
Alvin Plantinga: conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Alvin Plantinga: conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica
About this book
Plantinga è noto, almeno in Europa, più come filosofo della religione che come epistemologo. Questa ricostruzione del suo lavoro lo inserisce in più ampi dibattiti contemporanei su diversi temi, dall'affidabilismo al darwinismo in contrapposizione al creazionismo. L'immagine di Plantinga che emerge è quella, molto particolare, di un pensatore che pur intendendo elaborare una teoria epistemologica dichiaratamente confessionale ha prodotto contributi di notevole interesse per l'epistemologia nel suo complesso. Margherita Di Stasio (Firenze 1975), laureata in Filosofia all'Università di Firenze, ha iniziato gli studi di dottorato all'Università Amedeo Avogadro e li ha conclusi all'Università di Siena, dove ha conseguito il titolo. È stata titolare di un finanziamento CNR – Promozione ricerca 2005. Ha pubblicato su «European Journal of Analytic Philosophy» e altre riviste.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Frontespizio
- Pagina del copyright
- Dedica
- Sommario
- Introduzione
- PARTE PRIMA. GENESI RELIGIOSA DI UNA TEORIA DELLA CONOSCENZA
- Conoscere Dio: prospettive teologiche ed epistemologiche
- La necessità di Dio per il concetto di proper function. Un nuovo tipo di argomento teleologico?
- PARTE SECONDA. EPISTEMOLOGIA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
- Affidabilismo, teleologia e naturalizzazione epistemologica
- Dalla critica al naturalismo alla «scienza agostiniana»
- Conclusioni
- Bibliografia
- Collana Studi e saggi – Titoli Pubblicati