
- English
- PDF
- Available on iOS & Android
About this book
Iolanda Crimi (1901/1985) era figlia di un puparo di Francofonte. Aveva tre nomi, Iolanda Elena Margherita, che la legavano al mondo delle gesta dei paladini e ai reali, e persino alla Jolanda figlia del Corsaro Nero di salgariana memoria. Si porterĆ sempre dentro questo spirito, legato al padre: libertario e guasconesco. Anche quando nel 1943 entrerĆ a Roma nella Resistenza antifascista, e poi nelle sue scelte di vita successive. Nel 1962 scrive "Donne siciliane nella Resistenza", la sua autobiografia. VivrĆ poi a Catania e a Francofonte, figura esemplare di antifascista siciliana e di donna. Il saggio di Pina La Villa ripercorre gli anni centrali della vita di Iolanda Crimi, inseriscono la sua personale storia alla Storia di quegli anni.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Note
- [ā1 ]Ā
- Nato nel 1960 come il circolo di cultura āRinascitaā della FGCI, svolge unāintensa attivitĆ almeno fino al ā62. Fu capostipite di tutta una serie di altri circoli culturale che nasceranno in seguito: il circolo "Pintor", Ā il CUC e poi la rivista Ā«Giovane criticaĀ», ma anche il circolo "Reich".