
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij
About this book
Riflettendo sul mistero dell'amore tra l'uomo e la donna e sulla corporeità umana alla luce del concetto orientale della divinizzazione, Pavel Florenskij invita a ripensare la trattazione morale della sessualità, secondo punti profetici che ritroveremo soltanto dal Concilio Vaticano II in poi.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij by Luca Crapanzano in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Teologia e religione & Teologia cristiana. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
1. Lo scopo della ricerca presente
Lo scopo del presente
lavoro sarà il tentativo di definire fino a che punto e in che modo
il sacerdote ortodosso russo, teologo e filosofo Pavel Florenskij
(1882-1937) ha espresso in alcuni suoi scritti la confessione di
fede nella Santa Trinità come fondamento della vita spirituale del
cristiano, prestando una particolare attenzione alla
famiglia.
Non si ha la pretesa di un lavoro che voglia esaurire, in poche
pagine, la riflessione del grande pensatore russo circa la tematica
della famiglia. L’obiettivo è quello di offrire alle comunità
famigliari che vivono un cammino di fede, uno strumento di
riflessione a partire dalla sensibilità teologica orientale che
tratta la tematica dell’amore e del suo vissuto storico, secondo il
registro mistico, come anche liturgico sacramentale
[1]
.
Il pensiero di Florenskij risponde ad una visione unitaria,
integrale e polifonica della conoscenza, nella quale interagiscono
diversi registri formali e una feconda interconnessione tra i
diversi saperi e campi disciplinari, passando spesso dal piano
logico e gnoseologico, a quello ontologico e mistico. Sarebbe
impossibile, nell’economia del presente lavoro, affrontare ogni
aspetto del suo pensiero secondo questa chiave di lettura
poliedrica. Già una
prima lettura dell’opera Colonna e fondamento della Verità [2] , senz’altro l’opera più significativa di questo grande rappresentante della “rinascita religiosa russa” dell’inizio del XX secolo, ma anche la lettura dei suoi appunti autobiografici e della corrispondenza personale con i familiari, come pure lo studio delle testimonianze dei contemporanei circa le sue idee, insieme alle ultime ricerche sul suo pensiero, rendono evidente la presenza nella teologia di Florenskij di una premessa, di cui tener conto in ogni ulteriore studio sulla sua opera. Secondo Florenskij l’essere del mondo nella sua pienezza e la vita stessa dell’uomo, vertice della creazione divina, in tutte le sue manifestazioni e nella sua sostanza, rivela una determinata dimensione trinitaria. In rapporto a ciò non è difficile notare che Florenskij, approfondendo qualunque argomento teologico, filosofico o di carattere scientifico, lo analizza attraverso l’immancabile prisma della fede nella Santa Trinità.
prima lettura dell’opera Colonna e fondamento della Verità [2] , senz’altro l’opera più significativa di questo grande rappresentante della “rinascita religiosa russa” dell’inizio del XX secolo, ma anche la lettura dei suoi appunti autobiografici e della corrispondenza personale con i familiari, come pure lo studio delle testimonianze dei contemporanei circa le sue idee, insieme alle ultime ricerche sul suo pensiero, rendono evidente la presenza nella teologia di Florenskij di una premessa, di cui tener conto in ogni ulteriore studio sulla sua opera. Secondo Florenskij l’essere del mondo nella sua pienezza e la vita stessa dell’uomo, vertice della creazione divina, in tutte le sue manifestazioni e nella sua sostanza, rivela una determinata dimensione trinitaria. In rapporto a ciò non è difficile notare che Florenskij, approfondendo qualunque argomento teologico, filosofico o di carattere scientifico, lo analizza attraverso l’immancabile prisma della fede nella Santa Trinità.
Per questo motivo, accingendoci ad una breve panoramica di
alcuni aspetti della concezione florenskijana della vita
spirituale, in primo luogo cercheremo di evidenziare in essa quella
stessa dimensione trinitaria,
ritmo trinitario, che secondo il nostro Autore vivifica la
spiritualità cristiana nel nostro caso della famiglia e
divinizza l’uomo
[3]
.
[1]
Cfr. P. Florenskij, La filosofia del culto, (a
cura di N. Valentini tr. it. di L.M. Pignataro), San Paolo,
Cinisello Balsamo 2015.
[2]
Id., La colonna e il fondamento della verità.
Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere, (a cura di E.
Zolla, tr. it. di P. Modesto), Rusconi, Milano 1974; 1998. L’opera
veniva pubblicata nel 1974 in prima traduzione fuori dalla Russia.
