Etica e deontologia della comunicazione commerciale
eBook - ePub

Etica e deontologia della comunicazione commerciale

Profili generali e temi rilevanti

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Etica e deontologia della comunicazione commerciale

Profili generali e temi rilevanti

About this book

Non vi Ăš settore dell'attivitĂ  umana che possa fare a meno di punti di riferimento di tipo etico. Vi sono sempre valori ed interessi prioritari da proteggere in quasi ogni esplicitazione dell'agire umano. Nella societĂ  contemporanea il valore prioritario connesso alla comunicazione, e in senso lato anche di quella commerciale, Ăš la salvaguardia della democrazia, intesa come formazione di processi decisionali atti ad esprimere un consenso basato su informazioni vere, corrette e pertinenti. La societĂ  attuale Ăš complessa ed esprime informazioni complesse, sia sul piano quantitativo che qualitativo. Questa condizione determina vari problemi. Innanzitutto s'impone l'attendibilitĂ  delle informazioni, la veridicitĂ  della fonte delle stesse. Con il moltiplicarsi delle fonti d'informazione, con il connesso aumento della pluralitĂ  dei punti di vista, s'intensifica di pari grado il problema della verificabilitĂ  delle notizie diffuse. Questo aspetto viene peraltro amplificato in un sistema informativo con poche o nulle barriere all'accesso, vedi Internet, con il risultato che Ăš relativamente facile immettere nel circuito una notizia e vederla rimbalzare da un medium ad un altro, o da un paese ad un altro, senza particolari controlli o verifiche. Da qui la necessitĂ  emergente di predisporre strumenti di varia natura, sia pubblici che autoregolati, atti a controllare fin dove possibile la qualitĂ  in senso ampio dell'informazione, e ciĂČ al fine di garantire il pubblico. Connesso al primo aspetto, vi Ăš l'oggettiva difficoltĂ  nel dare un "senso" a questo fiume d'informazioni, nel senso che il fruitore del messaggio si trova a dover decodificare ed elaborare la massa delle informazioni che riceve con pochi strumenti di analisi e di verifica. La qualitĂ  dell'informazione risente fortemente della velocitĂ  con la quale la stessa viene diffusa. CiĂČ comporta il rischio di eccessive approssimazioni o addirittura di veri e propri travisamenti della realtĂ , anche in considerazione di una tendenza sempre piĂč diffusa a "spettacolarizzare" le notizie, dando vita al cosiddetto infotainment, una mescolanza d'informazione e trattenimento. Altro aspetto della societĂ  dell'informazione Ăš la tendenza a creare forme commiste di informazione e pubblicitĂ . Anche in questo caso si ricorre ad un neologismo inglese infomercial. Quest'ultimo, nelle sue forme piĂč esasperate, ha imposto alcun misure particolari di controllo, sia da parte del settore pubblicitario, che di quello giornalistico. Per ultimo ma non meno rilevante Ăš il problema della correttezza dell'informazione commerciale, quella diretta a promuovere la vendita di beni o servizi. In questo caso, almeno nelle societĂ  a capitalismo avanzato, la posta in palio Ăš il mantenimento delle migliori condizioni di equilibrio del mercato, quelle condizioni che consentono il corretto esercizio della libera concorrenza. Tale obiettivo non viene meno neanche quando vengono predisposti opportuni correttivi, al fine di scongiurare o correggere le possibili aberrazioni del capitalismo "selvaggio", soprattutto in un'ottica di salvaguardia dei soggetti piĂč svantaggiati. Fra le condizioni di equilibrio del mercato, vi Ăš la predisposizione di strumenti di controllo sulla pubblicitĂ  commerciale, essendo uno dei principali e potenti strumenti di stimolazione e modificazione del mercato. In altre parole, la pubblicitĂ  commerciale corretta sta al mantenimento di un mercato sano e concorrenziale, cosĂŹ come la correttezza della comunicazione non commerciale sta al mantenimento della democrazia in una societĂ  civile. Ma la pubblicitĂ  non agisce solo sul piano economico. Essa agisce anche sul piano dei valori, del costume, delle credenze, alla stregua di un vero e proprio "regolatore culturale" in grado di influenzare, anche fortemente, lo sviluppo di una societĂ . Insomma terreno fertile e obbligato di applicazione di principi etici e di norme deontologiche. Come vedremo.
dall'introduzione dell'Autore

