
Ecclesiologia Dal Vaticano II
Studi in onore di Cettina Militello
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Ecclesiologia Dal Vaticano II
Studi in onore di Cettina Militello
About this book
L'opera fa il punto sull'ecclesiologiacontemporanea a partire dalle istanzeconciliari, scegliendo come prospettiva diosservazione privilegiata il lavoro diriflessione sviluppato da Cettina Militello.
Analizzando le diverse articolazioniecclesiologiche, presenti nella produzione dellaMilitello, l'opera si propone l'obiettivo di offrireragioni teologiche e metodologiche per lastrutturazione di un trattato di ecclesiologia dalVaticano II, proprio nel pieno 50° anniversariodalla firma delle maggiori CostituzioniConciliari.
Con il contributo di: Calogero Caltagirone; Gianluigi Pasquale; Filippo Santi Cucinotta; Giovanni Tangorra; Rosario La Delfa; Mariano Crociata; Gianfranco Calabrese; Vito Impellizzeri; Mary Melone; Gianluigi Pasquale; Marida Nicolaci; Silvano Maggiani; Bruno Secondin; Domenico Mogavero; Calogeri Peri; Salvatore Barbagallo, Piero Marini; Gianluca Montaldi, Clara Aiosa, Rino Fisichella; Lorenzo Chiarinelli, Maria Clara Lucchetti Bingemer, Ina Siviglia, Paolo Ricca, Dario Vitali, Cristina Simonelli; James F. Puglisi; Massimo Naro; Carmelo Dotolo; Giovanni Silvestri; Maria Cristina Carnicella; Luigino Bruni; Francesco Totaro; Raniero La Valle; Giorgio Campanini; Daria Pezzoli Olgiati; Antonio Sciortino; Valeria Ferrari Schiefer e Markus Schiefer Ferrari; Edoardo Lopez-Tello Garcia, Juan Javier Flores Arcas; Philip Goyret; Enrico dal Covolo; Carmelina Chiara Canta; Marcella Farina, Alessandro Andreini; Fabrizio Bosin; Andrea Milano; Crispino Valenziano; Cettina Militello; Cataldo Naro;
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
«Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, La gloria del Signore brilla sopra di te» (Is 50,1). Riflessioni non inattuali sul mistero della Chiesa
GIANLUCA MONTALDI
Table of contents
- Copertina
- ECCLESIOLOGIA DAL VATICANO II
- Indice dei contenuti
- Introduzione
- PARTE PRIMA
- Livelli e articolazioni semantiche del «dire» la Chiesa
- «Dire» la Chiesa con metafore
- Il «dire» la Chiesa con modelli
- I luoghi ecclesiogenetici del «dirsi» e del «farsi» della Chiesa
- La patria e il grembo trinitario dell’essere Chiesa
- Nello spazio e nel tempo. La concrezione ecclesiale in Cristo, universale concreto
- Lo Spirito co-istituente la Chiesa
- La Chiesa nel «frattempo»: escatologia e Chiesa
- Il Vangelo e la Chiesa. Alcune implicazioni ecclesiologiche della ricerca storico-esegetica contemporanea sulle prime comunità cristiane
- Ecclesiologia e liturgia
- Ecclesiologia e spiritualità. Tracce, percorsi, prospettive
- Ecclesiologia e diritto
- PARTE SECONDA
- Il soggetto dalla solitudine alla comunione. La soggettualità liturgica fondamento dell’uomo come «io» e come «noi»
- Celebrare con i soggetti la soggettualità della Chiesa
- Modelli e concrezioni del celebrare nella Chiesa
- «Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, La gloria del Signore brilla sopra di te» (Is 50,1). Riflessioni non inattuali sul mistero della Chiesa
- La Chiesa sposa soggetto di relazione tra le relazioni di soggetti in relazione
- La Chiesa comunione dei santi e delle sante. Una prospettiva inclusiva
- La Chiesa soggetto di evangelizzazione
- PARTE TERZA
- Nel segno dello Spirito. Ragioni e forme di soggettualità ecclesiale
- Soggettività maschili e femminili. Riflettere sulla differenza nella Chiesa post-conciliare
- Soggettualità carismatiche e ministeriali
- La Chiesa, le Chiese, il papato
- Il sensus fidei voce della tradizione
- Esercizio sinodale delle soggettualità ecclesiali. La lezione del III secolo, tra consuetudine e crisi
- PARTE QUARTA
- Chiesa e dialogo ecumenico
- Portarsi dentro l’altro. Annotazioni epistemologiche per una teologia del dialogo interreligioso
- Chiesa e mondo. Per una ecclesiologia della relazione
- Chiesa e culture. Un nuovo modello relazionale
- Chiesa e comunicazione
- Chiesa, economia e gli spiriti del capitalismo. Breve guida al loro discernimento
- Chiesa e lavoro. Il lavoro nell’insegnamento sociale della Chiesa e i compiti attuali
- Quale Chiesa per quale politica dopo il concilio Vaticano II
- PARTE QUINTA
- Ecclesia semper reformanda? I fedeli laici nella Chiesa
- Chiesa e cultura nel mondo contemporaneo. Riflessioni sulla religione nello spazio pubblico
- La pubblica opinione nella Chiesa Alla luce della categoria conciliare di “popolo di Dio”
- La Chiesa – il corpo infranto. Un dialogo tra teologia, dis/ability studies e infermieristica partendo da 1Cor 11,27-34*
- PARTE SESTA
- Soggetti oranti e kérigma nella liturgia delle ore
- La Chiesa soggetto dell’azione liturgica
- Chiesa e santità nella Lumen gentium
- Laico, laicato e laicità alle origini della Chiesa (secc. I-III)
- Chiesa e società. Il caso della laicità in Italia
- «I poveri li avete sempre con voi, non sempre avete me» (Gv 12,8). La logica evangelica nella grammatica della storia
- La soglia della parola. Lorenzo Milani
- «Mater Ecclesiae»: un titolo mariano? Le diverse letture alla luce dei diari privati di alcuni Padri e periti conciliari e in alcune cronache sul Vaticano II
- Quattro papi a Pompei. Saggio di comprensione storica
- CONCLUSIONE
- Variazioni narrative su La Chiesa “il Corpo Crismato”. Trattato di ecclesiologia
- La «ratio studiorum» della Facoltà Teologica di Sicilia L’ecclesiologia come chiave ermeneutica
- Facoltà Teologica di Sicilia
- Concetta Maria (Cettina) Militello
- A mo’ di commiato…mi racconto