
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Interkulturelle Kompetenz im Management
About this book
Interkulturelle Kompetenz im Management è uno testo didattico specialistico pensato per studenti e figure professionali operanti in ambito economico-internazionale, dotati di buone conoscenze linguistiche pregresse (B2) e desiderosi di affrontare in lingua tedesca i diversi aspetti della comunicazione interculturale.
Il presupposto del testo non è quello di fornire nuove teorie sulla competenza interculturale (la letteratura di riferimento è peraltro già molto ricca di fonti), quanto piuttosto quello di proporre un insegnamento integrato di lingua e contenuto, principio fondante della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).
I destinatari dell'opera sono in particolar modo:
•alunni del triennio delle scuole superiori •studenti di corsi di lingua specialistici •studenti universitari in generale che, preparandosi a una carriera in ambito internazionale, analizzano i fenomeni economici secondo una prospettiva autenticamente interculturale. Il volume nasce soprattutto dal tentativo di fornire agli studenti del corso di laurea in "Management Internazionale" un supporto didattico di approfondimento linguistico e contenutistico che possa chiarire le dinamiche alla base della comunicazione interculturale. Il profilo formativo dello studente di Economia Aziendale, con indirizzo in "Management Internazionale", prevede come punto di forza lo sviluppo di competenze operative interculturali in quanto fondamentali all'interno delle competenze manageriali.
In che cosa consiste concretamente la competenza interculturale nel Management? Come nasce? Come si manifesta? Come si sviluppa? Che cosa si nasconde dietro questo concetto teorico? Tali domande, in un panorama economico e sociale sempre più internazionale, assumono un ruolo di primaria importanza.
Il testo presenta le seguenti caratteristiche:
•può essere inserito all'interno di un corso di lingua o di un percorso formativo sia come testo principale che come strumento integrativo •si adatta allo studio autonomo (il testo propone la soluzione degli esercizi) •sviluppa abilità di lettura e scrittura, introducendo nuovi concetti specialistici •potenzia il lessico nel settore economico e socio-linguistico •si adatta alla lezione con metodologia CLIL Elena Loranzi
Docente di tedesco
Facoltà di Economia
Università Cattolica
del Sacro Cuore di Piacenza
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Kapitel 1
Internationalisierung

A. Internationalisierung, Globalisierung
ö 1a. Einstieg

¨ 2a. Lesen Sie den folgenden Text!
ª 3a. Textverstehen: Entscheiden Sie! Welche Aussagen sind richtig? Welche falsch?
| 1. Interkulturelle Kontakte ergeben sich nur im Umgang mit externen Kunden und Geschäftspartnern. | R | F |
| 2. Unterschiedliche Interpretationen und Verhaltensweisen verursachen nicht nur 3. Unsicherheiten, sondern oft auch eine verminderte Leistungsfähigkeit | R | F |
| 4. Die Verflechtungen der Weltwirtschaft erfordert immer mehr interkulturelle Kompetenz | R | F |
| 5. Alle grenzüberschreitenden Tätigkeiten sind immer erfolgreich | R | F |
 4a. Beantworten Sie folgende Fragen!
Table of contents
- Inhalt
- Presentazione
- Vorwort
- Kapitel 1 Internationalisierung
- Kapitel 2 Interkulturelle Kompetenz
- Kapitel 3 Unternehmenskultur
- Kapitel 4 Handlungskompetenzim interkulturellen Kontext
- Kapitel 5 Emotionale Intelligenz
- Kapitel 6 Interkulturelles Management
- Kapitel 7 Internationales Marketingund Interkulturelles Marketing
- Kapitel 8 Praktische Hinweise zur Interkulturellen Kommunikation