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Etica e deontologia della comunicazione commerciale by Vincenzo Guggino in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Business Ethics. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
EDUCatt
Year
2014
Print ISBN
9788883111921
eBook ISBN
9788867804955
Il Codice di Autodisciplina Pubblicitaria ha lo scopo di assicurare che la pubblicitĂ , nello svolgimento del suo ruolo particolarmente utile nel processo economico, venga realizzata come servizio per il pubblico, con speciale riguardo alla sua influenza sul consumatore.
Il Codice definisce le attivitĂ  in contrasto con le finalitĂ  suddette, ancorchĂ© conformi alle vigenti disposizioni legislative; l’insieme delle sue regole, esprimendo il costume cui deve uniformarsi l’attivitĂ  pubblicitaria, costituisce la base normativa per l’autodisciplina pubblicitaria.
Il Codice di Autodisciplina Pubblicitaria Ăš vincolante per utenti, agenzie, consulenti di pubblicitĂ , gestori di veicoli pubblicitari di ogni tipo e per tutti coloro che lo abbiano accettato direttamente o tramite la propria associazione, ovvero mediante la sottoscrizione di un contratto di pubblicitĂ  di cui al punto d).
Gli enti firmatari si impegnano ad osservare ed a far accettare dai loro associati le norme del Codice stesso e dei Regolamenti autodisciplinari, a dare opportuna diffusione alle decisioni dell’organo giudicante, nonchĂ© ad adottare adeguati provvedimenti nei confronti dei soci che non si attengano al giudizio dell’organo stesso o siano recidivi.
Per meglio assicurare l’osservanza delle decisioni dell’organo giudicante, gli organismi aderenti si impegnano a far sĂŹ che ciascun soggetto ad essi associato inserisca nei propri contratti una speciale clausola di accettazione del Codice, dei Regolamenti autodisciplinari e delle decisioni assunte dal GiurĂŹ, anche in ordine alla loro pubblicazione, nonchĂ© delle ingiunzioni del Comitato di Controllo divenute definitive.
Agli effetti del Codice il termine “pubblicità” comprende ogni comunicazione, anche istituzionale, diretta a promuovere la vendita di beni o servizi quali che siano i mezzi utilizzati, nonchĂ© le forme di comunicazione disciplinate dal titolo VI.
Il termine “prodotto” comprende qualsiasi oggetto della comunicazione pubblicitaria e si intende perciĂČ esteso anche al servizio, metodo, trattamento e simili.
Il termine “messaggio” comprende qualsiasi forma di presentazione al pubblico del prodotto e si intende perciĂČ esteso anche all’imballaggio, alla confezione e simili.
Il termine “consumatore” comprende ogni persona cui ù indirizzato il messaggio pubblicitario o che sia suscettibile di riceverlo.
Agli effetti del Codice di Autodisciplina non costituisce pubblicità la distribuzione a scopo didattico di materiale pubblicitario quando sia richiesto dagli Istituti scolastici pubblici o privati e l’uso avvenga sotto il controllo del personale docente.
La pubblicitĂ  deve essere onesta, veritiera e corretta. Essa deve evitare tutto ciĂČ che possa screditarla.
La pubblicità deve evitare ogni dichiarazione o rappresentazione che sia tale da indurre in errore i consumatori, anche per mezzo di omissioni, ambiguità o esagerazioni non palesemente iperboliche, specie per quanto riguarda le caratteristiche e gli effetti del prodotto, il prezzo, la gratuità, le condizioni di vendita, la diffusione, l’identità delle persone rappresentate, i premi o riconoscimenti.
Terminologia, citazioni e menzioni di prove tecniche e scientifiche devono essere usate in modo appropriato. Prove tecniche e scientifiche e dati statistici con limitata validitĂ  non devono essere presentati in modo da apparire come illimitatamente validi.
Le testimonianze devono essere autentiche, responsabili e controllabili.
Le garanzie obbligatorie non possono essere pubblicizzate con modalitĂ  tali da fare ritenere che il loro contenuto sia maggiore o diverso.
Qualora vengano pubblicizzate garanzie maggiori o diverse rispetto a quelle obbligatorie, la pubblicitĂ  deve precisare il contenuto e le modalitĂ  della garanzia offerta, oppure riportarne una sintetica ma significativa indicazione insieme al contestuale rinvio a fonti di informazione scritta disponibili presso il punto vendita o unite al prodotto.
Chiunque si vale della pubblicitĂ  deve essere in grado di dimostrare, a richiesta del GiurĂŹ o del Comitato di Controllo, la veridicitĂ  dei dati, delle descrizioni, affermazioni, illustrazioni e la consistenza delle testimonianze usate.
La pubblicitĂ  deve essere sempre riconoscibile come tale. Nei mezzi in cui, oltre alla pubblicitĂ , vengono comunicati al pubblico informazioni e contenuti di altro genere, la pubblicitĂ  inserita deve essere nettamente distinta per mezzo di idonei accorgimenti.
La pubblicitĂ  deve evitare ogni forma di sfruttamento della superstizione, della credulitĂ  e, salvo ragioni giustificate, della paura.
