Debito pubblico, ricchezza privata e politiche per la famiglia
eBook - ePub

Debito pubblico, ricchezza privata e politiche per la famiglia

Alessandro Cigno

  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Debito pubblico, ricchezza privata e politiche per la famiglia

Alessandro Cigno

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Che relazione c'è fra debito pubblico e ricchezza privata? E cosa c'entrano le politiche per la famiglia con questi aggregati finanziari? Vedremo che un nesso c'è, ma chiariamoci innanzi tutto cosa s'intende per famiglia. Nell'accezione comune la famiglia include ascendenti, discendenti e collaterali. Ma quando si parla di politiche per la famiglia si pensa soltanto a genitori potenziali o con bambini in età prescolare. Alessandro Cigno, laureato in Economia all'Università di Catania, si è poi specializzato in economia dello sviluppo presso il Centro di specializzazione dell'Università di Napoli (Portici) ed ha conseguito il Ph.D. in Mathematical Economics all'Università di Birmingham (UK). Per molti anni ha insegnato in varie università europee e americane fra cui, come professore ordinario, Hull (UK), Wisconsin (Madison, USA), Pisa ed infine Firenze. È stato presidente di ESPE (European Society for Population Economics) e CHILD (Centre for Household, Income, Labour and Demographic Economics), consulente della Banca Mondiale ed è tuttora un editor del Journal of Population Economics. La sua ricerca, pubblicata in riviste scientifiche internazionali di primo piano, verte da molti anni sui rapporti fra generazioni e sul disegno ottimale dell'intervento pubblico in tale ambito. Fra i suoi libri spiccano Economics of the Family (Clarendon Press e Oxford University Press, 1991), The Economics of Child Labour (con F. C. Rosati, Oxford University Press, 2005) e Children and Pensions (con M. Werding, MIT Press, 2007).

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is Debito pubblico, ricchezza privata e politiche per la famiglia an online PDF/ePUB?
Yes, you can access Debito pubblico, ricchezza privata e politiche per la famiglia by Alessandro Cigno in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Scienze sociali & Sociologia. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Year
2013
ISBN
9788866551218
Debito pubblico, ricchezza privata e politiche per la famiglia
Alessandro Cigno
Che relazione c’è fra debito pubblico e ricchezza privata? E cosa c’entrano le politiche per la famiglia con questi aggregati finanziari? Vedremo che un nesso c’è, ma chiariamoci innanzi tutto cosa s’intende per famiglia. Nell’accezione comune la famiglia include ascendenti, discendenti e collaterali. Ma quando si parla di politiche per la famiglia si pensa soltanto a genitori potenziali o con bambini in età prescolare. Dei nonni ci si occupa infatti nel capitolo previdenza, dei figli adulti in quelli relativi a università e occupazione giovanile, dei figli in età scolare nel capitolo scuola. Tale segmentazione risponde ad una logica amministrativa, ma non ha alcun senso dal punto di vista economico, perché la decisione di avere un figlio e di spendere risorse su di esso tiene conto di ciò che avverrà nel corso dell’intera vita del nuovo nato e non soltanto nei primi cinque anni di essa.
A parole (quasi) tutti sono a favore della famiglia così intesa. Solo che “la coperta è corta …”. Ma perché dovrebbe uno scapolo incallito pagare con le proprie tasse per i figli degli altri? La risposta che viene data, o meglio data per scontata, a questa domanda nel dibattito pubblico è sostanzialmente che, a parità di reddito, una famiglia composta da due adulti senza figli vive più agiatamente di una composta da due adulti con uno o più bambini. Quindi, uno Stato sensibile alla giustizia sociale dovrebbe compensare i genitori per la disgrazia di aver avuto figli così come si compensano le vittime di un terremoto. Ma, obbietterà il nostro scapolo, se una coppia fa figli vorrà dire che è contenta così. La giustizia sociale costituisce un argomento per trasferire denaro dai ricchi ai poveri, non per sussidiare coloro che hanno figli e tassare coloro che usano il loro tempo e i loro soldi in altro modo. Certo, il controllo delle nascite non è perfetto ma, se questo è l’argomento, bisogna compensare non soltanto chi si ritrova con più figli di quanti ne avrebbe voluto, ma anche chi si ritrova con meno (anzi soprattutto chi si ritrova con meno, perché prevenire una nascita è più facile che procurala). Peccato che il numero di figli desiderati non sia osservabile e che, se il sussidio dovesse dipendere da esso, i potenziali beneficiari avrebbero tutto l’interesse a dichiarare il falso (gli economisti chiamano questo il problema dell’azzardo morale).
Dunque, l’argomento secondo cui i genitori dovrebbero essere compensati per il solo fatto di a...

Table of contents

Citation styles for Debito pubblico, ricchezza privata e politiche per la famiglia

APA 6 Citation

Cigno, A. (2013). Debito pubblico, ricchezza privata e politiche per la famiglia ([edition unavailable]). Firenze University Press. Retrieved from https://www.perlego.com/book/1084499/debito-pubblico-ricchezza-privata-e-politiche-per-la-famiglia-pdf (Original work published 2013)

Chicago Citation

Cigno, Alessandro. (2013) 2013. Debito Pubblico, Ricchezza Privata e Politiche per La Famiglia. [Edition unavailable]. Firenze University Press. https://www.perlego.com/book/1084499/debito-pubblico-ricchezza-privata-e-politiche-per-la-famiglia-pdf.

Harvard Citation

Cigno, A. (2013) Debito pubblico, ricchezza privata e politiche per la famiglia. [edition unavailable]. Firenze University Press. Available at: https://www.perlego.com/book/1084499/debito-pubblico-ricchezza-privata-e-politiche-per-la-famiglia-pdf (Accessed: 14 October 2022).

MLA 7 Citation

Cigno, Alessandro. Debito Pubblico, Ricchezza Privata e Politiche per La Famiglia. [edition unavailable]. Firenze University Press, 2013. Web. 14 Oct. 2022.