Lo stato della democrazia repubblicana
eBook - ePub

Lo stato della democrazia repubblicana

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Lo stato della democrazia repubblicana

About this book

Non è facile oggi proporre un testo di istituzioni di diritto pubblico per l'università in una facoltà non giuridica.
È difficile trovare un equilibrio tra il 'livello universitario' – necessariamente diverso ad esempio da quello di riferimento per i testi in uso nel biennio della secondaria superiore – e l'esigenza di proporre un libro effettivamente fruibile da studenti di oggi che non studiano sistematicamente il diritto e oltretutto, come spesso accade, hanno pochi crediti legati al diritto pubblico.
Questo libro di Alberto Fossati si caratterizza, ad un primo esame, per la brevità e la semplicità delle strutture linguistiche e delle definizioni fermo restando il rispetto del tecnicismo nella misura indispensabile.
Opportunamente, non solo non si danno per scontate le nozioni giuridiche anche più elementari ma anche alcuni concetti storico-politici chiave sono spiegati (ad esempio il concetto di sovranità o quello di nazione).
Quanto ai contenuti, l'autore ha fatto una scelta netta: rinunciare alla completezza alla quale tuttora ambiscono alcuni manuali universitari (che anche perciò superano spesso le quattrocento pagine divenendo anche per questo 'oggetti' poco gestibili da parte di uno studente di oggi, specie se si tratta di uno studente di facoltà non giuridica che studia 'per' pochi crediti).
Il libro è un susseguirsi di concetti e fenomeni chiave: democrazia, principio personalista, principio pluralista ecc. Lo studente è invitato a soffermarsi su ognuno di essi, riflettere, farne propria l'essenza e poi proseguire secondo un percorso – e questo è uno dei meriti maggiori del libro – che appare lineare, consequenziale.
Non sono trascurati i concetti più recenti: si pensi ad esempio alla sussidiarietà.
Nella struttura si nota la scelta dell'autore per la proposta prima dei principi e dei diritti dell'uomo e poi dell'apparato pubblico che risulta anche perciò subito consegnato alla sua natura servente rispetto alla comunità. Trasparente l'adesione dell'autore al modo in cui tradizionalmente la cultura cattolica ha concepito il potere pubblico.
Sul piano del retroterra valoriale colpisce poi, specie in un contesto come l'attuale, l'adesione convinta dell'autore all'idea che la nostra Costituzione sia stata e sia tuttora un testo di straordinario valore. In un tempo come questo nel quale non di rado la Costituzione del 1947 è sbrigativamente giudicata 'vecchia' se non addirittura geneticamente segnata da un'ipoteca 'cattocomunista' questo libro nella sua semplicità propone invece il disegno costituzionale del potere come un disegno limpido, intrinsecamente coerente e in linea con le idee migliori scaturite da quel crogiuolo di assoluta ferocia e di intelligente speranza che è stata la storia europea degli ultimi secoli.
Di una cosa si avverte la mancanza leggendo il libro: di discussioni. La coerenza del testo si spinge fina al punto da far apparire, per lo meno agli occhi di un lettore ingenuo quale spesso lo studente è, ogni soluzione come necessaria, senza alternative e senza interne tensioni. Ovviamente non è così. Che si discuta di sovranità o di eguaglianza, di cittadinanza o di divisione dei poteri si evocano, insieme, valori e oggetti di discussione anche drammatica: il diritto pubblico non è materia 'tranquilla'.
Peraltro questo limite del testo è, anzitutto, intrinseco alla scelta per l'estrema brevità. E poi forse è frutto di un'intuizione profonda, di un'idea antica che oggi stiamo rivalutando: che nozioni e concetti di base ben possono essere studiati leggendo un libro ma le discussioni non vanno lette, vanno invece ascoltate e, per quanto possibile, vissute da protagonisti. Il libro è certo utilizzabile anche da chi non frequenti le lezioni ma sembra pensato anzitutto come un supporto per chi viva appieno l'università trovando nelle aule quel supplemento fatto di dialogo che è il cuore di ogni didattica universitaria. Tratto dalla Premessa di Ennio Codini

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Lo stato della democrazia repubblicana by Alberto Fossati in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Law & Civil Law. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Topic
Law
Subtopic
Civil Law
Index
Law

Table of contents

  1. Sommario
  2. Premessa
  3. CAPITOLO I Comunità, ordinamento giuridico, diritto e diritto pubblico
  4. CAPITOLO II Elementi costitutivi della comunità territoriale statale
  5. CAPITOLO III La Costituzione della Repubblica italiana
  6. CAPITOLO IV I principi fondamentali
  7. CAPITOLO V Le libertà individuali
  8. CAPITOLO VI Diritti sociali
  9. CAPITOLO VII Le garanzie costituzionali del processo
  10. CAPITOLO VIII Doveri costituzionali
  11. CAPITOLO IX La Costituzione ‘economica’
  12. CAPITOLO X Separazione dei poteri
  13. CAPITOLO XI Forme di Stato e forme di governo
  14. CAPITOLO XII Le assemblee rappresentative
  15. CAPITOLO XIII Il Presidente della Repubblica
  16. CAPITOLO XIV Principio di legalità e riserva di legge
  17. CAPITOLO XV I principi sulla Pubblica Amministrazione
  18. CAPITOLO XVI L’ordinamento giurisdizionale
  19. CAPITOLO XVII Le attività normative delle organizzazioni territoriali
  20. CAPITOLO XVIII Provvedimento amministrativo e principi del procedimento amministrativo
  21. CAPITOLO XIX La Corte costituzionale