
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
L'uso del web 2.0 nello sviluppo della cultura aziendale
About this book
Il volume, inserendosi nella macroarea "impresa/formazione" della collana iGnosis, illustra l'ampia panoramica della comunicazione interpersonale in azienda, partendo dalla definizione e dalla storia del concetto, passando per i vari processi in cui esso si suddivide, per arrivare alla centralità degli individui e all'importanza di un'adeguata cultura aziendale, senza trascurare nÊ gli strumenti tradizionali nÊ quelli offerti dalle nuove tecnologie e in particolare del web 2.0. Il quesito alla base della ricerca oggetto di questo volume, scaturisce dal fatto che, in un'era in cui le tecnologie informatiche invadono qualsiasi aspetto della vita sociale e lavorativa dell'uomo, gli strumenti a disposizione, sia degli individui sia delle imprese, sono pressochÊ infiniti; di ogni strumento si valorizzano i relativi vantaggi rispetto agli altri. Allora è sorta la domanda: conviene utilizzare sempre e indistintamente l'ultimo strumento in ordine di apparizione che appare utile allo scopo perseguito (comunicazione aziendale, comunicazione interna, formazione del personale ecc.), oppure si possono ottenere gli stessi risultati con gli strumenti già in uso? Quali fattori aziendali bisogna considerare nell'implementazione di una rete comunicativa aggiornata ed efficiente? E ancora: il singolo individuo inserito nell'organizzazione aziendale, quale strumento preferisce e perchÊ?
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
- strumento per la guida, utilizzato dallâimprenditore che guida i suoi uomini. Questo accade soprattutto nellâambito di unâimpresa piccola caratterizzata da minori differenze e distanze tra i partecipanti, colmabili dalla presenza del âleaderâ. Nellâimpresa maggiore, invece, con il moltiplicarsi delle funzioni, lâintroduzione di nuove tecnologie e lâemergere di nuove esigenze organizzative, aumentano le differenze del pubblico interno. In questo contesto, il semplice comunicare allâinterno non è piĂš efficace, la comunicazione interna emerge come funzione per affrontare la realtĂ complessa;
- vox populi, cioè uno spontaneo, diffuso, informale e continuativo commento di tutta la popolazione aziendale che favorisce consenso o dissenso, crea e distrugge immagini e reputazioni sulla base di messaggi ufficiali o ufficiosi, di atti o eventi e cosÏ via;
- liturgia, riti e ritualismi, per aumentare i legami di appartenenza, favorire le identificazioni collettive con il pericolo di rallentare lâazione dellâimpresa, di trascurare gli obiettivi e quindi di burocratizzare invece di snellire la comunicazione interna.
Table of contents
- Ringraziamenti
- Prefazione
- Introduzione
- Le fonti
- 1. La comunicazione interna: definizione, storia, classificazione e finalitĂ
- 2. Il processo di comunicazione
- 3. La centralitĂ del pubblico interno nella impresa
- 4. Il miglioramento della comunicazione interpersonale nellâorganizzazione. Le leve a disposizione del management
- 5. Il ruolo importante della cultura aziendale
- 6. Lâimportanza della comunicazione interpersonale
- 7. Le modalitĂ di comunicazione allâinterno dellâorganizzazione. Una prima classificazione
- 8. La comunicazione interna via rete in una visione dâinsieme: dagli strumenti elettronici classici a quelli del web 2.0
- 9. La comunicazione interpersonale tramite rete: strumenti a confronto
- 10. Considerazioni conclusive
- Bibliografia