Lettere ad Angelico Aprosio (1665-1675)
eBook - ePub

Lettere ad Angelico Aprosio (1665-1675)

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Lettere ad Angelico Aprosio (1665-1675)

About this book

L'edizione critica dell'epistolario manoscritto (1665-1675), oggi conservato presso la Biblioteca Universitaria di Genova, del patrizio genovese Nicolò Cavana col bibliofilo e polemista fra' Angelico Aprosio di Ventimiglia comprende una introdu-zione e la trascrizione delle lettere, con annotazioni sia bibliografiche che esplicative (dove possibile) di alcuni termini ormai desueti.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Lettere ad Angelico Aprosio (1665-1675) by a cura di Luca Tosin in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in History & Historical Theory & Criticism. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Lettere di Giovanni Nicolò Cavana
[1]
Molto R.do Padre e Sig.re Ott.mo
Sono moltissimi giorni che non ho lettere del P. Don Andrea Rossotti per trovarsi in visita col P. Provinciale di Piemonte nella Savoia. Spero debba essere in Torino alla metà di settembre dove gli farò avere la lettera di V.P.M.R. Io al pari di lei sento lo scomodo della sua dimora in Montegrosso1 e mi sarebbe più caro in luogo più lontano ma più facile al passar corrispondenza. Con lettere esso per suo genio si ha eletto tal stanza contro la volontà di alcuni suoi amici e senza mira segreta.
Al P. Giovanni Antonio Molinari procurerò far conoscere nella sua causa ha nell’Ill.mo Magistrato dove servo, quanto possano appresso di me i comandi di V.P.M.R. a quale invio un libro del R.P.D. Aimone Corio sopra il Livetico2, che credo sarà al proposito per la sua biblioteca, e con restare prontissimo a suoi comandi gli bacio affettuosamente le mani.
Genova 27 agosto 1665
R. P. Aprosio D.V.P.M.R.
obb.mo e aff..mo Ser.re
Giovanni Nicolò Cavana
[2]
Molto R.do Padre e Sig.r Ott.mo
Dal P. D. Andrea riceverà V.P. M.to R.da accluso risposta delle sue lettere, quando vorrà scrivergli indirizzando a me le lettere avranno recapito. Troppo sono i favori e preghiere che V.P.M.R. mi fa per avergli mandato il libro del P. Casoni. Il tutto riconosco dalla sua solita gentilezza e confermandomeli eternamente obbligato, la prego porgermi occasioni di servirlo, con baciargli affettuosamente le mani.
Genova 7 novembre 1665
D.V.P. M.to R.da
Oblig.mo e aff.mo Ser.re
Giovanni Nicolò Cavana
[3]
Molto R.do Padre e Sig.re Ott.mo
Sempre sarà alla stampa il libro del P. Rossotti3 a quale ho indirizzato la lettera, avrò pensiero di inviarlo a V.P.M.R.da, rendendole molte grazie dei felici auguri fattimi e con augurargli il principio dell’anno con infiniti altri colmi d’ogni prosperità e contentezza le bacio affettuosamente le mani, accludendo tre lunari.
Genova 2 Genaro 1666
D.V.P. M.to R.da
Div.mo e ob.mo Ser.re
Giovanni Nicolò Cavana
[4]
Molto R.do Padre mio ott.mo
Dal S.r Paolo Agostino Aprosio4 solamente dieci giorni sono, mi fu resa la gentilissima di V.P.M.R. di 21 settembre. Le Lettere dell’Armanni5 sono appresso di me, e le consegnerò a chi m’avviserà, e l’avrei date al suddetto S.re, ma non l’ho più visto. Desidero che incontri V.P.M.R. occasione di comandarmi per avere l’onore di servirla.
Di Pietro Carocci, che mi dedicò in Napoli il Serto fiorito6, non so che abbia composto altre opere. Egli è di Noia7, terra della provincia di Bari, ed è canonico di Noia.
