abitanti apre quindi una finestra importante sulla società medievale. Fare storia della prigione medievale non significa infatti occuparsi solo dell’istituzione penale e contenitiva, ma fare una «storia sociale» a tutto tondo8, ovvero indagare «l’expérience physique et mentale de la captivité, la manière dont elle est racontée, ses traductions dans l’espace, les populations qui y sont soumises, celles qui l’exercent et y participent, les buts qu’elle sert, les objectifs et valeurs qui y sont associés»9.
Milano è un case-study significativo in merito a una storia delle carceri e dei carcerati medievali intesa in tal modo, e quindi finalizzata a interrogarsi non tanto sugli aspetti giuridici e penali dell’imprigionamento, ma piuttosto sui tempi, sui modi, sulle ragioni e sulle figure che l’incarceramento coinvolgeva. Milano ospitò difatti una società complessa, dinamica e conflittuale10, su ampia scala per di più, visto che insieme a Parigi, Venezia e Firenze fu una delle quattro metropoli europee attestate, pur con alcune oscillazioni dovute alle crisi demografiche, sopra i 100.000 abitanti11. La medaglia della grande città presentava però due facce e significava la compresenza di situazioni di successo e ricchezza accanto ad altre di devianza e povertà. La società milanese mostrò infatti i contraccolpi degli effetti derivanti dalle difficoltà economiche, dalle crisi demografiche e dal consolidamento di nuovi assetti politici e territoriali fra Trecento e Quattrocento: una società in cui il problema del pauperismo e dei fenomeni annessi di marginalità e devianza si pose con una urgenza e con una coscienza nuova, sollecitando risposte diverse promananti dal pubblico come dal privato12. La Milano quattrocentesca suscitava così ammirazione in chi veniva da fuori, ed era quindi meno soggetto a visioni autoapologetiche, ma provocava anche giudizi tranchants, come quello di Leonardo da Vinci che, giunto nel 1482 e incaricato di una ristrutturazione urbanistica della città, sottolineava l’esistenza, accanto a grandi e lussuosi palazzi, di luoghi «derelicti (…) pieni di ogni immundia et spelunche di assassini» e di «angoli delle strade dove sono reducti de li zotti et altre persone povere mendice»13. Sul finire del medioevo Milano, pur rimanendo sostanzialmente una realtà economica e demografica in espansione, pativa dunque le conseguenze di crisi interne acuite dal flusso immigratorio di poveri e vagabondi forestieri, alla ricerca di lavoro e di elemosine.
Qual è allora la storia, quali sono le storie di vita e di malavita che possiamo raccontare intorno al mondo delle prigioni milanesi, e come possiamo farlo? In primo luogo si è ritenuto opportuno descrivere i percorsi della storiografia medievistica in merito al tema carcerario, affinché potesse chiarirsi subito il significato che assume uno studio incentrato sul complesso e variegato sistema che ruotava attorno alle prigioni di Milano nel medioevo e perché, in parallelo, emergessero le peculiarità del quadro istituzionale locale, capace di produrre e conservare determinate categorie di fonti legate all’amministrazione carceraria. Affrontate le doverose premesse storiografiche e documentarie, siamo entrati più nel vivo dell’argomento trattato. Anzitutto abbiamo cercato di inquadrare i contesti, materiali e normativi, della vita carceraria, distinguendoli tra pubblici, privati ed ecclesiastici. Considerare, accanto alla portata della giustizia pubblica, gli ambiti fisici e giurisdizionali di esercizio di quella vescovile, ad esempio, consente di aggiungere un ulteriore tassello alla questione dei rapporti tra strutture politiche e istituzioni ecclesiastiche nel tardo medioevo. Dopo avere illustrato i luoghi e gli spazi deputati all’imprigionamento, siamo passati a una ricostruzione della popolazione carceraria precisando, grazie al rinvenimento di preziose liste di carcerati e di giustiziati, quali persone, di quale sesso e di quale età, finivano in prigione, per quali ragioni e con quali prospettive. Dalla prigione infatti si usciva – se si usciva, perché molti morivano prima – per tre fondamentali motivi: tornare liberi, permutare la reclusione con un’altra pena (pecuniaria, afflittiva o comunque restrittiva della libertà)14, affrontare il patibolo. Dall’analisi sono emerse importanti informazioni di carattere sociale di cui lo storico della giustizia medievale deve tenere conto: il nesso tra prigionia e povertà, o meglio tra prigionia e inferiorità sociale e conseguente debolezza processuale, risulta infatti evidente e preponderante. L’alta criminalità – dove per “alta” ci si riferisce sia alla tipologia del reato sia al livello sociale di chi lo commetteva – trova spazio più nelle carte processuali che negli elenchi di carcerati della Milano medievale: cercheremo di capirne le ragioni.
L’indagine si è quindi spostata sulle figure con le quali i prigionieri entravano in contatto: i carcerieri, anzitutto, ovvero gli altri abitanti stabili delle prigioni, e poi i frequentatori di queste ultime, come amici, familiari, professionisti ma soprattutto, trattandosi di carcerati e dunque di pauperes, tutte quelle figure che si prendevano carico delle loro necessità, aiutandoli materialmente con erogazioni di cibo e con il rifornimento di vesti e masserizie, tutelandoli dal punto di vista legale, rivedendo processi, scrivendo suppliche, curando i loro interessi economici, e infine sostenendoli psicologicamente e spiritualmente, celebrando messe, pregando, accompagnandoli al patibolo, provvedendo alla loro sepoltura. L’i...

Table of contents

  1. Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo