Musica, scienziato
eBook - ePub

Musica, scienziato

Trilogia di monologhi scientifantastici

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Musica, scienziato

Trilogia di monologhi scientifantastici

About this book

Musica, scienziato!, opera irriducibile a modelli preesistenti, istituisce un nuovo genere letterario, la scientifantasia, il quale, pur iscritto in una lignée che ha accolto al suo interno eminenti figure quali il funambolico ingegner Gadda e il chimico Levi, si presenta con una fisionomia decisamente inedita. Lo scienziato-scrittore, Voce Narrante dei monologhi, diventa contastorie musicale che affabula con i linguaggi del suo tempo, e la 'parola scientifica' finisce per «esorcizzare il male della storia e il peso dell'esistenza fino ad alleggerirli e redimerli, iscrivendoli nell'orizzonte della conoscenza e dell'espressione senza i quali, a volere ricorrere ai versi shakespeariani recitati in chiusura di Revealing Ravel, l'uomo è "adatto a tradimenti, inganni, rapine; / i moti del suo animo sono spenti / come la notte, e i suoi appetiti / sono tenebrosi come l'Erebo"». Luigi Dei insegna chimica all'Università di Firenze e dirige il Dipartimento di Chimica "Ugo Schiff". Accanto alla sua attività di ricercatore nel campo dei nanomateriali, si dedica ad un 'secondo mestiere' scrivendo testi letterari secondo un genere da lui inventato, la scientifantasia, in cui fantasia ed immaginazione sono il motore per la comunicazione della scienza vera, non quella iperbolicamente fantastica della fantascienza.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Musica, scienziato by Luigi Dei in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Literary Criticism. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Dal baroque al rock: con Darwin nella natura delle specie musicali
Monologo musicale per voce narrante, multimedia e musica di tante specie
(Un’immagine di Johann Sebastian Bach, di Charles Darwin e Jimi Hendrix con nel mezzo il titolo del monologo accoglie il pubblico mentre fa ingresso in sala e resta sullo schermo finché si spengono le luci. Un’immagine di Johann Sebastian Bach con fra parentesi data di nascita e di morte, quella di un violoncello, la scritta «Sarabanda dalla Suite nr. 1 in sol maggiore BWV 1007 per violoncello solo», le foto dei Beatles uno a uno, la scritta «Hey Jude» compaiono lentamente sullo schermo una dietro all’altra mentre viene mandato in onda un breve audio con l’inizio della Sarabanda di Bach di cui sopra, seguito a ruota,con brevissima pausa, dall’inizio della canzone Hey Jude dei Beatles. Nel frattempo la Voce Narrante ha fatto ingresso nella sala dove reciterà dal vivo. Tutti i brani musicali cantati avranno i sotto-titoli nella lingua originale e nella traduzione italiana: i sotto-titoli scorreranno seguendo il brano)
Voce Narrante «Posso raccontarvi una storia?» (Compare sullo schermo un’immagine che ricordi la fiaba Pierino e il lupo) Così inizia la fiaba musicale Pierino e il lupo. Io, invece, vi chiedo: «Volete venire con me in crociera?» (Compare sullo schermo la foto di un cane Beagle) Navigheremo su un veliero a due alberi che si chiama come un bellissimo cane: il Beagle. (Compare sullo schermo un’immagine del brigantino Beagle con a fianco un’immagine di Charles Darwin) È il veliero impiegato da Charles Darwin per il suo viaggio di un naturalista intorno al mondo durato dal 1831 al 1836. Noi però faremo un viaggio avanti e indietro nel tempo (compare sullo schermo il tragitto percorso da Darwin nel suo viaggio di cinque anni intorno alla terra), e andremo alla scoperta non della stupefacente varietà del mondo vegetale e animale, bensì del fantasmagorico assortimento delle specie musicali. (Compare sullo schermo un’immagine della Venezia settecentesca con la data 1705 e una di New York dopo l’attentato delle Torri Gemelle con la data 2002 e una freccia stilizzata che le unisce) E partiremo tanto tempo fa nel 1705 da Venezia per giungere a New York nel 2002: quasi trecento anni di musica, ma anche di grande Storia! Prima che arrivassi e montassi su questa imbarcazione avete ascoltato due specie musicali assai diverse (compare sullo schermo un’immagine di Bach, dei Beatles e dei seguenti versi tratti dalla canzone Hey Jude: «Hey Jude don’t make it bad, take a sad song and make it better…»), la prima molto anziana, ma straordinariamente viva; la seconda giovane, che non solo suona ma anche parla e ci esorta a prendere