Donne del socialismo
eBook - PDF

Donne del socialismo

  1. English
  2. PDF
  3. Available on iOS & Android
eBook - PDF

Donne del socialismo

About this book

La battaglia per l'emancipazione della donna è stata lunga e difficile. Essa non si può ancora considerare conclusa, in quanto, in molte parti del mondo, le donne sono costrette a lottare, ancor oggi, contro varie forme di discriminazione, di oppressione e di violenza. A questa sacrosanta battaglia di civiltà hanno partecipato e partecipano, sempre in testa al movimento di liberazione, molte donne del socialismo, formatesi in tempi, luoghi e culture diverse, ma unite dalla stessa profonda passione, dalla stessa sete di giustizia e dallo stesso amore per i meno fortunati, siano essi donne o uomini. Le biografie di 21 di esse, qui raccontate con ammirazione e nello stesso tempo con rigore scientifico, vogliono essere un omaggio al loro coraggio, alla loro tenacia, alla loro abnegazione.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Donne del socialismo by Ferdinando Leonzio in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Scienze sociali & Biografie in ambito politico. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Note

[←1 ]
Nicola Bonetti - scrive La Squilla del 19-11-1910 – ... fu prode soldato e si battĆ© con valore nel 1859, nel '66 e nel '67.
[←2 ]
Un suo fratello, Pietro Galassi, era stato volontario garibaldino.
[←3 ]
Albertelli (1867-1938), ingegnere, fu tra i fondatori a Genova nel 1892 del partito socialista e, nel 1893, della Camera del Lavoro di Parma. Fu anche deputato e consigliere comunale e provinciale di Parma. Partecipò a tutti i congressi del PSI, fino all'avvento del fascismo. Fu riformista, neutralista e antifascista.
[←4 ]
Luigi Musini (1843-1903), medico, garibaldino e giornalista, fu il secondo deputato socialista, dopo Andrea Costa. Combatté con Garibaldi nel 1866, durante la terza guerra d'indipendenza del 1867 nell'episodio di Villa Glori e nella battaglia di Mentana, nel 1870 in Francia, come capitano medico. Scrisse dapprima sul giornale democratico-repubblicano L'Amico del Popolo e fece poi parte della redazione de Il Popolo. Nel 1882 passò decisamente al socialismo e nel 1884 fu eletto deputato. Aderì quindi al Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, fondato da Costa. Nel 1885 si recò a Napoli e a Palermo, per aiutare quelle popolazioni colpite dal colera.
[←5 ]
Prampolini (1859-1930) , nato da una famiglia medio-borghese, esordì in politica nel 1882, scrivendo su la rivista reggiana Lo Scamiciato, per poi dedicarsi a La Giustizia. Nel 1890 fu eletto alla Camera e nel 1892 partecipò alla fondazione del Partito dei Lavoratori Italiani, divenuto poi PSI. Come deputato fu protagonista del famoso episodio del rovesciamento delle urne per impedire l'approvazione dei decreti liberticidi del governo Pelloux. Riformista e antifascista da sempre, nel 1922 aderì al Partito Socialista Unitario di Turati e Matteotti.
[←6 ]
Berenini (1858-1939), fu docente di Diritto e procedura civile. Nel 1892 fu eletto deputato per il PSI, che lasciò nel 1912, al seguito di Bissolati, per aderire al Partito Socialista Riformista Italiano, costituito dall'ala destra dei socialisti riformisti. Dal 1917 al 1921 fu ministro della P. I. e dal 1919 al 1925 rettore dell'Università di Parma, carica che dovette lasciare perché antifascista. Nel 1921 fu nominato senatore. Durante il regime si dedicò alla professione di avvocato e all'insegnamento.
[←7 ]
In questa scelta fu influenzata anche dalla lettura del settimanale Il Moto, diretto da Andrea Costa.
[←8 ]
