Che cosa sono i beni culturali?
eBook - ePub

Che cosa sono i beni culturali?

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Che cosa sono i beni culturali?

About this book

Cosa significa "Economia e gestione dei beni culturali"? Una denominazione così ampia (per di più coincidente con quella del corso di laurea in cui l'insegnamento è inserito…) affianca almeno tre diverse dimensioni: il campo dei beni culturali, la sua lettura all'interno di una cornice economica e, dentro quest'ultima, il focus su un ambito pratico e specialistico quale quello della gestione. La constatazione di avere a che fare con tre "scatole" esplorabili in maniera successiva ha per me subito rappresentato il presupposto sul quale si è fin dall'inizio basata l'impostazione del corso. Per cominciare: come è possibile osservare i beni culturali secondo una prospettiva economica senza prima aver chiaro cosa essi siano? Una volta convinto della necessità di una tale chiarificazione, senza mancare di tenere in considerazione il fatto che nel corso di laurea in cui insegno non esiste un insegnamento espressamente dedicato a questo scopo, mi è parso opportuno inserire nelle lezioni una parte definitoria dedicata al concetto di bene culturale. La prima parte di questo libro rappresenta la sedimentazione su carta di ricerche e lezioni volte a questo scopo. Il suo titolo, "Teoria e pratica del concetto di bene culturale", vuole stare a indicare la molteplicità di approcci (storico, etimologico, legislativo, sociologico, antropologico, filosofico, semiotico) utilizzata per formulare la disamina qui inserita. A testimonianza dell'approccio "fenomenologico" seguito in questa sezione, non manca una piccola indagine svolta per comprendere cosa la cittadinanza pensi, al di là dei riferimenti legislativi, dei beni culturali. La seconda parte del testo, intitolata "Sull'economia dei beni culturali", è finalizzata a illustrare caratteristiche, problematiche e strumenti legati alla considerazione in chiave economica del patrimonio culturale. Questa sezione di testo è sorretta da un approccio maggiormente da "manuale" e la sua stesura si è giovata della consultazione di pubblicazioni di questa natura, al fine di giungere a una sintesi dell'argomento il più possibile semplice e accessibile, indicata a far "entrare" nell'argomento sia chi disponga di strumenti interpretativi di matrice economica sia chi ne sia privo. Un approccio di questo tipo (volutamente privo di schemi o formule economiche) è stato pensato per assecondare le esigenze di studenti provenienti da diversi curricula universitari (nella fattispecie: sia economia che storia dell'arte) ma anche per risultare "accogliente" rispetto a un generico lettore interessato ad approfondire, in seguito all'aspetto definitorio relativo ai beni culturali, il loro studio attraverso categorie economiche. L'ultimo capitolo di questa seconda parte merita una menzione particolare, in quanto volto all'aspetto più operativo inserito nel titolo del mio corso, quello cioè della gestione. Poiché il sottoscritto potrebbe ambire a considerarsi un teorico dei beni culturali ma non certo un professionista la cui attività incide sulla dimensione manageriale a essi legata, la scrittura del capitolo "Cosa vuol dire gestire?" si è giovata del dialogo con alcune figure professionali attive nel settore culturale nazionale, al fine di costruire un parziale ma veritiero punto della situazione.
In definitiva, questo testo dal piglio eterogeneo (un po' saggio, un po' manuale, un po' ricerca) ha lo scopo di fornire una panoramica il più possibile ampia sullo specifico dei beni culturali, con particolare enfasi per la loro dimensione economica. In considerazione di questo approccio – nonché dei citati target di riferimento, universitari ma non solo – il titolo di questo libro si lega a una domanda aperta: "Cosa sono i beni culturali?", auspicando che ogni lettore possa trovare, aiutato da questa lettura, la sua risposta. Dario Villa
Gennaio 2011, Rocca di Mezzo

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Che cosa sono i beni culturali? by Dario Villa in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Art & Art General. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
EDUCatt
Year
2014
Print ISBN
9788883118296
eBook ISBN
9788867803231
Topic
Art
Subtopic
Art General

Table of contents

  1. INDICE
  2. INTRODUZIONE
  3. SULL’ECONOMIA DEI BENI CULTURALI
  4. POSTILLA
  5. BIBLIOGRAFIA