una canzone triste, riporla nel cuore e poi migliorarla. (Compare sullo schermo la solita immagine di Darwin con un fumetto che reca la scritta: «i brani musicali sono come gli esseri viventi, ognuno, alla lunga, è imparentato con tutti gli altri! Come tutti noi siamo discesi da un quadrupede peloso…») Il nostro nocchiero Darwin, straordinario osservatore della natura, sapete cosa mi sta sussurrando nell’orecchio: «i brani musicali sono come gli esseri viventi, ognuno, alla lunga, è imparentato con tutti gli altri! Come tutti noi siamo discesi da un quadrupede peloso e fornito di coda con abitudini probabilmente arboricole, anche il Jude dei tuoi “scarafaggi” discende probabilmente da quella Sarabanda del Signor Johann Sebastian!» (Compare sullo schermo una cartina dell’attuale Germania con indicata la città di Berlino e l’attuale Köthen. Insieme a questa, pochi secondi dopo, la consueta immagine di Bach) Ma ora su le àncore, ché la nostra prima stazione sarà proprio il 1720, località Köthen, nell’attuale Germania, proprio a casa sua, di Johann Sebastian, funambolico architetto di suoni. Sentiamo un po’ come riuscì a combinare le note musicali per un unico strumento…
(Viene mandata in onda una piccola porzione solo audio della Ciaccona dalla Seconda Partita per violino solo in re minore di J.S. Bach, in particolare le prime battute dell’inizio).
Voce Narrante Sono (compare sullo schermo l’anno 1720 e due immagini: una di candele accese e l’altra di un calesse con quattro cavalli e persone che vi salgono) passati quasi trecento anni e ancora questa musica si suona, si ascolta e piace! E mentre lui la scriveva che mondo diverso! Guerre, vaiolo e peste, vita media intorno a quarant’anni, analfabetismo, poche medicine, niente luce artificiale, nessun macchinario, gli spostamenti più veloci dell’uomo?… a cavallo! Eppure in questo universo miserabile (compare sullo schermo la solita immagine di Bach, una stilizzazione del pentagramma con note volanti e la foto della prima pagina autografa della Ciaccona per violino solo dalla Seconda Partita) un genio dell’arte dei suoni pensa e scrive note destinate all’immortalità, note che resteranno lì immobili, spettatrici divertite delle mirabolanti trasformazioni di questi tre secoli. Direte, ma questo è vero per tutte le arti, per l’architettura, per le opere letterarie. Certo, ma per la musica c’è una stratosferica differenza: per questa Ciaccona, di cui avete sentito pochi secondi, come per tutta la musica scritta nei secoli addietro no, non si può leggere o guardare e basta, ci vuole qualcuno che si cimenti con lo strumento musicale, mezzo materiale di trasmissione del messaggio artistico. Da questa nostra prima tappa, il 1720, il brano musicale scovato si proietta nel futuro, resistendo all’usura grazie a questo uomo del diciottesimo secolo (compare sullo schermo un’animazione che simula Bach sul palco di un concerto rock) che sembra saltare sul palco di un concerto dei giorni nostri, con esuberanza da rock and roll, tirando al massimo, con furore virtuosistico, tutte le incredibili potenzialità espressive del violino (compare sullo schermo l’immagine di un disegno d’epoca settecentesca in cui si vede un violinista con in primo piano il violino sotto il collo), propaggine legnosa che si stacca dal collo dell’uomo. Questo compositore che – udite, udite – scriveva spesso su commissione: altro che fuoco sacro dell’artista ispirato! Come quando scrisse le Variazioni Goldberg per clavicembalo: si narra che le compose su commissione di un nobilastro che soffriva d’insonnia per meglio farsi accompagnare tra le braccia di Morfeo dal suo clavicembalista Goldberg! Il nobilastro le ordinò ‘delicate e spiritose’ e Bach eseguì, brevettando così una sorta di Tavor ante litteram senza effetti collaterali indesiderati! Ora voi sentirete uno scatenamento di suoni che vi entrerà nel corpo, facendo muovere e ballare tutti i vostri nervi. Ascoltiamo insieme questa musica viva e febbrile, una musica che ci strega strizzandoci l’occhio.
(Vengono messi in onda circa due minuti della Ciaccona dalla Seconda Partita per violino solo in re minore in un video in bianco e nero con Isaac Stern, circa fra il sesto e l’ottavo minuto del brano)
