
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
In un tempo, il nostro, in cui la storiografia preferisce misurarsi con la stregoneria come fenomeno giudiziario, o con gli uomini che condussero in prima persona la persecuzione, o con i trattati demonologici che molto influenzarono i cacciatori di streghe, questo libro mette al centro i soggetti che ne furono vittime. Le donne accusate di stregoneria sono le protagoniste dei processi istruiti fra tardo Medioevo e prima età moderna: fu quello il tempo in cui si scatenò in Europa la grande caccia alle streghe. I profili delle presunte streghe, pur disegnati dai loro giudici, emergono da queste pagine in tutta la loro mutevolezza e drammaticità: donne reticenti a dichiararsi colpevoli di crimini non commessi, segnate dal silenzio ostinato, arrese alla piena confessione di ogni nefandezza estorta con la tortura. Dinora Corsi ha insegnato Storia medievale e Storia della chiesa medievale all'Università di Firenze. Ha curato, assieme a Laura Caretti, Incanti e sortilegi. Streghe nella storia e nel cinema, Edizioni ETS, Pisa 2002; e con Matteo Duni, «Non lasciar vivere la malefica». Le streghe nei trattati e nei processi (secoli XIV- XVII), Firenze University Press, Firenze 2008. Dirige la rivista scientifica «Storia delle Donne», edita da Firenze University Press.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Premessa
- Quasi un'introduzione
- Parte I
- Processi per stregoneria nel Trecento: luoghi e soggetti
- Franceschina e la sua storia: una strega o una ladra?
- Le donne nei processi medievali alle streghe
- “Figlia di un demonio minore”.La stregoneria nei processi toscani del Quattrocento
- Parte II
- A Cavalese
- Donna del bon zogo
- Se son una striga, sia! Che voli che diga?
- Parte III
- «Exponitur Sanctitati Vestre». Racconti del sabba nelle suppliche alla Penitenzieria (secolo XV)
- La supplica della “fatuciera” Bellezze Ursini (1528)
- Nota editoriale
- Bibliografia
- Indice dei nomi