La pubblicitĂ  non deve contenere affermazioni o rappresentazioni di violenza fisica o morale o tali che, secondo il gusto e la sensibilitĂ  dei consumatori, debbano ritenersi indecenti, volgari o ripugnanti.
La pubblicitĂ  non deve offendere le convinzioni morali, civili e religiose dei cittadini. La pubblicitĂ  deve rispettare la dignitĂ  della persona umana in tutte le sue forme ed espressioni.
Una cura particolare deve essere posta nei messaggi che si rivolgono ai bambini e agli adolescenti o che possono essere da loro ricevuti. Questi messaggi non devono contenere nulla che possa danneggiarli psichicamente, moralmente o fisicamente e non devono inoltre abusare della loro naturale credulitĂ  o mancanza di esperienza, o del loro senso di lealtĂ .
In particolare questa pubblicitĂ  non deve indurre a:
· violare norme di comportamento sociale generalmente accettate;
· compiere azioni o esporsi a situazioni pericolose;
· ritenere che il mancato possesso del prodotto pubblicizzato significhi inferiorità, oppure mancato assolvimento dei loro compiti da parte dei genitori;
· sollecitare altre persone all’acquisto del prodotto pubblicizzato.
L’impiego di bambini e adolescenti in messaggi pubblicitari deve evitare ogni abuso dei naturali sentimenti degli adulti per i piĂč giovani.
La pubblicità di prodotti suscettibili di presentare pericoli, in particolare per la salute, la sicurezza e l’ambiente, specie quando detti pericoli non sono facilmente riconoscibili, deve indicarli con chiarezza.
Comunque la pubblicitĂ  non deve contenere descrizioni o rappresentazioni tali da indurre i destinatari a trascurare le normali regole di prudenza o a diminuire il senso di vigilanza e di responsabilitĂ  verso i pericoli.
Deve essere evitata qualsiasi imitazione pubblicitaria servile anche se relativa a prodotti non concorrenti, specie se idonea a creare confusione con altra pubblicitĂ .
Deve essere inoltre evitato qualsiasi sfruttamento del nome, del marchio, della notorietĂ  e dell’immagine aziendale altrui, se inteso a trarre per sĂ© un ingiustificato profitto.
È vietata ogni denigrazione delle attività, imprese o prodotti altrui, anche se non nominati.
È consentita la comparazione quando sia utile ad illustrare, sotto l’aspetto tecnico o economico, caratteristiche e vantaggi dei beni e servizi pubblicizzati, ponendo a confronto obiettivamente caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative di beni e servizi concorrenti, che soddisfano gli stessi bisogni o si propongono gli stessi obiettivi.
La comparazione deve essere leale e non ingannevole, non deve ingenerare rischi di confusione, né causare discredito o denigrazione. Non deve trarre indebitamente vantaggio dalla notorietà altrui.
Un messaggio accettabile per un determinato mezzo o per un determinato prodotto non necessariamente Ăš accettabile per altri, in considerazione delle differenti caratteristiche dei vari mezzi pubblicitari e dei vari prodotti.
Nei casi di cui ai successivi articoli 17, 18, 21, 27, 28 e 46 sono consentiti messaggi che non contengano tutte le informazioni ivi previste, quando i messaggi stessi si limitino a enunciazioni generiche.
La conformitĂ  di un annuncio pubblicitario alle norme del Codice non esclude la possibilitĂ , per i mezzi, di rifiutare, in base alla loro autonomia contrattuale, la pubblicitĂ  difforme da piĂč rigorosi criteri da loro eventualmente stabiliti.
La pubblicitĂ  relativa a vendite a credito deve precisare chiaramente l’entitĂ  del versamento iniziale e delle rate successive, il tasso di interesse e gli oneri accessori nonchĂ© il prezzo totale del prodotto. Essa deve particolarmente precisare le condizioni di riservato dominio e simili, nonchĂ© quelle della locazione o del noleggio con patto di riscatto.
La pubblicità relativa a vendite a distanza deve descrivere chiaramente i prodotti offerti in vendita, i prezzi e le condizioni di pagamento, le condizioni di fornitura nonché quelle di annullamento della vendita, qualora siano previste.
Essa deve inoltre indicare identitĂ , sede e indirizzo della ditta inserzionista.
È vietata la pubblicità relativa a forniture non richieste, che mirino a obbligare il ricevente al pagamento qualora questi non rifiuti i prodotti fornitigli o non li rinvii al fornitore.
La pubblicitĂ  delle vendite speciali, e in particolare quella relativa alle vendite promozionali, deve indicare chiaramente in che cosa consiste la favorevole occasione d’acquisto, nonchĂ© la scadenza dell’offerta. Quest’ultima indicazione non Ăš richiesta sulla confezione.
La pubblicitĂ  relativa alle manifestazioni a premio, realizzate attraverso concorsi od operazioni a premio, deve mette...

Table of contents

  1. INDICE
  2. I. INTRODUZIONE
  3. Appendice 1 IL CODICE DI AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA 32a Edizione in vigore dal 20 maggio 2002 (la 1a edizione del Codice risale al 12 maggio 1966)
  4. Corso “etica e deontologia nella comunicazione”