
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Organizing, Partnership e Global Union
About this book
Riflettendo, non calcolando, Marianna De Luca ci spiega come mai è negli Stati Uniti che parte quel nuovo modo di fare sindacato che è sintetizzato nella formula dell'organizing (in cui convivono una grande capacità di contemporaneità ed una totale continuità con le proprie origini), preso a modello da chi, anche in Europa, non ritiene che il compito del sindacato sia quello di seguire passivamente il corso ineluttabile della storia, ma crede che i lavoratori si associno perché questa storia vogliono contribuire a scriverla ed a cambiarla (o, per dirla con Whitman, che la storia continua ed i lavoratori possono contribuire scrivendo, grazie al sindacato, il loro verso). Certo, per mettersi in sintonia con queste esperienze è necessario un sindacato che non rimanga sdraiato orizzontale sulle dinamiche di rappresentanza generale, col suo posto (poltrona o strapuntino che sia) al tavolo delle decisioni politiche; ci vuole un sindacato ben sveglio e verticale, dritto in piedi, radicato nei posti di lavoro e forte del consenso dei lavoratori come persone, uno ad uno con nome e cognome (come fanno i sindacalisti americani quando cercano i lavoratori porta a porta per convincerli a firmare le richieste di riconoscimento), e non come componenti anonimi ed intercambiabili di un gruppo sociale (e non è un caso che l'organizing sia diventato un modello di successo per un sindacalismo, quello tedesco, che è molto più verticale, dal punto di vista organizzativo, di quello dei paesi mediterranei, Italia compresa[4]).
I successi, parziali ma indiscutibili, delle esperienze di organizing dimostrano infatti che il paradigma reaganiano, che aveva chiuso il ciclo aperto da Roosvelt, ha a sua volta raggiunto i suoi limiti di espansione. L'aggres¬sività antisindacale, il luogo comune neoliberale secondo cui sindacato non sarebbe che inefficienza e corruzione, e comunque qualcosa di geneticamente incompatibile con la libertà dei lavoratori e delle imprese, non riesce più a dare risposte convincenti per l'americano medio. Che però resta diffidente verso l'idea che la union, l'unione in sindacato possa essere la maniera giusta per trasformare quanti vivono del proprio lavoro in middle class. Il sindacalismo americano si trova così in una situazione "che non è nero ancora, e 'l bianco more". Il peggio potrebbe essere passato, ma il meglio ancora non c'è, se non come segni di un inizio ancora troppo fragile per poter dire che il futuro sarà migliore di oggi. Tratto dall'Introduzione
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Table of contents
- Indice
- Introduzione
- Presentazione
- Nota ai testi
- 1. Qualcuno il coraggio ce l’ha.La promessa non mantenuta della legislazione americana sul lavoro(ottobre 2006)
- 2. Brusco risveglio dal Sogno americano?La riforma del NLRA e la costituzionedi Change to Win(luglio 2007)
- 3. «Don’t Mourn: Organize!».Sindacato e organizzazione in America(febbraio 2008)
- 4. Sindacalizzazione e contrattazione.Note sul sindacato negli Stati Uniti d’America (marzo 2010)
- 5. Seiu: un’isola felicein un mare di desindacalizzazione(agosto 2010)
- 6. Seiu: un’esperienza di successo nell’organizing?(novembre 2010)
- 7. Il buon governo delle relazioni industriali.Il caso americano(novembre 2010)
- 8. Dagli Stati Uniti segnali di inversionedi tendenza nella legislazione di sostegno:il caso del Wisconsin(marzo 2011)
- 9. Le relazioni sindacato-impresenella crisi della competizione globale.L’esperienza degli Stati Uniti d’America(giugno 2011)
- 10. Il rinnovo del 2011 dei contratti collettiviper i lavoratori delle aziende automobilistiche americane(novembre 2011)
- 11. «Noi siamo Seiu»:un sindacato americano aperto al futuro(settembre 2012)
- 12. I sindacati americani e la crisi:Seiu e Uaw, due esperienze a confronto(settembre 2012)
- 13. Lavoratori e imprese di fronte ai problemi della competizione globale:Fiat-Chrysler e i suoi sindacati(febbraio 2013)
- 14. La fusione Fiat-Chrysler e l’opzionedi acquisto delle azioni del VEBA(giugno 2013)
- 15. La lezione americana:un sindacato che ricerca e non si arrende(novembre 2013)
- 16. Uaw e Ig Metall insiemeper la sindacalizzazione dello stabilimento Volkswagen di Chattanooga(novembre 2013)
- 17. General Motors, Fiat-Chrysler, Ford e Uaw aprono le trattativeper il rinnovo del contratto(luglio 2015)
- 18. I problemi del sindacato negli Stati Uniti d’America: un bilancio dell’esperienzadegli ultimi dieci annie prospettive per il futuro(settembre 2015)
- Indice