Le agevolazioni fiscali per le organizzazioni non profit
eBook - ePub

Le agevolazioni fiscali per le organizzazioni non profit

Aggiornato al Decreto-Legge n. 228 del 2012 (Legge di stabilitĂ  per il 2013) con appendice legislativa sulle norme tributarie per gli enti non profit

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Le agevolazioni fiscali per le organizzazioni non profit

Aggiornato al Decreto-Legge n. 228 del 2012 (Legge di stabilitĂ  per il 2013) con appendice legislativa sulle norme tributarie per gli enti non profit

About this book

Questo e-book tratta la disciplina fiscale delle organizzazioni non profit, cioè di tutte quelle organizzazioni di diritto privato che non hanno scopo di lucro, comprese quelle che hanno forma giuri- dica di impresa, ma non hanno scopo di lucro e producono beni e servizi di utilità sociale. Tutto ciò ha l'obbiettivo di venire incontro al diffuso interesse sull'argomento e che trova un primo ostacolo proprio nella difficoltà di individuare e coordinare, innanzi tutto definendone bene gli ambiti di applicazione, i testi legislativi sulla materia, che ha avuto una profonda evoluzione a partire dagli anni Novanta del secolo scorso. Inoltre, a differenza del passato, oggi non si può piÚ affermare che le organizzazioni senza scopo di lucro non siano imprese in nessun caso, in quanto sono senza dubbio imprese le cooperative sociali introdotte e disciplinate dalla legge n. 381 del 1991 e le imprese sociali in forma societaria, disciplinate dal decreto legislativo n. 155 del 2006.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Le agevolazioni fiscali per le organizzazioni non profit by Gianfranco Visconti in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Law & Law Theory & Practice. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Fisco e Tasse
Year
2013
eBook ISBN
9788868050061
Topic
Law
Index
Law
1. La disciplina fiscale delle organizzazioni non profit previste dal codice civile e definite enti non commerciali dal testo unico delle imposte sui redditi
1.1 Le organizzazioni senza scopo di lucro previste dal codice civile: le associazioni non riconosciute e quelle riconosciute, le fondazioni ed i comitati
Le organizzazioni non profit, cioè quelle che non hanno scopo di lucro ma che si prefiggono obbiettivi solidaristici od altruistici, sono disciplinate, dal punto di vista civilistico, dagli articoli da 14 a 42 del codice civile. In particolare, gli articoli da 14 a 35 c.c. disciplinano le persone giuridiche private: le associazioni riconosciute e le fondazioni, vale a dire gli enti con personalità giuridica a seguito di riconoscimento dello Stato, in cui prevale l’aspetto personale (gli associati nelle associazioni) o quello patrimoniale (il patrimonio destinato al perseguimento di uno scopo nelle fondazioni).
Il procedimento amministrativo per il riconoscimento della personalità giuridica è disciplinato dal d.P.R. n. 361 del 10 febbraio 2000 che ha semplificato questo procedimento ed ha limitato, ma non annullato, la discrezionalità amministrativa nel riconoscimento della personalità giuridica ad un ente privato.
Gli articoli da 36 a 42 c.c. disciplinano, invece, le associazioni non riconosciute (quelle senza personalitĂ  giuridica) ed i comitati (organizzazioni di cittadini che perseguono un unico scopo in un tempo limitato).
Il fondamento costituzionale della legislazione ordinaria sulle organizzazioni non profit è il comma 1 dell’art. 18 della Costituzione che riconosce e garantisce la libertà di associazione dei cittadini per fini che non sono loro vietati dalla legge penale, senza che sia necessaria una qualsiasi autorizzazione.
Ricordiamo, infine, che le persone giuridiche private, vale a dire disciplinate dal diritto privato e che perseguono scopi di natura privata, vanno distinte dalle persone giuridiche pubbliche, di cui all’articolo 11 del codice civile, che sono tutti gli enti pubblici che acquisiscono la personalità giuridica in forza delle leggi che li istituiscono, perseguono fini pubblici di interesse generale e godono dei diritti derivanti dalle norme del diritto pubblico.
La grande maggioranza delle associazioni esistenti è costituita nella forma di associazione non riconosciuta, prevista e disciplinata negli artt. 36, 37 e 38 del codice civile.