Il P.e Rossotti si trova al Mondovì accudendo alla stampa della sua Biblioteca Pedemontana, che sarà terminata al principio dell’anno entrante. Quando resterà pubblicata ne manderò a V.P.M.R. un libro quando non lo faccia subito detto P.e Rossotti, acciò se ne possa servire nella sua Athene8. Il S.r Raffaele Soprani per quanto mi assicura sta applicato nella composizione del suo libro degli Scrittori Genovesi9; io lo sollecito, e gli ho detto che V.P.M.R. per pubblicare l’Athene altro non aspetta solo la sua opera stampata. Forse la darà a rivedere verso febbraio prossimo. Il S.r Soprani è freddo e irresoluto, ma con l’occasione che ci vediamo in continuo lo terrò svegliato acciò cominci la stampa. Le bacio affettuosamente le mani confermandomi al solito.
Di V.P.M.R.da
Genova 23 ottobre 1666
D.mo e aff.mo Ser.re
Giovanni Nicolò Cavana
[5]
Molto R.do Padre e Sig.re mio Ott.mo
Sin dalla settimana passata consegnai alla bottega di Mastro Oberto Berensone il libro dell’Armanni con coperta10 diretta a V.P.M.R. Starò attendendo l’abbia ricevuto. Il P. Rossotti con sua di 23 ottobre m’avvisa che del suo libro11 di già ne restavano stampati da 40 quadernetti, onde spero che verso febbraio sarà finito. Subito sarà carico mio di fargliene pervenire uno. Presento che l’Abate Michele Giustiniani in Roma abbia cominciato a stampare la sua opera degli Scrittori Liguri. Il S.r Raffaele Soprani attende a perfezionare la sua per darla a rivedere quanto prima. Ha ricevuto li titoli de libri dall’Ecc.mo Sauli12 come ha scritto a V.P.M.R. alla quale supplico in continuazione molte occasioni di comandarmi, desiderando per avere l’onore di servirla come ho testificato al detto S.r Raffaele e la riverisco con rassegnarmi al solito.
D.V.P.M.to R.da
Genova 20 novembre 1666
Div.mo e ob.mo Ser.re
Giovanni Nicolò Cavana
[6]
Molto R.do Padre e Sig.r mio Ott.mo
La servirò in ricevere qui le lettere sue come gli ha scritto il S.r Raffaele Soprani, resterà che lo avvisi agli amici, acciò le indirizzino a me e dirmi se gliele avrò da incamminare col pedone solito di riviera13 o per mezzo di Mastro Oberto Berensone.
Detto Sig.re Raffaele attende a finire la sua opera, ma al solito è irresoluto. Spero che questo gennaio V.P.M.R. sarà in tempo a fargliela pubblicare. Io le parteciperò la lettera con sollecitarlo, acciò la dia alla stampa. Vedo come ha ricevuto il libro dell’Armanni14, basterà lo restituisca con ogni sua comodità, e con restare al solito a suoi comandi le bacio le mani, confermandomi Di V.P.M.R.
Genova 28 novembre 1666
Div.mo e ob.mo Ser.re
Giovanni Nicolò Cavana
[7]
Molto R.do Padre e Sig.r mio Ott.mo
S’assicuri che desidero con forza fargli conoscere quanto bramo servirla. Dalla posta non ricevo lettere da trasmettergli; sempre segua mentre non passi dicembre gliele indirizzerò col pedone come comanda. Al S.r Raffaele Soprani ho consegnato la notarella. Saluta V.P.M.R. con rendergliene grazie; sta di giorno in giorno per far rivedere la sua opera de Scrittori Liguri, e senz’altro vuol darla alla stampa questo gennaio, pensando darla fuori forse prima di quella dell’abate Giustiniani, se bene si è anticipato nella stampa.
Il S.r Armanni è stimato da letterati; ho a caro abbia contratto seco amicizia, perché le darà molte relazioni per la sua Atene15, e credo che incontrerà occasioni di servire una persona sì dotta e meritevole, come V.P.M.R. alla quale con augurare il Prossimo Natale felicissimo con molti altri appresso bacio affettuosamente le mani.
Genova 19 decembre 1666
D.V. P. M.to R.da...

Table of contents

  1. Introduzione
  2. Fonti
  3. Criteri di edizione
  4. Lettere di Giovanni Nicolò Cavana
  5. Bibliografia