Gino Giugni
eBook - ePub

Gino Giugni

Riflessioni sul mondo del lavoro

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Gino Giugni

Riflessioni sul mondo del lavoro

About this book

Luigi Giugni, meglio conosciuto come Gino, non fu solo un politico ma anche un professore, un intellettuale e, soprattutto, un riformista, la cui natura si fondava sulla particolare sensibilità verso la realtà sociale, i rapporti collettivi e il dialogo. Questo saggio si propone di esplorare alcuni dei momenti cruciali della vita di Giugni al fine di tracciare la commistione tra la sua concezione giuridica del lavoro e i suoi valori liberalsocialisti. Nel fare questo, il presente studio mette in rilievo il ruolo che egli ha avuto all'interno del protocollo Intersind-Asap del 1962, nella stesura dello Statuto dei lavoratori e nell'accordo del 1993. Particolare attenzione sarà rivolta alla posizione dell'uomo politico e riformista Giugni nell'analisi del secondo dopoguerra, dei governi di centro-sinistra degli anni Sessanta e dei rapporti tra questi e i sindacati. Il saggio mette a fuoco il valore dell'eredità lasciataci da Gino Giugni considerando anche le preoccupazioni che egli aveva, durante il suo ultimo periodo di vita, nei confronti del lavoro autonomo.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Gino Giugni by Mattia Massaro in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Politics & International Relations & Essays in Politics & International Relations. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Capitolo 1
L’evoluzione di un pensiero giuslavorista

