Saggi di Teoria della letteratura
eBook - ePub

Saggi di Teoria della letteratura

Percorsi tematici

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Saggi di Teoria della letteratura

Percorsi tematici

About this book

In questo libro di Saggi sulla teoria della letteratura Enza Biagini affronta con un ricco bagaglio teorico e una vasta conoscenza di testi ed autori alcuni problemi fondamentali e continuamente ritornanti quando ci si interroga sulla letteratura, sul suo statuto, sulle sue metamorfosi, sulla sua necessità. Seguendo percorsi di grande modernità ci conduce sulle tracce di generi e situazioni dalla difficile definizione (la saggistica, il non finito...), di temi sempre sul punto di divenire qualcosa d'altro (il notturno, il rapporto tra testo e immagine...). Intorno alle opere a dominare sono le soglie, costituite dagli esergo, dalle definizioni dei dizionari: tutto un mondo di suggestioni e ragionamento che l'autrice muove con grande maestria non solo nel campo della teoria, ma della narrativa italiana e francese. Enza Biagini è professore emerito dell'Università di Firenze dove ha insegnato Teoria della letteratura e Storia della critica letteraria. Tra i suoi studi teorici si ricordano Letteratura e motivazione (Bulzoni, 1998), Teorie critiche del Novecento. Antologia di testi (Carocci, 2001, 2013) e le monografie Simone de Beauvoir, (La Nuova Italia, 1982), Introduzione a Cesare Beccaria (Laterza, 1992). Ha tradotto Les bouches inutiles di Simone de Beauvoir (Le Lettere, 2009) e curato, di Angela Bianchini, I luoghi della memoria. Tre interviste (Bulzoni, 2011).

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Saggi di Teoria della letteratura by Enza Biagini in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literature & Literary Collections. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Moderna/Comparata
— 11 —
Moderna/Comparata
Collana diretta da
Anna Dolfi – Università di Firenze
Comitato scientifico
Marco Ariani – Università di Roma III
Enza Biagini – Università di Firenze
Giuditta Rosowsky – Université de Paris VIII
Evanghelia Stead – Université de Versailles Saint-Quentin
Gianni Venturi – Università di Firenze
Enza Biagini
Saggi di Teoria della letteratura
Percorsi tematici
Firenze University Press
2016
Saggi di Teoria della letteratura : percorsi tematici / Enza Biagini. – Firenze : Firenze University Press, 2016.
(Moderna/Comparata ; 11)
http://digital.casalini.it/9788866559542
ISBN 978-88-6655-953-5 (print)
ISBN 978-88-6655-954-2 (online PDF)
ISBN 978-88-6655-955-9 (online EPUB)
In copertina: Theoria (Variazioni di D. Salvadori da Iconologia di Cesare Ripa, 1613).
Il volume è frutto di una ricerca svolta presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia – Università degli Studi di Firenze – e beneficia per la pubblicazione di un contributo d’Ateneo.
Indice
Nota di lettura11
Poetica, teoria letteraria e teoria della letteratura13
Riflessioni a margine del notturno31
La parola dalle immagini. Appunti su ecfrasi, graphic novel e novelization52
Saggio, «pensiero composito» e metaletteratura77
«Idee da romanzo»107
La letteratura nella storia149
Non finito e teorie dell’incompiutezza177
Avvertenza211
Indice dei nomi213
Dedico queste pagine ai miei cari e alla memoria
di Adelia Noferi e Piero Bigongiari, guide indimenticabili
Nota di lettura
Se il paragone non fosse troppo azzardato, forse quello «dal testo all’opera», evocato da Gérard Genette quale percorso per additare l’«eventuale coerenza teorica» di alcuni suoi scritti (confluiti in Figures IV), è il tragitto ideale che avrebbe potuto ugualmente servire a dare un senso di continuità a questi miei (ben più modesti) lavori, pubblicati nel corso di un decennio e che mi accingo a riunire in volume. Nel metterli insieme, confesso la mia perplessità ad assemblare un libro composito, a partire dal titolo, che rinvia palesemente ad una continuità allusiva: in vero, nell’intenzione, questo progetto è stato a lungo accompagnato da un titolo ambizioso (Lezioni di teoria della letteratura) poi accantonato perché occorreva spiegare che solo la prima è una vera e propria lezione di teoria, mentre, per le altre, il termine andava inteso in senso etimologico di «lettura» (da lectio) perché di questo si tratta; ma il contesto sarebbe rimasto in ogni caso ambiguo, tanto è inusuale riferirsi a questa rara accezione semantica e, in ogni caso, non avrebbe risolto il dilemma del disegno discontinuo.
Tanto vale assumere il punctum del dissidio intrinseco, come qui ho scelto di fare, motivato dall’ipotesi che la riflessione su oggetti (Poetica e Teoria, Notturno, Parola e Immagine, Saggio, Romanzo filosofico, Storicismo, Non finito), francamente eterogenei tra loro, non debba per forza passare attraverso una griglia tematica omogenea e sincronica, invece di seguire il reale svolgersi delle ricerche che mi hanno occupato in questi anni recenti (senza smontarne la cronologia, alterarne i riferimenti bibliografici e le sovrapposizioni da un saggio all’altro). Chi si intende di ricerca sa che il ‘non finito’ è poco tollerato dall’habitus del ricercatore e che uno degli imperativi di chi esercita ricerche non consiste nell’incompiutezza, bensì nella necessità (dannante) di ricominciare sempre daccapo da angolazioni e prospettive possibilmente inedite. In quest’ottica, la continuità va cercata altrove e individuata sul terreno della permanenza di obiettivi comuni e generali che corrispondono all’intento di sondare la letteratura da punti di vista teorici diversi e da altrettante visuali; questo significa occuparsi delle teorie sul saggio, sul notturno, sullo storicismo, sull’immagine… facendo sì che ogni tentativo, più o meno riuscito, di dare risposta al quesito («cos’è il saggio?», «cos’è il notturno?») sia un modo di rispondere alla domanda di fondo – «cos’è la letteratura?» – che preoccupa i teorici da sempre.
In tal senso, il gioco di scambio diventa più evidentemente speculare: la domanda ci...

Table of contents

  1. F1909_Biagini