Percorsi tra i documenti d'archivio
eBook - ePub

Percorsi tra i documenti d'archivio

Appunti dal laboratorio di analisi delle fonti storico-archivistiche per l'età moderna

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Percorsi tra i documenti d'archivio

Appunti dal laboratorio di analisi delle fonti storico-archivistiche per l'età moderna

About this book

Il laboratorio di analisi delle fonti storico-archivistiche per l'età moderna dell'Università Cattolica di Milano ha inteso fornire in questi anni di attivazione un bagaglio di competenze e risorse utili all'analisi storica, compiuta essenzialmente su una peculiare tipologia di fonte di indagine: il documento d'archivio.
Rivolto agli studenti di archivistica e delle varie discipline storiche, il laboratorio si è articolato attraverso la lettura e l'analisi di fascicoli documentari normalmente rintracciabili in archivi storici pubblici, in specifico in alcuni archivi degli enti assistenziali milanesi.
Come è ormai abbastanza noto, in ambito milanese gli archivi di questi enti subirono una riorganizzazione in epoca illuministica, proseguita successivamente in periodo napoleonico[1].
I loro titolari, gli strumenti essenziali per capirne la struttura e la formazione delle rubriche principali e dei titoli (ossia serie e sottoserie), risultano ancora oggi simili fra loro, a seguito di un fatto squisitamente archivistico, ovvero di una generale risistemazione effettuata in un preciso periodo storico, allorquando quasi tutti gli archivi degli enti assistenziali e ospedalieri milanesi vennero trasferiti alla sede della neonata Congregazione di carità, situata a partire dal 1808 negli uffici dell'Ospedale Maggiore.
Delle particolari vicende archivistiche subite da questi enti si parlerà poco più avanti; qui preme invece osservare come la comprensione delle possibilità che la ricerca archivistica condotta nei fondi di questi particolari enti offre, passa anche dall'esame dei titolari, per meglio comprendere l'articolazione amministrativa degli enti produttori e, conseguentemente, la tipologia documentaria presente nelle rubriche e nei titoli, per arrivare quindi alla consultazione degli inventari e infine all'analisi dei fascicoli.
In particolare è stato preso in considerazione un archivio, quello dell'Orfanotrofio maschile dei Martinitt e sono stati esaminati il titolario e l'inventario di questo secolare ente benefico ambrosiano, del quale è utile, per una migliore comprensione dei documenti d'archivio, cercare di conoscerne la storia istituzionale e la storia archivistica.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Percorsi tra i documenti d'archivio by Cristina Cenedella in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Sprachen & Linguistik & Bibliotheks- & Informationswissenschaft. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

COMMENTO E PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI

Di seguito vengono riportati i risultati, opportunamente corretti e commentati, di alcune esercitazioni laboratoriali condotte su talune eredità devolute all’orfanotrofio maschile.
In particolare sono state scelte le esercitazioni condotte sulle ere­dità di Enrico Cernuschi, di Carlo Francesco Brusa, di Giuseppe Tavola e di Maria Rosa Dina Caccia.
Le esercitazioni, condotte su documentazione archivistica abba­stanza simile, hanno avuto tuttavia finalità diverse; nel caso di Enrico Cernuschi, l’indagine ha inteso occuparsi di un noto personaggio protagonista del Risorgimento italiano e apprezzato finanziere internazionale; il sacerdote Carlo Francesco Brusa, invece, nella prima metà dell’Ottocento fu uno dei rappresentanti di un clero attento “personalmente” alla beneficenza cittadina, avendo voluto istituire un’opera pia per ragazzi orfani, che venne in seguito inglobata dall’orfanotrofio dei Martinitt; il ragioniere Giuseppe Tavola fu esponente, sempre nella prima metà del XIX secolo, della nascente borghesia cittadina, benestante e dedita ad attività remu­nerative; la contessa Maria Rosa Dina Caccia, infine, è rappresentante della piccola nobiltà cittadina, che tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo non si distingueva molto dall’ormai affermata borghesia[19].
Sebbene possa apparire fuorviante occuparsi di personaggi di grande levature unitamente a figure sconosciute, semplici comparse nella storia più generale, non bisogna dimenticare, tuttavia, che anche partendo da una minuta testimonianza è possibile ricostruire uno scorcio sociale particolare.
È possibile, cioè, ricreare lo scenario, le abitudini del personaggio preso in esame e,
procedendo con grande cautela, estendere l’analisi […], delineando così i tratti distintivi di classi sociali e definendo le strutture portanti di società complesse, quale quella in cui era inserito il nostro soggetto[20]
Ovvero ciò che da più parti si sostiene, negli ultimi anni, circa la necessità di indagare le innumerevoli storie nella Storia[21].
Ovviamente questi lavori, semplici esercitazioni, non prevedono il raggiungimento di risultati eclatanti. Intendono proporre, invece, se non un metodo, almeno un esempio che riesca a rivestire una certa utilità per chi si accinga a compiere simili indagini.
L’obbiettivo prin...

Table of contents

  1. Sommario
  2. PRESENTAZIONE DEGLI ARCHIVI UTILIZZATI E DEGLI STRUMENTI DI CORREDO RELATIVI
  3. COMMENTO E PRESENTAZIONE DEGLI ELABORATI
  4. CONTRIBUTI ALLA RICERCA