Non si può racchiudere la vita di un uomo in un racconto.
Non è possibile dare ad ogni anno il proprio spazio, includere ogni evento,
ogni persona che ha dato forma ad una vita.
Si può essere fedeli in spirito alla storia
e cercare la strada che porta al cuore dell’uomo.
Richard Attenborough
Tra i caratteri costanti della vita umana organizzata in una società vi è l’attività lavorativa. Un’attività mutevole a seconda della complessità dell’aggregato sociale, del tipo di tecnologia disponibile, degli elementi culturali e dei modelli economici esistenti, in un rapporto di reciproca dipendenza.
La cultura dominante di una comunità possiede una notevole capacità d’influenza nell’individuazione della tipologia di attività concepita come lavorativa e del significato che le viene attribuito. Nelle diverse epoche della storia umana, infatti, il lavoro è stato oggetto di studio da un punto di vista teologico, antropologico, politico-sociale e storico, ed ognuno di questi approcci ha contribuito alla costruzione di ‘lenti’ attraverso cui vedere ed interpretare tale attività umana. A riprova di quanto appena detto, vale la pena soffermarsi per un attimo su ciò che si intende con il termine ‘lavoro’. Solitamente l’utilizzo della parola ‘mestiere’ si riferisce implicitamente all’associazione tra un’attività svolta e la sua monetizzazione. Per tal motivo risulta difficile avere la stessa considerazione che si ha verso l’impegno per, ad esempio, l’educazione di un figlio dall’infanzia all’età adulta, o per le azioni che si compiono quotidianamente per la sussistenza, oppure per le attività svolte volontariamente senza un ritorno economico, come l’impegno in associazioni di volontariato, la partecipazione alle iniziative di un movimento o di un partito politico.[1] Tuttavia, nella sociologia del lavoro è possibile trovare una definizione più ampia del termine. Il ‘lavoro’ viene inteso “come un’attività intenzionalmente diretta, mediante un certo dispendio di tempo e di energia, a modificare in un determinato momento le proprietà di una qualsiasi risorsa materiale […] o simbolica […] onde accrescerne l’utilità per sé o per gli altri, col fine ultimo di trarre da ciò, in via mediata o immediata, dei mezzi di sussistenza.”[2] Il ‘lavoro’ risulta così essere uno degli agenti di cambiamento più rilevanti della vita umana i cui effetti, quali la creazione di elementi di cultura materiale e non materiale, o la modificazione degli elementi naturali, rappresentano una delle maggiori cause dell’evoluzione sociale. Il lavoro, quindi, rappresenta qualcosa di più di un semplice modo per ‘guadagnarsi da vivere’, se così non fosse difficilmente potremmo spiegare le sensazioni di smarrimento e privazione che molti provano al momento del raggiungimento dell’età pensionabile.[3]
A tal proposito, si considerino i diversi studi susseguitisi nel corso del XVIII secolo, nell’ambito sociologico e in quello della psicologia del lavoro, sulle conseguenze derivanti dal lavoro e sulle motivazioni e i bisogni che spingono una persona verso di esso, lo stimolo ad una maggiore o minore produttività che ne può derivare e lo status sociale conferito a determinate professioni. Le analisi di Adam Ferguson nel Saggio sulla storia della società civile del 1767, ad esempio, denunziavano le disparità di condizioni e l’ineguale coltivazione della mente dovuta alla differenziazione e separazione di arti e professioni.
Come dimenticare, inoltre, a distanza di un secolo dall’opera appena citata, le analisi di Karl Marx, nel primo libro de Il Capitale, sul progresso della divisione del lavoro nella manifattura in rapporto alla divisione del lavoro nella società ed alle conseguenze di tale sistema sulle capacità dell’operaio[4]; oppure, i Grundzüge der Psychotechnik di Hugo Muensterberg, psicologo tedesco stabilitosi negli Stati Uniti, padre della ‘psicotecnica industriale’, avente come fine quello di ridurre le conseguenze psicofisiche derivanti dalla parcellizzazione del lavoro.
All’interno dei progetti di studio aventi come oggetto di analisi i problemi psicologici connessi all’attività lavorativa si ricordi il Centro di psicologia del lavoro presso il complesso industriale ‘Olivetti’ di Ivrea, voluto e creato da Adriano Olivetti,[5] presidente della omonima Società, nell’ambito di un progetto globale di rinnovamento dell’azienda. Nel 1942 Olivetti, che nutriva un vivo interesse per la psicologia, dopo aver preso contatto con vari studiosi italiani per realizzare questo centro, affidò la direzione del progetto a Cesare Musatti.[6] L’obiettivo di Olivetti, condiviso da Musatti, non era quello di creare un laboratorio di psicotecnica diretto alla selezione psicomotoria del personale mediante l’impiego di test attitudinali, ma quello di avviare una vera e propria attività di psicologia industriale, intesa come applicazione della psicologia sperimentale e clinica allo studio delle condizioni oggettive del lavoro e della situazione soggettiva del lavoratore.
Tra le teorie sviluppatesi all’inizio del XX secolo, che pongono in evidenza l’importanza delle relazioni interpersonali all’interno dell’ambiente lavorativo, indicandole come fattori rilevanti per il livello di produttività e soddisfazione dei lavoratori, ritroviamo le ricerche dirette da Elton Mayo nelle officine di Hawthorne della Western Electric Company, che segnano le origini della scuola delle ‘relazioni umane’. La teoria di Mayo verrà seguita dalle teorie delle ‘neo relazioni umane’, che si differenzieranno sia dall’impostazione delle teorie classiche[7] (nel riconoscimento dei bisogni economici del lavoratore) sia dalla stessa corrente delle relazioni umane. Tra i rappresentanti più noti di tale scuola si possono ricordare Abraham Maslow, con la sua nota piramide dei bisogni,[8] e Frederick Irving Herzberg con il suo modello dei fattori igienici e motivanti (teoria dei due fattori).[9] Infine, le ‘teorie ad orientamento diagnostico’ sviluppatesi a partire dagli anni Sessanta del XX secolo in poi quali, ad esempio, la ’analisi strategica’ di Michel Crozier,[10] quella ‘culturale’ di Edgar Schein,[11] la ‘teoria delle contingenze’ e i ‘modelli sistemici’.
Si noti come le molteplici analisi scientifiche appena elencate, susseguitesi nel tempo, evidenzino la complessità della struttura lavorativa oltre alle interdipendenze presenti tra la struttura socio-economica e le diverse dimensioni sociali e psicologiche dell’individuo. I suddetti elementi ci permettono di cogliere il carattere vario e articolato di tale attività, che spesso costringe, ai fini di una sua maggiore comprensione, all’uso ...

Table of contents

  1. Presentazione
  2. Prefazione
  3. Introduzione
  4. Capitolo 1 - L’evoluzione di un pensiero giuslavorista
  5. Capitolo 2 - L’Italia del secondo dopoguerra
  6. Capitolo 3 - Lo Statuto dei lavoratori
  7. Capitolo 4 - Il protocollo del 1993
  8. Conclusioni
  9. Bibliografia
  10. Appendice
  11. Pier Paolo Baretta
  12. Pier Paolo Baretta, intervistato da Mattia Massaro - Mestre (VE), 11/07/2011
  13. Sandro Cesari
  14. Sandro Cesari, intervistato da Mattia Massaro - Padova, 06/05/2010
  15. Danilo Polato
  16. Danilo Polato, intervistato da Mattia Massaro - Piove di Sacco (PD), 12/05/2010
  17. Tiziano Treu
  18. Tiziano Treu, intervistato da Mattia Massaro - Venezia, 15/10/2011
  19. Ringraziamenti