
Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali: la città del lavoro di Bruno Trentin per un'«altra sinistra»
La città del lavoro di Bruno Trentin per un'«altra sinistra»
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Il lavoro dopo il Novecento. Da produttori ad attori sociali: la città del lavoro di Bruno Trentin per un'«altra sinistra»
La città del lavoro di Bruno Trentin per un'«altra sinistra»
About this book
Il volume, cui hanno collaborato ben trentaquattro studiosi ed esponenti sindacali, ha un duplice scopo: riproporre, nell'attuale fase di trasformazioni sociali e incertezze teoriche, le analisi e le tesi sul significato umano e politico del lavoro contenute nel principale libro di Bruno Trentin, La città del lavoro (II ed., Firenze University Press, 2014); e, nella convinzione che le pagine composte nel 1997 da uno dei massimi esponenti della storia della Cgil rappresentino un 'classico' del pensiero politico-sociale del Novecento, promuovere una riflessione che ne saggi la fecondità e attualità al fine di un approfondimento dei processi che hanno aperto il XXI secolo. Il risultato che emerge, per molti versi sorprendente, è la straordinaria ricchezza e capacità di indirizzo politico e sindacale del progetto di Trentin.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- A.G., G.M.
- Parte Prima
- Il libro
- Parte seconda
- Il lavoro dopo il fordismo
- Parte terza
- Culture della sinistra sindacale e politica
- Parte quarta
- Problemi e modelli dell’azione
- Parte QUINTA
- La Cgil e Trentin
- Note sugli Autori