«Ora diremo di Napoli». I traffici dell'area campana nei manuali di commercio
eBook - ePub

«Ora diremo di Napoli». I traffici dell'area campana nei manuali di commercio

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

«Ora diremo di Napoli». I traffici dell'area campana nei manuali di commercio

About this book

Questo lavoro si propone di colmare alcuni vuoti storiogra fici riguardanti l'economia e le attività commerciali di Napoli e dei suoi porti satelliti nei decenni a cavallo del Quattrocento utilizzando fonti inconsuete e di difficile uso come le pratiche di mercatura toscane e le tariffe veneziane. All'analisi di quei materiali si è aggiunto lo studio di lettere commerciali spedite al Mercante di Prato da operatori presenti su quelle piazze. Ciò offre due piani di lettura il primo, dei quali riguarda gli aspetti metodologici della ricerca. Dal secondo, quello dei risultati, emerge un quadro particolarmente articolato in cui la regione napoletana appare come un appetibile mercato di sbocco per i panni di lana e i drappi serici confezionati nelle città dell'Italia centro-settentrionale e al tempo stesso un importante mercato di approvvigionamento di alcune materie prime e molte derrate alimentari.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access «Ora diremo di Napoli». I traffici dell'area campana nei manuali di commercio by Angela Orlandi, Orlandi, Angela in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in History & World History. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Pratiche di mercatura e tariffe
Nel marzo del 1502 il fiorentino Nicolaio di Giovanfrancesco da Meleto, all’inizio di un registro in forma mezzana, scriveva: «Ti porrò il modo che assay città ànno nel tenere le ragione, el simile nel cchanbiare e in però sudetti modi puoy diventare destro»; più avanti continuava dicendo «è di nnecessità alli merchatanti sapere chonoscere le merchatantie che comperano e vendono a cciò che non ne possino ricevere innghanno»1.
Si trattava dell’incipit di un manuale di tecnica commerciale, indispensabile strumento di lavoro che molti mercanti, soprattutto toscani e veneziani, tenevano sul tavolo dello studiolo o della bottega.
Sappiamo che l’Italia non fu la sola a produrre manuali e trattati di tecnica commerciale, basti ricordare Le bellezze del commercio di Dimisqi o la Cronaca di parecchi paesi stranieri del doganiere cinese Chu Ju-kua, o ancora i testi francesi, catalani, tedeschi e castigliani che furono redatti tra XV e XVII secolo2. È certo però che, a partire dal Basso Medioevo, soprattutto a Firenze e Venezia, simili prontuari erano molto comuni. Non ci soffermeremo sulla questione della loro primogenitura; ci limitiamo a ricordare il bel saggio di Ugo Tucci, dedicato alle tariffe veneziane e ai libri toscani di mercatura3, il quale risolve la disputa proponendo l’esistenza simultanea delle due tradizioni che, dopo essersi influenzate a vicenda, si sarebbero definitivamente uniformate nella parte finale del Medioevo, a partire dalla pubblicazione del primo manuale a stampa4.
A ben guardare, la questione dell’area geografica di formazione o provenienza di pratiche e tariffe si presenta molto più complessa e non può limitarsi alla semplice distinzione toscana o veneta. Né ci sembra sufficiente la ripartizione operata da Roberto Sabatino Lopez “tra città marittime e città dell’interno quale si riscontra anche più nettamente nella preferenza per diversi contratti commerciali”5. In effetti durante i lunghi anni della crescita economica cominciata con la “rivoluzione commerciale”, spinti dalla volontà di raggiungere i luoghi di produzione di beni e materie prime, i mercanti italiani cominciarono ad aprire filiali nei centri maggiormente importanti per la loro attività. Qu...

Table of contents

  1. Introduzione
  2. Pratiche di mercatura e tariffe
  3. Limiti e potenzialità della fonte
  4. «Ora diremo di Napoli»
  5. Porti e centri minori: Salerno, Gaeta e Castellammare di Stabia
  6. «In el reame de Napoli si fano molte fiere in diverse terre ogni anno»
  7. Qualche considerazione conclusiva
  8. Fonti manoscritte
  9. Bibliografia
  10. Collana Biblioteca di Storia – Titoli pubblicati