In esilio e sulla scena
eBook - ePub

In esilio e sulla scena

Lettere di Lauretta Cipriani Parra, Giuseppe Montanelli e Adelaide Ristori

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

In esilio e sulla scena

Lettere di Lauretta Cipriani Parra, Giuseppe Montanelli e Adelaide Ristori

About this book

Giovane attrice già famosa, destinata a divenire la prima grande diva del teatro italiano in Europa come nelle Americhe, Adelaide Ristori. Donna appassionata, brillante e inquieta quanto amante della poesia e dell'arte, Lauretta Cipriani Parra, attiva fin dalla giovinezza nell'opposizione politica, compagna e poi moglie del tanto più giovane 'triunviro' del Governo provvisorio toscano, Giuseppe Montanelli. Adelaide, impegnata in incessanti tournée e corteggiata dalla società internazionale, è alla ricerca di una diversa idea dell'interprete drammatica, che considera il vero fulcro di ogni realizzazione scenica, e domanderà alle capacità letterarie di Montanelli, in esilio a Parigi dopo la Restaurazione granducale toscana, un testo chiave per i futuri successi. E se Lauretta sembra accettare ruoli subalterni e inusuali per amore del marito, persegue invece precise architetture per farlo emergere nei fasti del Secondo Impero e spianare la via politica per un prossimo, trionfante, ritorno nella Penisola. Caterina Del Vivo, Responsabile dal 2002 dell'Archivio Storico del Gabinetto Vieusseux, ha dedicato biografie e saggi a personaggi femminili dell'Ottocento e del Novecento, ha curato carteggi, inventari e cataloghi e collabora con continuità a riviste storiche e letterarie. Su Lauretta Cipriani in particolare ha pubblicato il volume La moglie creola di Giuseppe Montanelli. Storia di Lauretta Cipriani Parra (Pisa, 1999). È Presidente della Sezione Toscana dell'Associazione nazionale archivisti italiani.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access In esilio e sulla scena by Caterina Del Vivo in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Arte & Biografías de artistas. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Nota al testo e criteri di edizione
Di ciascuna lettera viene data una sommaria descrizione formale, con nome e indirizzo dei destinatari, timbri postali e altri eventuali elementi di rilievo, oltre alla sigla relativa all’Istituto di conservazione. Il testo delle lettere è stato trascritto fedelmente, comprese le sottolineature d’autore sono riportate nella medesima forma.
La scrittura epistolare di Lauretta Cipriani Parra, la cui lingua materna era il francese, presenta assai frequenti scorrettezze grammaticali e ortografiche in italiano; di conseguenza non è stato ritenuto opportuno segnalarle a ogni occorrenza con un [sic], per evitare eccessive interruzioni nella lettura. I termini sono quindi trascritti nella forma usata dalla scrivente, senza ulteriori osservazioni; si nota qui, in termini generali, l’uso improprio degli accenti, l’abituale mancanza di raddoppiamento di alcune consonanti (ad esempio ‘indenizzare’, ‘rimetesse’, ‘rapresentare’, ‘interotta’, ‘agiungere’, ‘raporto’ ecc.), e la frequenza di alcuni neologismi, talvolta su modello francese: ‘grettolerie’, ‘sbruffetto’, ‘benefizziata’ ecc.
La corrispondenza di Lauretta Cipriani Parra e Giuseppe Montanelli ad Adelaide Ristori è conservata presso l’archivio del Museo biblioteca dell’attore di Genova, a eccezione dei due biglietti iniziali e della lettera n. 28, presenti nei Carteggi Vari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze; le lettere di Adelaide Ristori a Lauretta Cipriani Parra e Giuseppe Montanelli si trovano nell’Autografoteca Bastogi della Biblioteca Francesco Domenico Guerrazzi di Livorno; una copia di mano di Lauretta Cipriani Parra della lettera del 18 febbraio 1867 è invece nel Fondo Montanelli dell’Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux (come è noto l’archivio di Giuseppe Montanelli è oggi conservato in vari nuclei presso più istituti: cfr. Caterina Del Vivo, Storie di carte: dell’Archivio di Giuseppe Montanelli e delle sue vicende, «Erba d’Arno», n. 79, inverno 2000, pp. 51-64).