Nuova edizione, riveduta e corretta (a cura di N. Valentini), San
Paolo, Cinisello Balsamo 2010. Cfr. anche Il cuore cherubico.
Scritti teologici e mistici (a cura di N. Valentini e L. Zak, tr.
it. di R. Zugan), Casale Monferrato, Piemme 1999.
[3]
Cfr. La mistica e l’anima russa, (a cura di N.
Valentini e L. Žák, tr. it. di C. Zonghetti), San Paolo, Cinisello
Balsamo (MI) 2006.
2. Metodi e obiettivi
Il metodo da noi assunto
per la ricerca, si baserà su un’analisi selettiva di alcuni singoli
scritti usciti dalla penna di Pavel Florenskij, nei quali egli in
modo diretto o indiretto si esprime riguardo a vari aspetti della
dimensione trinitaria della vita spirituale cristiana e
famigliare.
La tematica dei capitoli si svilupperà secondo il principio
florenskijano “dal generale al particolare”. Pertanto, esporremo
anzitutto le linee generali della visione di padre Pavel Florenskij
sulla fede nella Santa Trinità, ossia la concezione di quella
dinamica che permette la realizzazione pratica di questa fede
nell’esperienza della vita spirituale. Cercheremo di approfondire e
comprendere come il processo spirituale, che si sviluppa
nell’esperienza mistica dell’Unica Chiesa Universale, allo stesso
tempo si incarna nella vita spirituale di ogni famiglia
cristiana.
Ogni capitolo del lavoro sarà dedicato all’analisi e alla
presentazione sintetica della posizione teologica di Florenskij
circa l’uno o l’altro aspetto della questione presa in esame, e
ogni sezione si concluderà con un breve bilancio riassuntivo.
Per quanto riguarda le fonti principali, riteniamo necessario
limitarci ad analizzare i seguenti scritti di Pavel Florenskij:
1.
La colonna e il fondamento della Verità. Saggio di teodicea
ortodossa in dodici lettere, nel quale la dottrina teologica
dell’Autore è rappresentata in modo abbastanza sistematico e, in
paragone con le altre sue opere, in misura abbastanza completa.
2.
Ai miei figli. Memorie di giorni passati
[1]
. Una opera, che in sostanza si presente come una raccolta di
singoli ricordi personali di Florenskij in forma di lettere
improvvisate ai suoi figli. Questa rappresenta per noi un valore
eccezionale come testimonianza dell’Autore stesso sulla sua
personale esperienza di vita spirituale e su come sia stata
inglobata nella sua riflessione sistematica su Dio, l’uomo e la
fede.
3.
Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico,
filosofo e sacerdote russo
[2]
. Sono una raccolta di lettere personali di Florenskij. Abbiamo
pensato analizzarle in quanto esse mostrano il percorso spirituale
dell’Autore a partire dalla sua vita personale. Esse sono inoltre
una testimonianza della drammaticità con cui padre Pavel ha vissuto
l’esperienza di prigioniero del lager, mettendo cristianamente alla
prova tutto ciò che poco prima del suo arresto costituiva la
sostanza del suo insegnamento teologico sistematico.
Questa scelta di scritti è stata dettata dalla necessità di
utilizzare nel processo di ricerca sia materiali
filosofico-religiosi di tipo teoretico, sia materiali che attestino
la realizzazione pratica del pensiero teologico nella vita
spirituale personale dell’Autore. Riteniamo utile notare subito in
relazione dello scopo fondamentale di questa ricerca riguardo alla
vita spirituale, che attraverso la personalità concreta di Pavel
Florenskij noi desideriamo guardare al cristiano comune in
generale. Dunque, la testimonianza dell’esperienza personale
dell’Autore sarà usata come materiale
integrativo in relazione al contesto teoretico
fondamentale.
All’interno della ricerca utilizzeremo anche altre opere di
Florenskij che possiamo considerare come letteratura di appoggio,
in quanto si tratta di scritti non dedicati all’argomento
principale di questo lavoro. Esse si sono rivelate utili per
chiarire il pensiero dell’Autore secondo le prospettive della
tematica principale. Un’ampia gamma di letteratura secondaria,
dedicata allo studio dell’eredità filosofico-teologica di
Florenskij ed altre pubblicazioni di carattere biografico,
integreranno alcuni aspetti della riflessione del nostro
Autore.
I tre scritti di Florenskij, scelti come principali fonti della
nostra analisi, saranno utilizzati nella traduzione italiana, che
confronteremo con l’originale russo solo in casi eccezionali. I
nomi degli autori russi presenti nel testo, saranno traslitterati e
trascritti in alfabeto latino. La citazione dell’opera sarà
accompagnata dalla traduzione del titolo e da una breve
informazione sugli autori meno conosciuti fuori della Russia.
