Comunicare in Europa
  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

About this book

In questi anni si è sempre più sviluppato il dibattito sulle forme e sulle modalità della comunicazione istituzionale ed è stata promossa la diffusione di informazioni e di conoscenze in merito. La divulgazione scientifica nella gradazione specialistica e tecnologica si è incanalata nella divulgazione istituzionale di largo raggio. Testi normativi, tecnico-operativi e persuasivi hanno preso forma in una gamma di varietà testuali intorno ad argomenti di interesse locale, nazionale, mondiale, cui sono richiesti qualità, precisione e rigore terminologico.
Le unità terminologiche, le denominazioni, i referenti concettuali relativi ai diversi temi considerati sono passati così dal discorso specialistico a testualità di diverso orientamento: da testi puramente descrittivi alle dichiarazioni programmatiche di linee politiche, dalla pubblicità istituzionale ai programmi ministeriali, a norme e a direttive.
Il XXII Convegno annuale dell'Associazione Italiana per la Terminologia, tenutosi nei giorni 25 e 26 maggio 2012 presso l'Università di Salerno, ha dedicato la propria attenzione al tema Comunicare in Europa. Lessici istituzionali e terminologie specialistiche, e ha presentato i più importanti riferimenti di studio e le esperienze più significative relative alle dinamiche della comunicazione istituzionale in Italia e in Europa, a progetti terminologici e a lessici realizzati nell'ottica del servizio alle comunità e ai bisogni della diffusione delle conoscenze in area istituzionale. Riflettere sui saperi e sulle competenze in terminologia per le nuove professionalità sia con i vari soggetti istituzionali che si occupano delle classificazioni e definizioni dei profili professionali, sia con i decisori a livello europeo e nazionale, porta a considerare l'importanza di definire un vocabolario condiviso delle abilità e delle competenze per le classificazioni delle professioni. La qualità della pubblica amministrazione e del suo capitale umano si manifesta attraverso un sistema di qualificazione e di formazione professionale che tenga conto delle competenze definite per le professioni a livello europeo, facilitando anche i percorsi di mobilità interna alle amministrazioni stesse e a livello internazionale. Un'adeguata formazione, basata su un interscambio costante tra il mondo delle professioni e il sistema universitario e dell'alta formazione, può favorire le attività di comunicazione delle pubbliche amministrazioni.
Le competenze delle culture dalla parola – linguistiche, terminologiche, delle scienze documentarie per la gestione della conoscenza applicate alle ICT – sono indispensabili per ogni comunicatore pubblico, che possa contare sul riferimento di una terminologia condivisa delle competenze per classificare le professioni.
L'esito positivo dell'inclusione nel Sistema di classificazione delle professioni ISTAT CP2011 di "terminologo" e "lessicografo" nell'unità professionale Linguisti e Filologi (http://cp2011. istat.it/ scheda.php?id=2.5.4.4.1) e di "addetto ufficio stampa per le istituzioni", "portavoce nelle amministrazioni pubbliche", "redattore ufficio relazioni con il pubblico", "esperto in relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa" nell'unità professionale Specialisti delle relazioni pubbliche, dell'immagine e professioni assimilate (http://cp2011.istat.it/scheda.php?id=2.5.1.6.0) costituisce il segno dell'azione che l'Associazione Italiana per la Terminologia può svolgere per sviluppare maggiore sensibilizzazione alla rilevanza del buon uso terminologico nella comunicazione pubblica e istituzionale. Tratto dalla Prefazione

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Comunicare in Europa by Maria Teresa Zanola, Daniela Vellutino, Maria Teresa Zanola in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Languages & Linguistics & Linguistics. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Table of contents

  1. Indice
  2. Prefazione
  3. Lessici istituzionali e terminologie specialistiche
  4. Studi sulle terminologie specialistiche
  5. Digital Agenda for Europe: quali risorse linguistiche per quali dati?
  6. Terminologie e culture della parola: nuove professioni per l’Europa 2020
  7. Indice