Iolanda Crimi
eBook - PDF

Iolanda Crimi

un libro, una storia, la Storia

  1. English
  2. PDF
  3. Available on iOS & Android
eBook - PDF

Iolanda Crimi

un libro, una storia, la Storia

About this book

Iolanda Crimi (1901/1985) era figlia di un puparo di Francofonte. Aveva tre nomi, Iolanda Elena Margherita, che la legavano al mondo delle gesta dei paladini e ai reali, e persino alla Jolanda figlia del Corsaro Nero di salgariana memoria. Si porterĆ  sempre dentro questo spirito, legato al padre: libertario e guasconesco. Anche quando nel 1943 entrerĆ  a Roma nella Resistenza antifascista, e poi nelle sue scelte di vita successive. Nel 1962 scrive "Donne siciliane nella Resistenza", la sua autobiografia. VivrĆ  poi a Catania e a Francofonte, figura esemplare di antifascista siciliana e di donna. Il saggio di Pina La Villa ripercorre gli anni centrali della vita di Iolanda Crimi, inseriscono la sua personale storia alla Storia di quegli anni.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Iolanda Crimi by Pina La Villa in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in History & Italian History. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Zerobook
Year
2018
Print ISBN
9788867111367
eBook ISBN
9788867111350

Note

[←1 ]Ā 
Nato nel 1960 come il circolo di cultura ā€œRinascitaā€ della FGCI, svolge un’intensa attivitĆ  almeno fino al ā€˜62. Fu capostipite di tutta una serie di altri circoli culturale che nasceranno in seguito: il circolo "Pintor", Ā il CUC e poi la rivista Ā«Giovane criticaĀ», ma anche il circolo "Reich".
[←2 ]Ā 
Ā Abbiamo potuto consultare al riguardo una serie di inediti, custoditi nel Fondo Nino Recupero (Cart.1), presso la Biblioteca Ursino-Recupero di Catania.
[←3 ]Ā 
Ā Fondo Recupero, Cart.1
[←4 ]Ā 
 Scuola e libertà, scuola e società: atti del I° convegno studenti / FUCI, Gioventù studentesca, 14 maggio 1961. L'opuscolo è interessante nel quadro dei processi di maturazione che portarono molti componenti della FUCI su posizioni "conciliariste" e poi "milaniste", fino alla formazione di gruppi aderenti alla rivista «il Manifesto».
[←5 ]Ā 
Ā Nato a Catania nel 1960, con sede in Via Vasta, nei pressi di Piazza UniversitĆ , era un circolo di impostazione laico-socialista, frequentato da intellettuali e studenti .
[←6 ]Ā 
Ā Iolanda Crimi, Donne siciliane nella Resistenza, Catania, Edigraf 1962. Ā 
[←7 ]Ā 
Ā Crimi, cit.
[←8 ]Ā 
Ā Crimi, cit., p. 13.
[←9 ]Ā 
Ā Crimi, cit., p. 15.
[←10 ]Ā 
Ā Henry Festing Jones, Un inglese all'opera dei pupi, Sellerio 1987, p.17. - Agli inizi del nostro secolo Henry Festing Jones, collaboratore e biografo di Samuel Butler, con il quale ha compiuto numerosi viaggi in Sicilia scrive diverse opere in cui si fa cronista Ā attento e informato dei costumi siciliani. Tra le sue pagine quelle dedicate all'opera dei pupi, pubblicate da Sellerio nel 1987, frutto della sua frequentazione dei teatrini dei pupi per tutta la Sicilia di inizio secolo, e della sua disposizione a farsi istruire da comuni compagni sull'arte dei pupari, sulle forme dello spettacolo, e i modi dell'utenza.Ā 
[←11 ]Ā 
Ā Tutte le notizie su Giuseppe Crimi nella tesi di laurea di Melina Crimi, Giuseppe Crimi e il teatro dei pupi in Sicilia, UniversitĆ  di Catania, anno accademico 1970-71, relatore prof. Silvano Lo Nigro.
[←12 ]Ā 
Ā Crimi, cit., p.209.
[←13 ]Ā 
Ā Nel 1942, anno a cui si riferisce lo stato di famiglia consultato, dei figli viventi quattro (tre femmine e un maschio) sono insegnanti elementari e uno ĆØ direttore didattico.
[←14 ]Ā 
 "Tre nomi per l'amore monarchico del nonno di cui ereditò la vena poetica e l'amore per il bello. Il nonno puparo e pittore e poeta. Legame forte con il paese donde il riconoscersi nel secondo nome (Elena) e volerlo trasmettere e volervi essere sepolta" (testimonianza scritta della figlia Bianca). 
[←15 ]Ā 
Ā intervista ad Attilio Russo.
[←16 ]Ā 
Ā Possediamo solo una copia del frontespizio.
[←17 ]Ā 
Ā "Santuzza" ĆØ lo pseudonimo di Iolanda Crimi per questa pubblicazione a Roma, nell'agosto del 1943 delle sue poesie dialettali.
[←18 ]Ā 
Il testo, che ho consultato in una edizione del 1948, della Bompiani, fu scritto nel 1919.
[←19 ]Ā 
Ā La protagonista ha viaggiato, ha esperienza del mondo, vive sola, seduce il sindaco del paese in cui lavora, ritrova la figlia che le avevano sottratta appena nata, ma questo non pregiudica il lieto fine della sua storia col sindaco.
[←20 ]Ā 
 Cfr. Giuseppe Micciché, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, Roma, Editori Riuniti 1976.
[←21 ]Ā 
Ā Victoria De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia, Marsilio 1993.
[←22 ]
Vict...

Table of contents