Queste associazioni vengono definite “non riconosciute” in quanto sono prive di personalità giuridica.
Sebbene la legge consenta di dare vita ad un’associazione non riconosciuta anche per mezzo di un semplice accordo verbale, la pratica invalsa, per intuibili ragioni di funzionalità, fa sì che l’associazione non riconosciuta si costituisca, di solito, a mezzo di un atto scritto (contratto di associazione), basato, di solito, su due componenti: l’atto costitutivo, che dà vita all’associazione identificandone e fissandone gli elementi di avvio e di riferimento e lo statuto, destinato a regolare il funzionamento dell’associazione (art. 16 c.c., norma che vale però solo per le associazioni riconosciute e le fondazioni).
Il contratto associativo delle associazioni non riconosciute non richiede forme particolari. È sufficiente una scrittura privata semplice, senza la necessità di ricorrere all’intervento di un notaio; non occorre che essa contenga specifici elementi, se non quelli richiesti dalla normativa fiscale.
Le associazioni riconosciute, previste e disciplinate dagli artt. 14-24 del codice civile, devono, invece, costituirsi con atto pubblico comprendente l’atto costitutivo e lo statuto (artt. 14, comma 1, e 16, comma 1, c.c.) e, successivamente, chiedere ed ottenere il riconoscimento della personalità giuridica secondo il procedimento previsto dal d.P.R. n. 361/2000.
Il riconoscimento della personalità giuridica, che consiste nell’attribuzione della piena capacità giuridica (cioè della idoneità ad instaurare rapporti giuridici e quindi di essere titolare di diritti e di obblighi) ad un ente diverso dalla persona fisica, assicura, come principale conseguenza, il beneficio della limitazione della responsabilità per le obbligazioni assunte al solo patrimonio dell’associazione (artt. 31, comma 3, 38, 41 e 2740 c.c.), senza che per esse debbano rispondere gli associati coi loro beni. Si dice, pertanto, che le associazioni riconosciute e tutte le altre persone giuridiche hanno una “autonomia patrimoniale perfetta”, in quanto il patrimonio di esse rimane nettamente distinto dal patrimonio delle persone fisiche associate. Inoltre, le associazioni riconosciute possono acquistare beni immobili o mobili registrati, essere titolari di diritti reali ed accettare eredità (ma solo con beneficio di inventario, ai sensi dell’art. 473 c.c.), legati o donazioni.
Per le fondazioni (chiamate anche istituzioni), disciplinate dagli articoli da 14 a 35 del codice civile, valgono le medesime regole per ottenere il riconoscimento della personalità giuridica esaminate per le associazioni riconosciute. A differenza delle associazioni, le fondazioni sono sempre persone giuridiche. Esse si costituiscono per atto pubblico o per disposizione testamentaria (art. 14, comma 2, c.c.). La particolare struttura di questi enti non rende infatti necessaria l’esistenza o la permanenza, al loro interno, del soggetto o dei soggetti “fondatori”. La struttura giuridica della fondazione non prevede la figura dell’associato, o di altre figure ad esso assimilabili.
Il metodo ordinario con cui si costituisce una fondazione è quello del lascito, da parte di uno o più fondatori, di un patrimonio vincolato al perseguimento di determinati scopi non lucrativi, ma di natura sociale, culturale, solidaristica. L’attività della fondazione è finanziata dal patrimonio conferito o lasciato dal o dai fondatori e dagli eventuali frutti di esso. L’amministrazione di essa è soggetta al controllo ed alla vigilanza dell’Autorità governativa (Prefettura o Regione).
I...

Table of contents

  1. 1. La disciplina fiscale delle organizzazioni non profit previste dal codice civile e definite enti non commerciali dal testo unico delle imposte sui redditi
  2. 2. Il regime fiscale agevolato delle Onlus – Organizzazioni non lucrative di utilità sociale
  3. 3. Il regime fiscale agevolato delle organizzazioni di volontariato
  4. 4. I diversi aspetti della disciplina fiscale agevolata delle coope-rative sociali
  5. 5. Le agevolazioni fiscali previste per le associazioni di promozione sociale e le startup innovative a vocazione sociale
  6. Appendice Le principali norme legislative e regolamentari sul regime fiscale agevolato delle organizzazioni non profit