Teorie e forme della comunicazione
eBook - ePub

Teorie e forme della comunicazione

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Teorie e forme della comunicazione

About this book

Questa breve dispensa raccoglie alcuni materiali di lavoro pensati come sussidio agli studenti, anche digiuni di nozioni di linguistica, del corso "Teorie e forme della comunicazione" tenuto presso l'UniversitĂ  del Sacro Cuore di Milano nell'anno accademico 2014/2015.
Gli argomenti vengono presentati sotto forma di concetti di base senza alcuna pretesa di originalità ed esaustività. Essi sono organizzati per voci in modo che il lettore possa consultarli anche singolarmente e, soprattutto, per lasciare spazio a future e ulteriori voci integrative. Dove è sembrato necessario si è cercato di proporre anche alcuni accenni sulla genesi delle nozioni per una maggiore completezza dei contenuti.
Come fonti si sono utilizzati i principali manuali, testi di riferimento, monografie e articoli sui cui fossero trattate le singole nozioni; tali sussidi sono esplicitamente indicati in bibliografia. Inoltre il testo riporta numerosi esempi, tratti da fonti bibliografiche, empiriche o documentarie, con il solo scopo di rendere piĂš agevole la comprensione delle nozioni. Tratto dalla Premessa

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Teorie e forme della comunicazione by Marco Biella in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Languages & Linguistics & Communication Studies. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Deissi deriva da una parola greca che significa “indicazione”. È il fenomeno per il quale alcuni elementi linguistici hanno la proprietà di mettere in relazione l’enunciato e il contesto extralinguistico in cui l’atto comunicativo è prodotto. Tali elementi sono detti deittici e per interpretarli correttamente occorre conoscere aspetti del contesto enunciativo come i partecipanti all’atto comunicativo e la loro collocazione spazio-temporale. Sono dunque elementi deittici tutti quelli che rinviano al momento e al luogo in cui avviene lo scambio comunicativo o che si riferiscano ai parlanti o agli scriventi, come, ad esempio, i pronomi personali, gli aggettivi e i pronomi dimostrativi (questo, quello), alcuni avverbi (lì, là, sotto, sopra, oggi, domani, prima, dopo ecc.).
La deissi è importante perché ogni volta che si parla o si scrive ci si riferisce agli elementi personali, spaziali, temporali, testuali relativi alla comunicazione stessa. Come molti fenomeni linguistici di cui i parlanti sono inconsapevoli la deissi si rileva in assenza: l’assenza o l’incompletezza degli elementi deittici può rendere ambiguo o meno comprensibile un enunciato. Ad esempio l’avviso “Torno tra dieci minuti”, se non è completo di indicazione del tempo in cui è stato scritto, non fornisce al lettore un’informazione esauriente e non risulta rassicurante.
La deissi si forma sempre attorno a un centro deittico corrispondente alla tripla io, qui, adesso, che rappresentano le categorie tradizionali di persona/luogo/tempo. Nell’interazione faccia-a-faccia la deissi relativa al contesto coincide con il centro deittico; il locutore si pone come ego e correla ogni cosa al suo punto di vista. Egocentricità e referenzialità sono perciò caratteristiche degli elementi deittici in rapporto al centro deittico. Durante un conversazione il centro deittico cambia a ogni cambio di turno.
Nell’enunciato “Torni qui anche tu domani?” troviamo: deissi personale (io locutore, tu interlocutore, morfema verbale di seconda persona singolare), temporale (domani), spaziale (qui), sociale (tu indica simmetria di rapporto sociale).
Fondamentale è non confondere la deissi con l’anafora. Questa, infatti, è il procedimento di rinvio istituito, all’interno di un testo, da un elemento linguistico (un pronome personale o dimostrativo ma anche una riformulazione) a una o più parole precedenti. Ad esempio, nella frase “Marco è un bravo studente, lo vedo sempre leggere”, lo è un pronome personale con funzione anaforica perché rinvia a Marco. L’anafora, in breve, non dirige l’atten­zione del lettore/ascoltatore verso un elemento della realtà extralinguistica come uno spazio o un’estensione di tempo, ma compie un rinvio di tipo semantico da un elemento linguistico a un altro che precede o segue (in quest’ultimo caso si parlerà di catafora).
Con deissi personale ci si riferisce ai referenti che partecipano alla comunicazione e si indica il loro ruolo nell’atto comunicativo. Il centro deittico è il locutore del messaggio da cui sono distinti destinatario e partecipanti “terzi”. La deissi in base ai ruoli conversazionali si articola fra:
– I persona (io, riferimento del parlante a se stesso),
– II persona, a cui si indirizza (tu, voi; riferimento del parlante a uno o più interlocutori),
– III persona, non partecipa direttamente all’atto comunicativo (egli/lui, ella/lei, loro, riferimento a persone o entità che non sono né locutori né interlocutori e non partecipano direttamente all’atto comunicativo).
Vi sono elementi linguistici che sono intrinsecamente deittici in ogni contesto, ovvero che possono essere interpretati solo come tali. Si tratta dei pronomi personali di prima e seconda persona singolare e plurale: io, tu, noi, voi. Si consideri l’enunciato “io non voglio che tu esca con Giulio”; io e tu indicano il locutore e l’interlocutore e in base alla situazione si è grado di stabilire chi sia io, colui che parla e centro deittico, e chi sia tu, chi ascolta. Lo stesso valore deittico hanno gli aggettivi e i pronomi possessivi di prima e seconda persona singolare e plurale; inoltre in italiano la deissi personale può essere espressa anche soltanto per mezzo della flessione verbale: in “abbiamo visto” la prima persona plurale codifica il riferimento a due o più persone, una delle quali è chi parla; in “prendi il coltello”, invece, la seconda persona singolare indica l’ascoltatore.
Le forme linguistiche di III persona hanno valore deittico in casi come il seguente: “per il programma di francese chiedete a lei, che ha appena sostenuto l’esame”. Immaginando che la frase non dipenda da altre precedenti, in cui sia stata citata lei, e che sia accompagnata da un gesto indicante una persona di sesso femminile si può sostenere che il pronome personale di terza persona è deittico in quanto la sua corretta interpretazione dipende dalla conoscenza della situazione extralinguistica. I pronomi di terza persona plurale e singolare non sono deittici quando sono impiegati in circostanze nelle quali la loro interpretazione non è legata alla conoscenza del contesto extralinguistico. In un enunciato come “Non chiedete il programma a Maria. Lei non ha ancora dato l’esame” la comprensione del pronome lei dipende dal cotesto che precede. Siamo in presenza di un lei anaforico e non deittico, perché rimanda a un altro elemento linguistico (Maria) presente nel cotesto che ne definisce il riferimento.
In linea generale la III persona è l’“assente”, è esterno alla relazione discorsiva, non può assumere un ruolo attivo, non può mai dire io né dunque asserire una propria identità.
In italiano, la deissi plurale può configurare varie forme di inclusione/esclusione del locutore o dell’interlocutore. Noi, che non va inteso come plurale di io, bensì come un io “allargato” (Benveniste), può corrispondere a diverse configurazioni.
– Noi esclusivo (io + lui/loro): si definisce così perché esclude l’interlocutore (...

Table of contents

  1. SOMMARIO
  2. PREMESSA
  3. ATTI LINGUISTICI
  4. DEISSI
  5. ENUNCIAZIONE
  6. MODALITÀ
  7. MODELLO INFERENZIALE E INFERENZE
  8. REQUISITI FONDAMENTALI DEL TESTO: COESIONE E COERENZA
  9. STRATEGIE ENUNCIATIVE
  10. BIBLIOGRAFIA