Baudelaire nelle traduzioni italiane
eBook - ePub

Baudelaire nelle traduzioni italiane

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Baudelaire nelle traduzioni italiane

About this book

Una bibliografia e una storia anche rapsodica della fortuna di Baudelaire in Italia mancano ancora1. Queste pagine intendono pertanto essere un primo contributo, volto, tramite la rassegna delle traduzioni, al momento divulgativo e volgarizzatore della sua opera che conobbe in Italia una fortuna ed una popolarità assolutamente insolite per un lirico (ricordiamo che egli entra in Italia come autore delle Fleurs du Mal e dei Petits Poèmes en Prose: la sua fortuna come critico e prosatore è molto più tarda), al punto da diventare, in qualche caso, un vero e proprio fenomeno di costume.
(Tratto dal capitolo introduttivo di Giuseppe Bernardelli)

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Baudelaire nelle traduzioni italiane by Giuseppe Bernardelli in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Literatura & Crítica literaria francesa. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Baudelaire nelle traduzioni italiane

di Giuseppe Bernardelli
Una bibliografia e una storia anche rapsodica della fortuna di Baudelaire in Italia mancano ancora1. Queste pagine intendono pertanto essere un primo contributo, volto, tramite la rassegna delle traduzioni, al momento divulgativo e volgarizzatore della sua opera che conobbe in Italia una fortuna ed una popolarità assolutamente insolite per un lirico (ricordiamo che egli entra in Italia come autore delle Fleurs du Mal e dei Petits Poèmes en Prose: la sua fortuna come critico e prosatore è molto più tarda), al punto da diventare, in qualche caso, un vero e proprio fenomeno di costume.
I limiti di un simile lavoro sono chiari: la traduzione, tra gli elementi che concorrono a delineare il profilo della fortuna di un autore – e quindi una linea più o meno consistente di storia letteraria –, è il più condizionato da fattori extra-estetici e extra-letterari, il meno recuperabile in una stretta prospettiva critica e rappresenta, in genere, il tempo conclusivo, in un dato ambito cronologico, del processo di inserimento di un autore straniero nella tradizione critico-letteraria indigena. Il tempo, appunto, della volgarizzazione: momento d’arrivo, che suppone una preistoria2. Questa considerazione di fondo determina il taglio particolare del nostro lavoro, il quale procede su due binari distinti ma complementari.
In primo luogo (e fondamentalmente), la rassegna delle traduzioni italiane fino ad oggi pubblicate: questa rassegna si intende esauriente per tutto ciò che è stato dato in volume o in fascicolo; è invece parziale per le traduzioni comparse sparsamente su rivista. Il loro reperimento avrebbe infatti implicato, in linea di massima, lo spoglio di innumerevoli periodici pubblicati dalla seconda metà del secolo scorso a oggi: fatica evidentemente sproporzionata ai risultati che avrebbe dato. Abbiamo perciò preso come piattaforma di ricerca le traduzioni apparse in volume, accedendo di volta in volta a quelle pubblicate da periodici e reperite con metodo empirico. Integrazioni sono pertanto largamente possibili, ma non pensiamo in modo tale da compromettere totalmente le conclusioni che si possono trarre dall’analisi dei testi in volume.
Secondariamente, il lavoro comprende una cornice che tenti di ricostruire quella che abbiamo chiamato la «preistoria» delle traduzioni considerate, fungendo anche da essenziale sutura fra i vari momenti della rassegna. Questa cornice è naturalmente realizzata mediante l’analisi di documenti in parte esterni alle traduzioni stesse e giunge, nel caso della prima sezione dedicata all’ampio arco di tempo (1860-1880) che separa i primi echi italiani di Baudelaire dalla prima traduzione integrale di una sua opera, a formare l’oggetto esclusivo del discorso.
Un’ultima osservazione, prima di entrare in argomento. La storia della fortuna di Baudelaire si è configurata sinora essenzialmente come storia della fortuna critica e della fortuna tematica, in altre parole come fortuna della «poetica» baudelairiana nella sua accezione più larga. Con simile angolatura è stata ad esempio affrontata – in un contesto di largo respiro – da Mario Praz (La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica) e da Walter Binni (La poetica del decadentismo). Secondo questo esclusivo taglio, tuttavia, la ricerca rischia di diventare evasiva e di ampliarsi enormemente, coinvolgendo tutta la sensibilità e la tematica romantica, di cui Baudelaire rappresenta un momento evolutivo. Più pertinente e puntuale sarebbe un’analisi che fosse condotta, oltre che a livello tematico, a livello linguistico e stilistico. Una storia di stilemi, in altre p...

Table of contents

  1. Sommario
  2. Baudelaire nelle traduzioni italiane
  3. Una ricezione che continua