Voce Narrante Questa musica (compare sullo schermo l’anno 1969 e la foto di una navicella spaziale in partenza da Cape Canaveral) fa tremare anche il mio veliero. Meglio salpare subito, perché non mi sento sicuro. E in un battibaleno saltiamo quasi due secoli e mezzo: eccoci al 1969, all’uomo sulla luna, sì dall’uomo a cavallo siamo giunti all’uomo sulla navicella spaziale, da pochi chilometri l’ora a quasi 40.000 chilometri all’ora per sfuggire dall’attrazione del nostro pianeta! Treni, aerei, macchinari, elettricità, insomma il mondo contemporaneo e la musica sempre lì, a braccetto dell’uomo. «È il 20 luglio del 1969» mi appunto seduto su una panca a prua del mio Beagle, e sento una voce lontana. (Compare sullo schermo la frase «That’s one small step for [a] man, one giant leap for mankind» con sotto la scritta «Neil Armstrong, July 20th, 1969» e, poco prima, era stata mandata in onda la registrazione originale, in audio, di questa frase). Sapete cosa ha detto questo signore? «Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un balzo da gigante per l’umanità». Poi qualche attimo di silenzio e ancora esclamerà: «Magnifica desolazione». (Compare sullo schermo un’immagine di una luna splendente al primo quarto e a fianco la scritta con i versi qui sotto riportati che la Voce Narrante sta per recitare; in calce ai versi la scritta «Giacomo Leopardi» con i luoghi e le date di nascita e morte). Guardo in alto e vedo una falce luminosa: «O graziosa luna, io mi rammento / che, or volge l’anno, sovra questo colle / io venia pien d’angoscia a rimirarti: / e tu pendevi allor su quella selva / siccome or fai, che tutta la rischiari». Non passa neppure un mese sul mio veliero, è il 18 agosto dello stesso anno, e un altro musicista scatenato si avventa sulle corde animate dal fluido magico elettrico e le strapazza con lo stesso furore demoniaco del tedesco imparruccato. (Compare sullo schermo una foto del Parco di Woodstock durante il Festival Rock del 1969 da cui si apprezzi la presenza di migliaia di giovani) In una tenuta sterminata, davanti a migliaia di giovani, inneggia a una ragazza furba che lo ha stregato. Ascoltiamo bene, aguzziamo l’udito e cerchiamo di scoprire le analogie, i tratti comuni e le differenze, come faceva lui, il naturalista dell’evoluzione…Vedremo come anche stavolta, non il violino bensì la chitarra elettrica, sarà strapazzata dal ragazzo scatenato.
(Viene messo in onda un video di Foxy Lady di Jimi Hendrix dal vivo, ripreso proprio al Festival di Woodstock)
Voce Narrante (Compaiono sullo schermo, insieme, le immagini di Hendrix e Bach) Johann Sebastian Bach e Jimi Hendrix, che accostamento ardito e profanatorio! (Compaiono sullo schermo due foto: una di un elefante e l’altra di una giraffa) Un po’ come giraffa e balena, apparentemente diversissime, eppure con tante analogie ‘strutturali’, due mammiferi ad esempio questi, due creatori di musica calati nel loro tempo quelli. (Compare sullo schermo la versione in latino dei versi che la Voce narrante recita in italiano, cioè: «In nova fert animus mutatas dicere formas corpora» con la scritta «Le Metamorfosi, Publio Ovidio Nasone, 43 a.C-17 d.C.») Potrei dire: «L’estro mi spinge a narrare di forme mutate in corpi nuovi»! E però una grande e strabiliante diversità: la musica di Jimi è figlia adorata del fluido elettrico che riesce ad amplificare i suoni senza bisogno delle meravigliose dimore legnose echeggianti armoniosamente! Questa musica è inebriante e sconquassante, quasi quasi se ne sta accorgendo anche il mare sul quale galleggia il mio veliero: è meglio dirigersi da qualche altra parte. Dopo poco veleggiare in avanti sono attratto da una macchina incredibile (compare sullo schermo la scritta «19 Ottobre 1969» accompagnata dalla foto della Matra originale che vinse quel Campionato Mondiale di Formula Uno, nonché dalla foto del pilota Sir Jackie Stewart): è il 19 ottobre dello stesso anno dell’uomo sulla luna e una vettura con le ali stupisce il mondo a velocità incredibili sulla terra, oltre 300 chilometri all’ora! Il cavaliere, un baronetto scozzese chiamato Jackie Stewart, vince il campionato del mondo di Formula Uno su una Matra. Di nuovo scienza e tecnologia sbalordiscono l’uomo della strada: il ventesimo secolo corre frenetico, sulla macchina con gli alettoni vola il pilota, ma anche le sue imprese volano rapidissime grazie alla visione a distanza, insomma alla tele-visione! (Compare sullo schermo un’immagine del Big Ben di Londra con un occhio stilizzato che proietta su una televisione nello schermo della quale si vede la Piazza Grande di Città del Messico) Infatti io sono qui sul mio Beagle proprio nel Regno del baronetto Jackie e, mentre ascolto una musica veloce come la Matra suonata e cantata da una Band londinese, vedo le imprese che chiudono il Campionato Mondiale di Formula Uno niente meno che a Città del Messico! Velocità: un’altra proprietà delle specie musicali degna di essere ben osservata. Come la macchina in curva rallenta e poi accelera all’uscita per gettarsi a rotta di collo nel rettilineo e poi frena ancora per la curva successiva e di nuovo accelera per entrare nella chicane, anche la musica della mia Band si lancia verso le nostre orecchie come volesse stupirci col fastest lap, il giro più veloce!
