
Challenging Centralism: Decentramento e autonomie nel pensiero politico europeo
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Challenging Centralism: Decentramento e autonomie nel pensiero politico europeo
About this book
Questo volume, frutto di una Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2007), presenta una panoramica sulla elaborazione teorico-politica come sfida al centralismo, a partire dal tardo Medio Evo e l'Età moderna, fino al XX secolo.
Rispetto alla visione 'verticale' della politica europea che, da Machiavelli a Mosca, privilegerebbe la natura gerarchica dei rapporti di potere, i saggi qui raccolti si presentano come tanti brevi capitoli di una storia del 'paradigma orizzontale' nel pensiero politico europeo. Essi mostrano la ricchezza e le persistenze di una tradizione, e delle mille esperienze e teorizzazioni, che di fatto hanno proposto forme di decentramento e di associazione spesso coesistenti con il centralismo, come nel caso delle autonomie interne al sistema dei grandi stati nazionali. Lea Campos Boralevi, Ordinario di Storia delle Dottrine Politiche nell'Università di Firenze, ha studiato il pensiero di Bentham, l'utilitarismo e le teorie sociali della proprietà. Più recentemente ha presentato il tema dell'antico Israele come modello nel pensiero politico (Politeia biblica, con D. Quaglioni, 2003) e approfondito i rapporti fra spazio e politica (Viaggio e politica, con S. Lagi, 2009).
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Comitato Scientifico
- Frontespizio
- Pagina del copyright
- Sommario
- Presentazione – Lea Campos Boralevi
- The relationship between centralization and autonomy in the history of European legal and political thought – Howell A. Lloyd
- L’interpretatio tardomedioevale tra centralizzazione e autonomia – Cecilia Natalini
- Dictatus Papae II: Quod solus Romanus pontifex iure dicatur universalis – Francesca Viola
- Pater legiferus. Diritto e autonomia nel pensiero di Francesco d’Assisi – Christian Zendri
- «Aequitas» e giustizia retributiva nel Paradiso di Dante – Claudia Di Fonzo
- Legge, statuto, diritto comune nei consilia del Quattrocento – Giuliano Marchetto
- ‘Potentia dei absoluta’: an Archaeology of Power between the Middle Ages and Early Modern Times – Massimiliano Traversino
- Ascesa e declino di un modello federale: la Respublica Hebraeorum nell’Europa moderna – Lea Campos Boralevi
- Le libere città imperiali nella giuspubblicistica tedesca del primo Seicento – Lucia Bianchin
- Platonismo e antidispotismo in Paolo Mattia Doria – Vittor Ivo Comparato
- Francesco d’Aguirre: costruzione dello Stato e resistenze nell’Italia del primo Settecento – Regina Lupi
- «Pubblica Felicità» e limiti del potere in Lodovico Antonio Muratori – Manuela Bragagnolo
- Le Municipalità nel Triennio giacobino italiano tra democratizzazione e anarchie – Marina Scola
- Centralismo, associazione e democrazia in Europa. W.J. Linton e «The English Republic» (1851-1855) – Marco Barducci
- Contro l’unità d’Italia ovvero la democrazia secondo P. J. Proudhon – Gilda Manganaro Favaretto
- Autonomia comunale, suffragio universale e classi lavoratrici nella retorica antisocialista durante la II Repubblica francese: il caso di Ferdinand Béchard –Fausto Proietti
- Brunialti e lo Stato moderno: articolazioni, autonomie, federalismo – Carlo Carini
- Centralismo e federalismo nel Kaiserreich guglielmino: il Gesetzentwurf di Jellinek sulla responsabilità del cancelliere imperiale (1909) – Sergio Amato
- Contro il centralismo nell’Impero austro-ungarico: il progetto politico di Adolf Fischhof (1867-1869) – Sara Lagi
- La recezione di Kelsen in Italia: Santi Romano e Giuseppe Capograssi – Antonio Merlino
- Le autonomie locali nel pensiero politico di Mario Albertini – Flavio Terranova
- Autori
- Collana Biblioteca di Storia – Titoli pubblicati