
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
Sei parole sui fumetti
About this book
Scriveva Umberto Eco che "il fumetto è un prodotto industriale, commissionato dall'alto" e che "funziona secondo tutte le meccaniche della persuasione occulta", supponendo nel "fruitore un atteggiamento di evasione che stimola immediatamente le velleità paternalistiche dei committenti". Per noi il fumetto è esperienza dell'infanzia e dell'adolescenza, moltiplicatore delle conoscenze e dei miti. Attraverso le pagine di Ferdinando Leonzio riscopriamo il fumetto delle origini attraverso il mondo dei collezionisti. "Questo librino sostiene la battaglia di Davide contro Golia, rendendo palpabile anche grazie a quali armi si è aggiudicato la vittoria. Per averlo chiaro, basta scorrerne le pagine": dalla Prefazione di Gianni Brunoro.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Sei parole sui fumetti by Ferdinando Leonzio in PDF and/or ePUB format. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
Print ISBN
9788867111404eBook ISBN
9788867111398Fumetti che passione!
La data di nascita ufficiale del fumetto italiano, quella comunemente accolta dagli studiosi, è il 27 dicembre 1908, quando venne pubblicato il primo numero del Corriere dei Piccoli, in cui, fra l’altro, appariva il primo personaggio di un autore italiano, Bilbolbul di Attilio Mussino.

Ma è il 1934 l’anno della svolta per la diffusione del fumetto in Italia. Grazie all’editore fiorentino Mario Nerbini nell’ottobre di quell’anno esce, infatti, in formato giornale l’avventuroso, che pubblica i più famosi personaggi americani, ora non più comici (da cui “comics”) come agli inizi, ma in maggior numero avventurosi, che hanno segnato il periodo d’oro del fumetto: Gordon di Alex Raymond, Mandrake di Lee Falk e Phil Davis, Phantom (in Italia L’Uomo Mascherato) di Falk e Moore, Cino e Franco di Lyman Young, ecc. All’Avventuroso si affiancheranno l’ Audace di Lotario vecchi con Tarzan e Brick Bradford, Topolino di Arnoldo Mondadori, con le più classiche avventure del topo disneyano, che nel 1949 sarà pubblicato nel formato “libretto”, così come noi oggi lo conosciamo. E poi l’Intrepido, Il Monello, Il Vittorioso…



Table of contents
- Prefazione di Gianni Brunoro
- Introduzione
- Lo strano caso di Meo Porcello
- Fumetti che passione!
- Il fumetto nella Lentini del dopoguerra
- Sono passati due anni, e non mi sembra vero
- Bratislava, la Slovacchia e il fumetto
- I fumetti
- Nota di edizione
- Note