(Viene messo in onda un video o un solo audio con l’inizio della canzone 21st Century Schizoid Man dei King Crimson, per un totale di circa 1’45’’).
Voce Narrante Ancora un’altra specie musicale, simile alla precedente, anch’essa figlia dell’elettrificazione e, direi, essa stessa abbastanza elettrizzante. Se poi avete letto le parole, non ci meravigliamo della gesta dell’uomo del ventunesimo secolo, bensì ne rabbrividiamo (compaiono sullo schermo due foto d’epoca sulla Guerra del Vietnam, con gli incendi provocati dal napalm e i vietnamiti in fuga da città distrutte; sotto la scritta: «King Crimson gruppo rock fondato in Inghilterra nel 1969»): «rogo funebre di politicanti / innocenti violentati dal fuoco del napalm / affamati figli di poeti sanguinano / nulla di ciò che ha gli serve realmente». Questo tempo, e le immagini del paese delle risaie e del tè devastato dal fuoco del napalm del paese culla della democrazia e della civiltà occidentale, mi convincono a salpare di nuovo allontanandomi molto da questo evo contraddittorio e inquietante. (Compaiono sullo schermo un’immagine di Napoleone Bonaparte con le date e i luoghi di nascita e di morte e la foto di una reggia Viennese) Dopo mesi e mesi di navigazione non sempre tranquilla arrivo affaticato nel 1806, Europa, un solo nome che dice tutto: Napoleone Bonaparte. E poi Vienna, capitale culturale e centro musicale d’eccellenza. Sarà possibile trovare in questo tempo e in questo luogo un uomo schizoide a cavallo fra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo? Un musicista che ci sconvolga con la stessa frenesia demoniaca, con la stessa velocità da Formula Uno del Re Cremisi? Getto l’àncora e procedo subito all’ascolto, annotando minuziosamente sul mio taccuino da viaggio.
(Viene messo in onda un audio con l’inizio del finale dell’Ouverture Leonore n.ro 3 di Ludwig van Beethoven, a partire dai violini che suonano velocissimamente con tutti gli accenti sfalsati: si va avanti fino a poco prima dell’ingresso degli altri strumenti dell’orchestra)
Voce Narrante Nonostante (compare un’immagine di Beethoven con l’indicazione dei luoghi e date di nascita e morte) che siamo oltre 150 anni indietro nel tempo rispetto alla precedente canzone, restiamo sbalorditi dalla velocità, dal rincorrersi forsennato delle note. Non so se avete ben udito, non solo si rincorrono ma sembrano zoppicare. Gli accenti sono sfalsati, invece di appoggiarsi in avanti sembra che acceleriamo quasi all’indietro, un singhiozzare lanciandosi in un precipizio, quasi a rotta di collo. (Compare sullo schermo un metronomo e accanto l’immagine stilizzata della Giustizia con la donna bendata che impugna spada e bilancia) L’orologio, che nella musica si chiama metronomo, che poi vuol dire legge della misura, è impazzito, oltre 100 colpi al secondo! Legge delle misura ho detto e che c’entra la giustizia con la musica? Niente, la legge cui ci riferiamo non è quella delle corti, della donna bendata che impugna spada e bilancia, è quella universale dello scorrere del tempo, questo fiume placido o impetuoso, scandito dai numeri della matematica: tic, tac, tic, tac. Il mondo, qui nel 1806 a Vienna, va ancora molto lento e il nostro genio, dal buio dei suoni della sua sordità, concepisce un torrente di note vorticoso. (Compare sullo schermo l’immagine di Beethoven e Jimi Hendrix con la chitarra imbracciata in ginocchio verso di lui) La velocità frenetica dell’uom...

Table of contents

  1. Prefazione
  2. Nota dell’autore
  3. Revealing Ravel: la scienza racconta Boléro
  4. Da Schubert a De André: i misteri della voce in musica
  5. Dal baroque al rock: con Darwin nella natura delle specie musicali
  6. Dopo Revealing Ravel: la scienza racconta Boléro
  7. Dopo Da Schubert a de André: i misteri della voce in musica
  8. Dopo Dal baroque al rock: con Darwin nella natura delle specie musicali