
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
About this book
"Chiunque sia su Internet, oggi, per il fatto stesso di essere su Internet, è un operaio. Nel momento che "ci si collega" si donano i propri contenuti a qualcun altro". Benvenuti nell'anno 24 AW (dopo web). In questo micro saggio Victor Kusak analizza il Web e la "rivoluzione" informatica tecnologica in atto.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Il prima e il mentre del Web by Victor Kusak, Sergio Failla in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Computer Science & IT Industry. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
Il prima e il mentre
del Web
Nell'anno 24 dalla nascita del web

Oggi cominciamo a pensare al mondo contemporaneo come contraddistinto da una serie di tecnologie: Internet, televisione, telefonini. A parte la televisione, vent'anni fa alcune di queste tecnologie che utilizziamo tutti i giorni e che facilitano o condizionano la nostra vita quotidiana, non c'erano. Sono i "marcatori" della nostra contemporaneità , che ci contraddistingue dalle sottoepoche immediatamente precedenti. Siamo all'interno di un'epoca unica, che pensiamo sia iniziata con la "rivoluzione tecnologica" e industriale inglese. La nostra è l'era delle macchine e del loro uso alimentate da fonti di energie alternative a quella umana - lo schiavismo che durerà fino alla metà del Settecento - e che utilizzerà di volta in volta il carbone (la macchina a vapore), il petrolio, (in parte) l'energia atomica. Noi siamo ancora nell'ambito predominante dell'uso del petrolio anche se vengono usate anche altre fonti di energia: fotovoltaico, eolico. Spostamenti anche minimi all'interno del pool energetico significa anche mutamenti interni e di potere all'interno della società in cui viviamo.
Partita come "rivoluzione" locale, il mutamento tecnologico si è via via espanso a livello planetario coinvolgendo in maniera sempre maggiore non solo territori ma anche strati sociali e culture. Mutamenti che si sono accompagnati a guerre - tra Stati e all'interno delle regioni -, spostamenti di popolazioni (il fenomeno delle diverse emigrazioni), sfruttamenti diretti o indiretti di alcune regioni a scapito di altre (il colonialismo, e poi il post-colonialismo).
Vi sono tecnologie di nicchia o che interessano solo specifiche "professioni", e c'è un approccio tecnologico che è invece pervasivo e che entra nella "cultura" del sistema dominante. La tecnologia pervasiva della nostra contemporaneità è il digitale, l'informatica, Internet. Nell'analisi storica di dettaglio del nostro mondo è possibile individuare un periodo che è pre-Internet e un periodo (il nostro) che è dentro Internet.
L'indizio di questo fenomeno è la ricerca di primo livello, quella che ognuno di noi può fare senza essere uno storico di professione. Quando abbiamo bisogno di sapere chi era una data persona, o che significato ha una data parola, oggi (2015) la prima cosa che facciamo è accedere a un computer, andare su un motore di ricerca (Google) e cercare la parola chiave, analizzare la lista dei risultati che appaiono sullo schermo del computer. Oppure facciamo la cosa analoga, ma utilizzando un telefonino. Solo pochi vanno su uno scaffale a cercare la parola all'interno di un dizionario o di una enciclopedia cartacea. Chi fa ricerca storica di professione ovviamente si avvale "ancora" (ed è indicativo l'uso di questo termine) dei supporti cartacei, e dei luoghi tipici che custodiscono e mettono a disposizione queste memorie di carta: librerie, biblioteche, archivi pubblici o privati. Chi fa ricerca storica sempre di più dichiara all'interno della bibliografia utilizzata o indicata per approfondimenti, siti o materiale presente sul Web.
Riportiamo cosa dice la "voce" Internet su Wikipedia italiana (consultata il 25 ottobre 2015)1 . E' un "luogo comune", i più avvertiti possono tranquillamente saltare:
L'origine di Internet risale agli anni sessanta, su iniziativa degli Stati Uniti, che misero a punto durante la guerra fredda un nuovo sistema di difesa e di controspionaggio.
La prima pubblicazione scientifica in cui si teorizza una rete di computer mondiale ad accesso pubblico è On-line man computer communication dell'agosto 1962, pubblicazione scientifica degli statunitensi Joseph C.R. Licklider e Welden E. Clark. Nella pubblicazione Licklider e Clark, ricercatori del Massachusetts Institute of Technology, danno anche un nome alla rete da loro teorizzata: "Intergalactic Computer Network".
Prima che tutto ciò cominci a diventare una realtà pubblica occorrerà attendere il 1991 quando il governo degli Stati Uniti d'America emana la High performance computing act, la legge con cui per la prima volta viene prevista la possibilità di ampliare, per opera dell'iniziativa privata e con finalità di sfruttamento commerciale, una rete Internet fino a quel momento rete di computer mondiale di proprietà statale e destinata al mondo scientifico. Questo sfruttamento commerciale viene subito messo in atto anche dagli altri Paesi.
ARPANET (1969)
Il progenitore e precursore della rete Internet è considerato il progetto ARPANET, finanziato dalla Defence Advanced Research Projects Agency (inglese: DARPA, Agenzia per i Progetti di ricerca avanzata per la Difesa), una agenzia dipendente dal Ministero della Difesa statunitense (Departme...
Table of contents
- Colophon
- Il prima e il mentre del Web
- Nota di edizione
- Note