
«Ora diremo di Napoli». I traffici dell'area campana nei manuali di commercio
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
«Ora diremo di Napoli». I traffici dell'area campana nei manuali di commercio
About this book
Questo lavoro si propone di colmare alcuni vuoti storiogra fici riguardanti l'economia e le attività commerciali di Napoli e dei suoi porti satelliti nei decenni a cavallo del Quattrocento utilizzando fonti inconsuete e di difficile uso come le pratiche di mercatura toscane e le tariffe veneziane. All'analisi di quei materiali si è aggiunto lo studio di lettere commerciali spedite al Mercante di Prato da operatori presenti su quelle piazze. Ciò offre due piani di lettura il primo, dei quali riguarda gli aspetti metodologici della ricerca. Dal secondo, quello dei risultati, emerge un quadro particolarmente articolato in cui la regione napoletana appare come un appetibile mercato di sbocco per i panni di lana e i drappi serici confezionati nelle città dell'Italia centro-settentrionale e al tempo stesso un importante mercato di approvvigionamento di alcune materie prime e molte derrate alimentari.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Introduzione
- Pratiche di mercatura e tariffe
- Limiti e potenzialità della fonte
- «Ora diremo di Napoli»
- Porti e centri minori: Salerno, Gaeta e Castellammare di Stabia
- «In el reame de Napoli si fano molte fiere in diverse terre ogni anno»
- Qualche considerazione conclusiva
- Fonti manoscritte
- Bibliografia
- Collana Biblioteca di Storia – Titoli pubblicati