La gestione dei rifiuti solidi urbani nel Verbano-Cusio-Ossola
eBook - ePub

La gestione dei rifiuti solidi urbani nel Verbano-Cusio-Ossola

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

La gestione dei rifiuti solidi urbani nel Verbano-Cusio-Ossola

About this book

La provincia di Verbania rappresenta un interessante esempio virtuoso di gestione delle attività di raccolta, differenziazione e smaltimento dei rifiuti solidi per una serie di aspetti. Le chiusure della discarica e dell'impianto di incenerimento, strutture in generale poco compatibili con l'ambiente e in particolare con la vocazione turistica della provincia, hanno posto il problema dello smaltimento, che deve ricorrere a strutture esterne al territorio. In questa prospettiva, attuale e futura, è stato necessario varare una politica di contenimento dei costi di esternalizzazione del servizio attraverso una limitazione della frazione indifferenziata e la promozione di una capillare attività di differenziazione alla fonte, che permette il recupero di alcune categorie di materiali (vetro, carta, cartone, plastica, metalli da imballaggi domestici, frazione umida), il cui conferimento a centri di recupero esterni può comportare un parziale ammortamento degli oneri di gestione.
La progressiva diffusione di un servizio di raccolta porta a porta e di pagamento da parte dell'utenza delle quantità eccedenti la normale produzione di rifiuti attraverso l'acquisto di sacchi conformi forniti dal Consorzio incentiva la responsabilizzazione dei singoli abitanti verso una corretta pratica di differenziazione che ha già superato le percentuali previste dalle normative nazionali e lascia sperare in un'ulteriore diminuzione della frazione indifferenziata. Questa tendenza è in atto nonostante la presenza di una consistente percentuale di popolazione non residente, costituita dai turisti registrati e delle seconde case, nonché dal transito degli escursionisti, per i quali il problema del corretto smaltimento dei rifiuti non costituisce una priorità nell'adeguamento del proprio comportamento verso una mitigazione dell'impatto ambientale. Tuttavia, se da un lato i rifiuti prodotti dai turisti registrati sono gestiti dagli esercenti delle relative strutture ricettive e pararicettive, sui quali è possibile agire con azioni di sensibilizzazione o coercitive che spingano a comportamenti più virtuosi, per gli utilizzatori delle seconde case, trattandosi in prevalenza di turisti vicinali, provenienti in larga maggioranza da Piemonte e Lombardia, regioni dove da anni è in atto la raccolta differenziata con lusinghieri risultati, la corretta applicazione delle norme di conferimento non dovrebbe presentare grossi problemi, per cui la presenza di una così consistente percentuale di popolazione non residente non sembra costituire un problema nello smaltimento differenziato dei rifiuti da essa prodotti.
L'indagine condotta nella presente ricerca, oltre a tracciare il quadro geografico del fenomeno e a fare il punto sui risultati ottenuti dall'organizzazione della raccolta e dello smaltimento nella provincia del VCO, ha avuto il duplice obiettivo di stimare la consistenza della popolazione non residente (presenze turistiche registrate, ma soprattutto quelle sommerse) e di verificare se esistano, nel processo di produzione, motivi geografici più o meno diffusi alla base di una particolare distribuzione, su base comunale, del fenomeno. Queste osservazioni potranno servire per meglio definire in futuro la corretta ubicazione dei centri di raccolta e la migliore organizzazione del conferimento e dello smaltimento, ricorrendo, località per località, a quelle più funzionali sulla base delle quantità prodotte e della propensione della popolazione a produrre o meno rifiuti differenziati. Ciò potrebbe fornire indicazioni per un più proficuo impiego delle risorse e per attivare, se occorre, azioni di sensibilizzazione sulla popolazione per contenere e gestire al meglio i propri rifiuti. Tratto dalle Conclusioni dell'Autore

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access La gestione dei rifiuti solidi urbani nel Verbano-Cusio-Ossola by Guido Lucarno in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Technology & Engineering & Environmental Management. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Table of contents

  1. Sommario
  2. 1. Premessa
  3. 2. L’approccio attuale al problema della produzione e dello smaltimento dei rifiuti
  4. 3. Il quadro nazionale e il contesto europeo
  5. 4. Il quadro regionale in Piemonte1
  6. 5. Inquadramento geografico della provincia del Verbano-Cusio-Ossola
  7. 6. La raccolta e lo smaltimento dei rifiuti nel Verbano-Cusio-Ossola
  8. 7. Il quadro quantitativo e geografico della produzione e della raccolta dei rifiuti nella provincia del VCO
  9. 8. Turismo e produzione di rifiuti
  10. 9. Evoluzione della raccolta dei rifiuti nel triennio 2012-2014
  11. 10. Conclusioni
  12. Appendice Iconografica
  13. Sommario