[1]
Ai miei figli. Memorie di giorni passati, (a
cura di N. Valentini e L. Žák, tr. it. di C. Zonghetti), Mondadori,
Milano 2003 (con in appendice lo scritto P. Florensij, tratto
dall’opera I nomi. Metafisica dei nomi in una luce storica; il
volume è stato ristampato ne “Gli Oscar saggi” Mondadori, Milano
2009.
[2]
Non dimenticatemi. Dal gulag staliniano le
lettere alla moglie e ai figli del grande mate-matico, filosofo e
sacerdote russo (a cura di N. Valentini e L. Žák, tr. it. di G.
Guaita e L. Charitonov), Mondadori, Milano 2000 (con in appendice
il Testamento, pp. 411-419); il volume è stato più volte ristampato
presso “Gli Oscar saggi” Mondadori, Milano 2008.
3. Sviluppo della ricerca
La ricerca presentata in questo lavoro sarà suddivisa in quattro parti, a ciascuna delle quali sarà dedicato un capitolo. Ogni parte della ricerca sarà preceduta dalla presentazione del tema e sarà completata da una conclusione con il bilancio delle acquisizioni fondamentali. Il lavoro presenterà una lista bibliografica completa delle fonti utilizzate e della letteratura secondaria.
Abbiamo ritenuto necessario dare al primo capitolo del nostro lavoro un carattere soltanto informativo, in modo da presentare in forma estremamente succinta le tappe fondamentali della biografia di Pavel Florenskij, e da illustrare nei tratti fondamentali l’ampia gamma delle sue opere, rivolgendo un’attenzione particolare alla storia della formazione, del carattere e del contenuto dei testi da noi scelti come fonti. Dopo la presentazione della personalità e dell’eredità creativa di padre Pavel, abbiamo cercato di riassumere le linee generali della sua dottrina spirituale e teologica, limitandoci alla considerazione di quelle problematiche che sono state maggiormente elaborate dall’Autore, riguardo il nostro tema.
Nel secondo capitolo viene presentata nei suoi tratti fondamentali la concezione teologica del dogma della Santa Trinità in Pavel Florenskij. L’analisi degli aspetti particolari e maggiormente caratteristici di tale concezione è preceduta da una definizione introduttiva dell’importanza che tale concezione occupa nell’intero sistema del pensiero teologico russo. Questa considerazione ci aiuta a determinare l’origine delle varie opinioni teologico-spirituali del nostro autore, il quale si era formato nell’ambito di una scuola teologica russa molto particolare, che si basava prevalentemente sulla dottrina dei Padri della Chiesa.
Tra gli argomenti chiave della dottrina trinitaria del nostro Autore, in questo capitolo, presenteremo temi come la sua teoria su Dio inteso come “Triunità divina” e quella sulla Sofia come “quarta ipostasi”, su Dio- Amore e sullo Spirito Santo come Spirito di Verità.
Dopo la rassegna della concezione trinitaria di padre Pavel, passeremo al terzo capitolo, nel quale pensiamo di mostrare il tipo di legame tra la fede nella Santa Trinità e la vita spirituale del cristiano.
La fede trinitaria viene spiegata come un nuovo essere dell’uomo nell’amore, e studiata dal punto di vista della sua realizzazione pratica nell’esperienza di vita dell’uomo.
Dedichiamo in questo capitolo una particolare attenzione alla divinizzazione o dinamica trinitaria che, secondo l’opinione del nostro Autore, governa questo processo. In rapporto al fatto che il tema della divinizzazione occupa uno dei posti più importanti nella spiritualità trinitaria di Florenskij, noi analizziamo brevemente gli aspetti fondamentali della dottrina della divinizzazione nella teologia orientale in generale, e più in dettaglio e da diversi punti di vista in P. Florenskij. Un’analisi approfondita di questo aspetto specifico nella dottrina di Florenskij è particolarmente importante per una piena considerazione dell’argomento della nostra ricerca. Una insufficiente informazione riguardo al tema della divinizzazione, o una comprensione insoddisfacente della sua dinamica trinitaria, rende assolutamente impossibile qualunque spiegazione circa il vero significato della dimensione trinitaria della vita spirituale nell’accezione del nostro Autore.
