
eBook - PDF
La nuova gestione unitaria dell'attività ispettiva: L'Ispettorato Nazionale del Lavoro
- English
- PDF
- Available on iOS & Android
eBook - PDF
La nuova gestione unitaria dell'attività ispettiva: L'Ispettorato Nazionale del Lavoro
About this book
Questo libro raccoglie alcuni degli scritti di Gianni Giuffrida, collaboratore di Girodivite (www.girodivite.it), che ci ha lasciati il 21 febbraio 2017. Pubblichiamo, riadattata per il pubblico, la tesi di laurea con la quale la figlia Cristina ha conseguito la Laurea in Economia Aziendale nel 2017. Un omaggio che la Redazione di Girodivite vuole dedicare alla memoria di un suo prezioso collaboratore che ha arricchito le pagine del giornale con argomentazioni acute e di grande umanità.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La nuova gestione unitaria dell'attività ispettiva: L'Ispettorato Nazionale del Lavoro by Cristina Giuffrida in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Cultura aziendale. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
LA NUOVA GESTIONE UNITARIA DELL’ATTIVITÀ ISPETTIVA: L’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
A mio padre Giovanni Giuffrida,
Funzionario di Vigilanza I.N.P.S.
Malgrado la vita abbia voluto che le cose andassero diversamente, sono sicura che questo lavoro l’abbiamo svolto, in ogni caso, insieme.
Ti voglio bene, per sempre.
Cristina Giuffrida
Introduzione
In un contesto caratterizzato da continue evoluzioni di carattere economico, normativo e sociale, è fondamentale un sistema unitario di vigilanza capace di intercettare tempestivamente i fenomeni distorsivi del mondo del lavoro e di adottare in tempo reale le relative contromisure di carattere preventivo: tale sistema è stato denominato Ispettorato Nazionale del Lavoro, il quale riunisce al suo interno Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, I.N.P.S. e I.N.A.I.L.
Compito dell’Ispettorato è quello di contribuire ad affermare il rispetto dei diritti previdenziali ed assicurativi, rafforzare e diffondere la cultura della legalità contributiva, realizzare la concorrenza leale tra gli operatori economici.
Il presente lavoro di tesi si suddivide in tre capitoli.
Il primo capitolo introduce all’istituzione dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, delineandone i motivi che hanno portato alla sua nascita; le funzioni che deve svolgere e gli organi di cui è composto.
Il secondo capitolo analizza la parte operativa dell’ente, rappresentata dalla figura del funzionario di vigilanza. In tale capitolo verrà descritto l’ispettore, con riferimento ai poteri, valori, obblighi e competenze; la metodologia dell’accertamento ispettivo, gli strumenti che il funzionario possiede durante l’ispezione per valutare gli aspetti previdenziali, contributivi e assicurativi; e l’eventuale utilizzo di altri strumenti - a discrezione del funzionario - come il bilancio di esercizio, utile per esaminare aspetti contabili e giuridici, osservandone brevemente le funzioni e la struttura.
Il terzo capitolo rappresenta il cuore dell’elaborato. Tale capitolo - che si collega all’ultimo paragrafo del precedente - ha come oggetto l’analisi di un verbale di accertamento I.N.P.S. Dopo aver esplicato la disciplina del contratto di appalto e le sue caratteristiche, in quanto contratto stipulato dall’impresa oggetto dell’accertamento, viene evidenziato come il bilancio di esercizio possa essere utilizzato dall’ispettore, nello svolgimento dell’attività ispettiva, come indice per valutare la genuinità – o meno - del contratto di appalto con le relative conseguenze giuridiche.
GLI ORGANI E LE FUNZIONI DELL’I.N.L.
1. L’ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Negli ultimi anni, la necessità di un coordinamento dell’attività ispettiva tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, I.N.P.S e I.N.A.I.L, ha trovato soluzione con il Decreto Legislativo del 14 settembre 2015 n. 149 in attuazione delle disposizione previste dal “Jobs Act”, riforma che ha introdotto importanti e innovative disposizioni in materia di Diritto del Lavoro, tra cui la più rilevante è stata l’istituzione ex novo di un Agenzia Unica per le ispezioni del lavoro denominata “Ispettorato Nazionale del lavoro” (I.N.L.), operativo dal 1° gennaio 2017.
L'Ente, la cui attività è disciplinata dal relativo Decreto istitutivo e dallo Statuto emanato con Decreto del Presidente della Repubblica del 26 maggio 2016 n. 109, ha sede centrale in Roma ed è sottoposto alla vigilanza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e al controllo della Corte dei conti ed inoltre possiede personalità di diritto pubblico, autonomia organizzativa e contabile. Esso “integra i servizi ispettivi del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, dell'I.N.P.S. e dell'I.N.A.I.L.”, rispondendo alla necessità “di razionalizzare e semplificare l'attività di vigilanza in materia di
rispondendo alla necessità “di razionalizzare e semplificare l'attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale, nonché al fine di evitare la sovrapposizione di interventi ispettivi” in modo quindi da ottimizzare l’uso di tutte le risorse impegnate nell’attività di vigilanza delle precedenti amministrazioni, al fine di rendere più efficienti ed efficaci i controlli nei confronti delle imprese che operano nell’illegalità assicurando una uniformità di azione ispettiva su tutto il territorio nazionale, prevedendo anche strumenti e forme di coordinamento con quelli delle aziende sanitarie locali (A.S.L.) e delle agenzie regionali per la protezione ambientale (A.R.P.A.).
2. LE FUNZIONI
L’obiettivo perseguito dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro è quello di arginare il più possi...