L'Italiano della musica nel mondo
eBook - ePub

L'Italiano della musica nel mondo

Ilaria Bonomi, Vittorio Coletti

Share book
  1. Italian
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

L'Italiano della musica nel mondo

Ilaria Bonomi, Vittorio Coletti

Book details
Book preview
Table of contents
Citations

About This Book

Con questo libro l'Accademia della Crusca partecipa alla Settimana della lingua italiana nel mondo 2015 promossa dal Ministero degli Affari Esteri.
Difficile immaginare un percorso dell'italiano all'estero piÚ ricco e battuto di quello segnato dalla musica, dai madrigali al melodramma alla canzone. L'italiano ha contribuito in maniera formidabile alla costituzione del lessico specifico della musica classica e non è rimasto estraneo neppure a quello della musica pop; si è identificato a lungo con l'opera lirica, i cui capolavori, intonati spesso da grandi compositori stranieri, vengono ancor oggi eseguiti in tutti i teatri lirici del mondo; ha per decenni diffuso attraverso la canzone, anche dialettale, un'immagine amica e pacifica dell'Italia.
Le sue tracce si riconoscono ancora nella musica leggera di innumerevoli Paesi.
Oggi, infine, la nostra lingua si dispone a dar voce musicale anche ai nuovi italiani, mettendosi a disposizione di nativi di altri idiomi e altre musiche. Al volume hanno collaborato accademici e linguisti, specialisti dell'italiano in musica (Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Gabriella Cartago, Vittorio Coletti, Lorenzo Coveri, Paolo D'Achille, Pier Vincenzo Mengaldo, Stefano Saino, Stefano Telve), cui si è felicemente unito Franco Fabbri, musicologo tra i massimi esperti della musica pop e leggera del XX secolo. In Italia e nel mondo l'Accademia della Crusca è uno dei principali e piÚ antichi punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l'attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua evoluzione; collabora con le istituzioni governative ed estere per il plurilinguismo.

Frequently asked questions

How do I cancel my subscription?
Simply head over to the account section in settings and click on “Cancel Subscription” - it’s as simple as that. After you cancel, your membership will stay active for the remainder of the time you’ve paid for. Learn more here.
Can/how do I download books?
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
What is the difference between the pricing plans?
Both plans give you full access to the library and all of Perlego’s features. The only differences are the price and subscription period: With the annual plan you’ll save around 30% compared to 12 months on the monthly plan.
What is Perlego?
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Do you support text-to-speech?
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Is L'Italiano della musica nel mondo an online PDF/ePUB?
Yes, you can access L'Italiano della musica nel mondo by Ilaria Bonomi, Vittorio Coletti in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Langues et linguistique & Linguistique. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Go Ware
Year
2015
ISBN
9788867974252

ITALIANISMO “REALE” E ITALIANISMO “PERCEPITO” NELLA MUSICA LEGGERA STRANIERA: UNO SGUARDO SU GERMANIA, CROAZIA E OLANDA DAGLI ANNI CINQUANTA A OGGI

Stefano Telve

In un recente film franco-canadese, Mommy, di Xavier Dolan (2014), ambientato in Québec, il protagonista, un quindicenne turbolento, iperattivo e affetto dalla sindrome da deficit di attenzione, trovandosi di sera in un locale insieme alla madre e ad altri frequentatori del posto, decide di esibirsi al karaoke, cantando, in duetto con una ragazza, Vivo per lei di Andrea Bocelli1. Si tratta di una scelta decisamente insolita e coraggiosa per un adolescente (prima di lui un coetaneo si era cimentato in un brano di tutt’altro genere), ma motivata dal desiderio di colpire l’attenzione della madre, con la quale ha un rapporto viscerale, di profondo amore-odio. Sarà infatti proprio in ragione della forte carica passionale e romantica del pezzo, molto noto anche all’estero, che Steve avrà scelto di cantare, in lingua originale, proprio questo brano, persino a dispetto delle grandi difficoltà tecniche e vocali che questo comporta e dell’impopolarità del genere presso il pubblico giovanile presente.
Che sia “musica di scena”, vale a dire una componente narrativa e drammaturgica rappresentata dentro l’azione in atto, come nella fattispecie di questa e di altre scene del film, o che sia invece musica di accompagnamento e commento esterno rispetto all’azione stessa − come vale ad esempio per il brano Ancora Qui, scritto da Ennio Morricone ed Elisa per il film Django Unchained (2012) di Quentin Tarantino − la presenza di musica in lingua italiana nei film, così come in altri prodotti artistici stranieri, non può non essere dettata dai valori culturali di cui questa musica e questa lingua s...

Table of contents