La mia più viva riconoscenza va soprattutto all’Archivio per la memoria e la scrittura delle donne, e in particolare a Rosalia Manno e Maria Fancelli per aver caldeggiato e resa possibile questa pubblicazione, e per l’entusiasmo e la cura con i quali mi hanno seguito durante il lavoro.
Si ringrazia inoltre Gian Domenico Ricaldone del Museo Biblioteca dell’Attore di Genova e il personale della Biblioteca Francesco Domenico Guerrazzi di Livorno per la cortese e attiva collaborazione; Alessandro Carrara per le informazioni relative all’attività musicale, e relativi brevetti strumentali, di Antonio Di Lupo Parra. Un sentito grazie all’editore per l’attenzione e la cura redazionale.
Caterina Del Vivo
Sigle
ACGV: Archivio Contemporaneo del Gabinetto G.P. Vieusseux
FM: Fondo Montanelli
ASFi: Archivio di Stato di Firenze
BGC: Presidenza del Buongoverno, Affari comuni
FMR: Fondo Montanelli Rosselli
ME: Segreteria e Ministero degli Affari esteri
ASPi: Archivio di Stato di Pisa
AG: Auditore di Governo
BLL: Biblioteca Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Livorno
BMA: Biblioteca Museo dell’attore di Genova
BNCFi: Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
CV: Carteggi vari
IMG: Istituto Mazziniano di Genova
AR: Adelaide Ristori
GM: Giuseppe Montanelli
LC: Lauretta Cipriani Parra
Lettere
1.1
… Nella polve stesa a miei piedi / che tuo Re son io !…
(Maria Stuarda Atto 3°)
Adelaide Ristori
Parigi il 20 Agosto 55
Tu prima, tu sola, / Tu sempiterna cagion funesta /
D’ogni miseria mia!…
(Mirra atto 4°)
Adelaide Ristori
Parigi il 20 agosto 55
Note
1 Due biglietti di GM, ciascuno su doppia carta, con le sole battute sotto riportate (BNCFi, CV, 114-115).
2.2
Mia Carissima Amica
Bordeaux 27 7bre 55
Siccome prima di partire da Parigi ti avevo detto che saremmo stati di ritorno in breve, così essendo cambiate le disposizioni dell’itinerario nostro, te ne prevengo, affinché tu, poverina, non ti prenda la pena di portarti alla mia casa a mendicare mie nuove.
Dacché non ci vediamo, ho ramingato per mezza Francia! Ecco le recite che ho fatte – Angers – Tours – Blois – Orleans – Bordeaux – sempre Maria Stuarda – questa sera farò la Mirra. Il mio successo fu sempre il più clamoroso. Dapertutto [sic] si sono operati prodigi, e ieri sera fu tale il fanatismo, che oggi non si fa che parlare di Stuarda. Il teatro da principio era freddo, come anche freddamente fui accolta, perché qua pure c’è la boria di non voler stare al giudizio degli altri – ma al terzo atto, ed al 5° si sfrenarono come pulledri a cui gli si tolgano il morso, e la briglia.
Domani dopo pranzo partiamo per Toulouse – anderemo in scena domenica 30 con Stuarda – Possiamo starvi a tutto il 4 se vogliamo. Tornando a Bordò credo vi si daranno altre rappresentazioni… in conseguenza, prevedo, non ci rivedremo che verso il 15. Non mancherò di prevenirti del mio ritorno, non andando più in quella casa.
Dirai mille cose affettuose per Giuliano3, e per me all’ottimo Montanelli. Dammi tue care notizie a Toulouse, ricevi un grosso bacione, e credimi sempre
La tua aff.ma Amica
Adelaide Del Grillo nata Ristori
...

Table of contents

  1. Premessa
  2. Introduzione
  3. Nota al testo e criteri di edizione
  4. Postfazione
  5. Lauretta Cipriani Parra, musa tragica
  6. Fonti e Bibliografia citata