Riflessione pedagogica e sostenibilità
eBook - ePub

Riflessione pedagogica e sostenibilità

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Riflessione pedagogica e sostenibilità

About this book

Da diversi anni le tematiche ambientali, nella loro problematicità e significanza, suscitano il mio interesse, con particolare riferimento all'ambito della riflessione pedagogica. Ben consapevole dell'ampiezza dei campi di ricerca connessi con l'argomento, della pluralità di approcci presenti nella letteratura e nel dibattito in atto, indago i presupposti pedagogici dell'educa­zione ambientale, esplicitandone le principali teorie. L'elaborato pone a tema il rapporto dell'uomo con la natura e la sostenibilità delle attività antropiche nella biosfera.
Il presente volume è suddiviso in due parti: la prima delinea una ricostruzione emblematica del concetto di ambiente nel pensiero pedagogico contemporaneo; la seconda prospetta la possibilità di elaborare un rinnovato accostamento alle problematiche ecologiche, alla luce di una teoria pedagogica dell'ambiente, che deve concretarsi in una progettualità educativa sostenibile. Dall'Introduzione

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Riflessione pedagogica e sostenibilità by Cristina Birbes in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Bildung & Bildung Allgemein. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

AA.VV., Community development and environmental care, London, Earthscan, 1997.
AA.VV., Educazione ambiente, Firenze, Tecnodid, 1989.
AA.VV., Globalizzazione e nuove responsabilità educative, Atti del XLI Convegno di Scholè, Brescia, La Scuola, 2003.
AA.VV., Il bambino e l’ambiente socio-culturali, Brescia, La Scuola, 1974.
AA.VV., Individuo e ambiente, Bologna, Il Mulino, 1972.
AA.VV., Italia capace di futuro, Bologna, EMI, 2000.
AA.VV., La formazione di atteggiamenti e di abiti scientifici nel bambino, Brescia, La Scuola, 1996.
AA.VV., La responsabilità ecologica, Roma, Studium, 1990.
AA.VV., La torre di Babele, Firenze, ECP, 1990.
AA.VV., L’educazione ambientale come ricerca di un nuovo umanesimo planetario, Milano, IRRSAE Lombardia, 1996.
AA.VV., L’educazione ecologica: un contributo sul campo alla soluzione dei problemi dell’ambiente, Bologna, Zanichelli, 1983.
AA.VV., Manuale di educazione ambientale, Bari, Laterza, 1993.
AA.VV., Pedagogia al passato prossimo, Firenze, La Nuova Italia, 1991.
AA.VV., Pensare la diversità, Roma, Meltemi, 1998.
AA.VV., Per il futuro della nostra terra. Prendersi cura della creazione, Padova, Fondazione Lanza, 2005.
AA.VV., Questione ecologica e coscienza cristiana, Brescia, Morcelliana, 1988.
AA.VV., Sociologia dell’ambiente, Roma, Carocci, 1998.
AA.VV., State of the world 2002: stato del pianeta e sostenibilità, Milano, Edizioni Ambiente, 2002.
AA.VV., Studio sullo sviluppo cognitivo, Roma, Armando, 1968.
AA.VV., Sviluppo sostenibile e educazione ambientale, Iseo, Cogeme, 2001.
AA.VV., Tendences de l’education relative à l’environnement, Paris, UNESCO, 1977.
AA.VV., Uomo ed ambiente, Gremese, Milano, 1986.
AA.VV., Verso lo sviluppo sostenibile, impariamo insieme, Ministero Ambiente, Roma, 2000.
Acone G. (a cura di), Aspetti e problemi della pedagogia contemporanea, Roma, Seam, 2000.
Acone G., Pedagogia di fine secolo, Torino, Il Segnalibro, 1998.
Agazzi E., Filosofia della natura, Casale Monferrato, Piemme, 1995.
Ajassa M., Conti M., Sfida ecologica, sfida formativa, L’Aquila, Japadre, 1986.
Albarea R. (a cura di), Aspetti della complessità in educazione, Udine, Kappa Vu, 2000.
Albarea R., Burelli A. (a cura di), La sostenibilità in educazione, Udine, Forum, 2006.
Alcaro M., Bufalo R. (a cura di), John Dewey oggi, Catanzaro, Abramo, 1996.
Aloj Totaro E., Educazione ambientale, Bologna, Nuova Editoriale Grasso, 2000.
Amodio L., Majorano C., Riccio C., I bambini trasformano la città. Metodologie e buone prassi della progettazione partecipata con i bambini, Ercolano, Ministero dell’ambiente, 2001.
Antiseri D., Leggere la realtà, Brescia, La Scuola, 1981.
Arendt H., The human condition, Chicago, University Press of Chicago, 1958.
Arendt H., The life of the mind, Orl...

Table of contents

  1. INDICE
  2. INTRODUZIONE
  3. PARTE PRIMA LA RILEVANZA DELL’AMBIENTENELLA PROSPETTIVA DEL DISCORSO SULL’EDUCAZIONE
  4. PARTE SECONDA SOSTENIBILITÀ E FORMAZIONE DELLA PERSONA
  5. CONCLUSIONE
  6. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI