Laboratori formativi per adulti educatori
eBook - ePub

Laboratori formativi per adulti educatori

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Laboratori formativi per adulti educatori

About this book

Il presente lavoro documenta la terza fase di un progetto di ricerca che si è sviluppato con gli adolescenti delle scuole superiori della città di Bari su iniziativa del CREADAPUGLIA, con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale e del Lions Club Bari Aragonese[1].
Dopo la somministrazione di un questionario agli studenti e alcune interviste qualitative agli stessi, con successivi focus group ad adulti, l'equipe del CREADA ha proceduto alla lettura dei bisogni educativi degli adulti proponendo i laboratori formativi quale risposta pedagogicamente fondata. È evidente a tutti, infatti, che le nuove modalità di informazione, di comunicazione, di interrelazione, hanno trasformato il processo di crescita delle giovani generazioni intervenendo anche sulle dimensioni etiche dei comportamenti personali e sociali. L'attuale cultura della complessità e della globalizzazione esige quindi che gli adulti educatori siano in grado di non sentirsi estranei a queste nuove modalità della crescita, ma al contrario siano capaci di attivare nuove forme di relazione educativa e di accompagnamento critico in funzione orientativa, ricercando il modo di porsi accanto ai giovani, impegnandosi ad alimentare un dialogo che sia capace di fare emergere le potenzialità e le risorse positive nel processo di costruzione della identità delle nuove generazioni, per dare nuovo impulso alla ricerca di senso e per farsi promotori di una visione costruttiva della società attuale e del tempo presente. Adolescenti e giovani continuano ad essere protagonisti della nostra società e si deve alimentare la speranza che possano dare un contributo insostituibile alla instaurazione di una diversa qualità della vita. Il problema è riuscire ad instaurare nuove forme di rapporto tra le generazioni di giovani ed adulti.
Gli educatori adulti devono essere rispettosi dell'autonomia dei giovani senza essere però rinunciatari o neutrali nella possibilità di esprimere prospettive critiche, possono usare una metodologia nell'aiuto alla ricerca di identità e di scelta responsabile di sé, che pur confermando le asimmetrie di ogni relazione educativa sappia prospettare con equilibrio tutte le risorse messe in gioco. Sono gli adulti, infatti, a dovere offrire ai giovani maggiori sicurezze nel processo di progressiva identificazione culturale, affettiva, comportamentale. Il bisogno di "sentirsi amati" che a tutti ha insegnato San Giovanni Bosco, cioè di sentire di essere un significato per qualcuno, rimane la premessa di ogni intervento educativo. Se quindi, si riconosce il peso che ha sulla formazione della persona il complesso sistema di interazioni educative, formali, informali o non formali, relative al contesto territoriale di vita del soggetto, e si riconosce la forza positiva delle diverse agenzie che si occupano di educazione,: famiglia, scuola, realtà del sociale, realtà massmediale, ne consegue la necessità di considerare le possibilità ed i rischi per un coerente processo educativo al fine di indicare sia possibili piste da seguire, sia possibili nodi da sciogliere, sia precise responsabilità della stessa ricerca pedagogica. Il CREADA si è fatto carico di questo impegno di attivare nuovi e più moderni percorsi di formazione come testimoniano anche le pagine seguenti. Tratto dall'Introduzione

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Laboratori formativi per adulti educatori by Maria Luisa De Natale in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Didattica & Saggi di didattica. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Table of contents

  1. INDICE
  2. Introduzione
  3. MARIA LUISA DE NATALE Il CREADA Centro di Relazione Educativa Adulto-Adolescente: fondazione teorica e impegno operativo
  4. MARIA LUISA DE NATALE I laboratori formativi nella metodologia del creada
  5. CRISTIANA SIMONETTI Il laboratorio riflessivo: “Per leggerci criticamente attraverso i ruoli che ci qualificano”
  6. ALESSANDRA GARGIULO LABRIOLA Il Laboratorio riflessivo: “Orientarsi nella vita: per un progetto di sé e delle proprie competenze educative”
  7. LINDA PANUNZIO Laboratorio riflessivo: “La tela di Penelope”
  8. LUCIANA MUSAIO SOMMA Il laboratorio riflessivo: “Educare alla costruzione della felicità nel rapporto di coppia”
  9. Conclusione