Il Don Chisciotte, di orientamento anarchico, e Pagine sparse, da lui fondato.
[←9 ]
Di lui ricordiamo il romanzo Emigrante e i racconti Quadretti di genere, Il Cuculo, Torneando: novelle, Gara di cuori: racconti per la gioventù, I decaduti: novelle.
[←10 ]
Demos Altobelli (1890-1941), laureato in giurisprudenza, socialista della frazione intransigente, fu collaboratore di Critica sociale e corrispondente dell'Avanti! da Bologna. Nel 1914 fu eletto consigliere comunale di Bologna ed entrò a far parte della prima Giunta Comunale socialista (1914- 1920) presieduta dal sindaco Francesco Zanardi.Morirà prematuramente il 6-5-1941.
[←11 ]
Anche Trieste, detta affettuosamente Triestina, seguì le orme dei genitori e divenne attivista socialista. Ebbe due figlie: Tiziana e Ariella Farulli. Nel secondo dopoguerra aderì al PSDI, per il quale fu eletta nelle elezioni amministrative del Comune di Roma (1948) e fu candidata nelle elezioni politiche (1953). Per il PSDI si occupò anche di attività assistenziali.
[←12 ]
Argentina era una donna vivace ed intelligente, alta m.1,65, con capelli castani ed occhi neri, elegante e consapevole del fascino che esercitava, specialmente come ottima oratrice capace di suscitare applausi irrefrenabili da parte degli estasiati ascoltatori.
[←13 ]
Argentina partecipò attivamente alle attività in sostegno degli arrestati e del loro familiari. Fece parte di un comitato di soccorso, costituitosi a Bologna, per aiutare i reclusi, mediante la raccolta di offerte.
[←14 ]
La proposta fu insabbiata dalla caduta del governo Zanardelli nel 1903.
[←15 ]
Giurista, sindaco di Reggio Emilia dal 1899. Fu eletto deputato nel 1900.
[←16 ]
Vi conobbe Karl Kautsky e la moglie Luise, Rosa Luxembourg e Clara Zetkin, che le fece da interprete nei suoi interventi. Nella sua relazione, che suscitò molto interesse, parlò della vita e delle lotte delle lavoratrici dei campi.
[←17 ]
Il congresso costitutivo della CGdL si tenne a Milano dal 21 settembre al I ottobre 1906. Suo primo segretario fu Rinaldo Rigola (1906-1918).
[←18 ]
Argentina aderiva allora alla corrente integralista di Oddino Morgari, che faceva da ponte tra i riformisti e i sindacalisti rivoluzionari. Esigenze fondamentali erano per lei l'unitƠ del movimento di classe e la diffidenza verso un parlamentarismo che non fosse strettamente collegato con le masse. In concomitanza col congresso, ebbe luogo un convegno di donne socialiste, da cui scaturƬ l'impegno a promuovere la costituzione di comitati femminili, aventi lo scopo di diffondere gli ideali socialisti. Da tali comitati, in particolare da quello di Milano fondato dalla Kuliscioff, prese poi corpo il Movimento Femminile Socialista.
[←19 ]
Argentina fu eletta nella lista di Concentrazione socialista, nata dalla confluenza di una parte degli integralisti, compresa la stessa Altobelli, con i riformisti.
[←20 ]
Fu eletta per la lista riformista.
[←21 ]
Rilevante la sua mediazione, in Romagna, tra braccianti. in prevalenza socialisti, e mezzadri, in maggioranza repubblicani.
[←22 ]
Intermedia...

Table of contents

  1. Introduzione
  2. Argentina Altobelli
  3. Martine Aubry
  4. Michelle Bachelet
  5. Angelica Balabanoff
  6. Bianca Bianchi
  7. Elisabeth Dmitrieff
  8. Maria Giudice
  9. Tarja Halonen
  10. Alessandra Kollontaj
  11. Anna Kuliscioff
  12. Pia Locatelli
  13. Vera Lombardi
  14. Rosa Luxemburg
  15. Lina Merlin
  16. Anna Maria Mozzoni
  17. Ségolène Royal
  18. Dilma Rousseff
  19. Johanna Sigurdardottir
  20. Helle Thorning Schmidt
  21. Elena Valenciano
  22. Clara Zetkin
  23. Bibliografia
  24. Nota di edizione