Dunque, dopo aver visto all’inizio del lavoro la concezione teologica della fede nella Santa Trinità e il modo con cui questa fede trinitaria si manifesta nella spiritualità del cristiano, passiamo al quarto capitolo. Qui, finalmente tenteremo di rispondere alla seguente domanda: come la spiritualità trinitaria, presente nella dottrina di Florenskij e da noi studiata sistematicamente nei capitoli precedenti, si realizzi allo stesso tempo nell’essere del cristiano (ossia nell’esperienza mistica della Chiesa Universale come insieme dei cristiani) e nell’esperienza spirituale della famiglia intesa come “piccola Chiesa”. In questo capitolo cercheremo di chiarire la logica a cui l’autore si attiene nella spiegazione dello stretto rapporto tra questi due aspetti. La finalità sarà quella di rispondere ad alcune questioni suscitate dalla lettura dei testi. La più importante delle quali è la seguente: perché Florenskij considera la Chiesa come unico spazio possibile per l’esistenza, per lo sviluppo e per la realizzazione di un’autentica fede trinitaria e una spiritualità basata su di essa? Inoltre, si risponderà alla domanda circa il legame tra la fede trinitaria, l’esperienza mistica della Chiesa Universale e la vita spirituale della singola persona.
In definitiva, desideriamo considerare il percorso sistematico attraverso il quale Pavel Florenskij passa dalla considerazione della fede trinitaria del credente, alla sua realizzazione nella spiritualità della famiglia cristiana.
Lo sviluppo graduale della comprensio...
Table of contents
- Copertina
- La famiglia come ambiente divino in Pavel Florenskij
- Indice dei contenuti
- Introduzione
- 1. Lo scopo della ricerca presente
- 2. Metodi e obiettivi
- 3. Sviluppo della ricerca
- CAPITOLO I - Il pensiero di Pavel Florenskij nell'ambiente storico-culturale russo
- 1. Pavel Florenskij: cenni biografici e tappe della sua formazione scientifica*
- 2. L'opera di Florenskij
- 2.1. La colonna e il fondamento della Verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere
- 2.2. Non dimenticatemi. Le lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo
- 2.3. Ai miei figli. Memorie di giorni passati
- 3. La dottrina teologico-spirituale di Florenskij
- 3.1. Il dogma trinitario e la filosofia cristiana
- 3.2. La verità è antinomica
- 3.3. La dottrina dei sensi spirituali
- 3.4. Una ontologia dell'Amore
- 3.5. Interpretazione di ogni energia in Cristo
- 3.6. Visione antropologica
- 3.7. Il concetto di escatologia
- 3.8. Il concetto di sofiologia in Florenskij
- 4. Conclusione
- CAPITOLO II - Trinità, Spirito e Verità
- 1. La concezione florenskijana del dogma della Santissima Trinità nell’ambiente teologico russo
- 2. La Triunità Divina e la “quarta ipostasi”
- 3. “Dio è Amore” (1 Gv 4, 8)
- 4. Lo Spirito della Verità
- 5. Conclusione
- CAPITOLO III - La fede trinitaria e la forma della vita spirituale
- 1. La fede trinitaria come il nuovo essere nell'amore
- 2. Il mistero trinitario e l'esperienza di vita
- 3. La divinizzazione dell'uomo e la sua dinamica trinitaria
- 3.1. Il concetto della divinizzazione nella teologia della Chiesa orientale
- 3.2. La divinizzazione nel sistema spirituale di Pavel Florenskij
- 3.3. La realtà corporale dell’uomo divinizzato
- 4. Conclusione
- CAPITOLO IV - La mistica ecclesiale e la spiritualità trinitaria nella comunione della famiglia
- 1. Trinità, Chiesa, uomo
- 1.1. Il concetto florenskijano della Chiesa*
- 1.2. La Chiesa come area della vita trinitaria
- 1.3. La Chiesa come spazio della divinizzazione e della santità dell’uomo
- 2. La mistica trinitaria in Florenskij
- 2.1. Il concetto florenskijano della mistica
- 2.2. Mistica del cuore
- 2.3. Ritmo trinitario della vita spirituale nella Chiesa
- 3. Amicizia come l'esperienza-chiave della vita ecclesiale
- 3.1. Amicizia come un’homoousia trinitaria anticipata
- 3.2. L’antinomia Αγάπε / φιλία come il fondamento dell’ecclesiologia
- 4. Comunione nell'amore
- 4.1. “Finis amoris, ut duo unum fiant…”
- 4.2. Sessualità e vita spirituale dei coniugi
- 4.3. La vita in Cristo come criterio della spiritualità famigliare
- 5. Conclusione
- Conclusione
- Bibliografia
- Ringraziamenti