Rivendite di sigarette elettroniche
eBook - ePub

Rivendite di sigarette elettroniche

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Rivendite di sigarette elettroniche

About this book

La Sigaretta elettronica è stata messa in commercio in Italia inizialmente solo presso le Farmacie. Ora l'uso delle e-cigs sta diventando un fenomeno di massa, che coinvolge soprattutto i giovani sia nella loro veste di utilizzatori che nella loro veste di imprenditori. Questo e-book analizza il fenomeno, gli aspetti legislativi, commerciali e fiscali, anche in considerazione delle recenti ordinanze del Ministero della Sanità e della Salute nonché delle prese di posizione di alcuni sindaci.Le informazioni al riguardo, stante la recente nascita del fenomeno, soprattutto sui suoi effetti, non sono molte ed in parte anche contrastanti in quanto provenienti da fonti in qualche modo antitetiche.Stante i numeri rilevanti che questo prodotto sta facendo nel mercato economico, vorremmo anche analizzare le varie possibilità imprenditoriali, valutandone gli aspetti positivi e negativi per ciascuno, così da dare un quadro e delle indicazioni, anche pratiche, a chi volesse, come tanti in questo periodo, attivarsi professionalmente in questo ambito.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Rivendite di sigarette elettroniche by Marta Bregolato in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Law & Law Theory & Practice. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Fisco e Tasse
Year
2013
eBook ISBN
9788868050276
Topic
Law
Index
Law
1. GeneralitĆ 
1. Un po’ di storia
Il primo prototipo di sigaretta elettronica risale addirittura agli anni ’60 dello scorso secolo ad opera dell’americano Herbert A. Gilbert che ipotizzò la creazione di una sigaretta priva di tabacco e senza processi di combustione.
Il tutto però non ebbe sviluppo fino al XXI secolo quando un imprenditore cinese, Ruyan, elaborò una prototipo e solo successivamente, nel recente 2008, il dottor Yunqiang Xiu ne perfezionò una più moderna versione.
Questo brevetto, per il quale era specificato l’utilizzo di tecnologia ad ultrasuoni, ĆØ attualmente esteso a tutto il mondo.
La prima sigaretta elettronica immessa sul mercato Italiano ĆØ stata la Life prodotta dalla Joyetech.
La Life ha collaborato con le autoritĆ  e poi diffuso la conoscenza della sigaretta elettronica sul territorio garantendone l’affidabilitĆ  e la sicurezza.
Detiene il brevetto di una versione particolare immessa sul mercato nell’ottobre del 2010; tale prodotto si chiama Ego.
Il primo negozio italiano ĆØ stato aperto a Torino nel 2010.
2. Uno sguardo all’attualitĆ  del fenomeno
• Oltre 1500 negozi aperti;
• 20 nuovi negozi ogni settimana;
• oltre 40 negozi aperti nella sola Genova in poco tempo;
• negli ultimi mesi i negozi aperti nel territorio Italiano sono passati da 400 a 700;
• molti e-shop con relativo indotto;
• nuove catene in franchising per un soddisfacimento capillare della richiesta di mercato;
• alla data di fine 2012 i posti di lavoro che si sono creati sono oltre 4.000 per oltre 250 milioni di euro di fatturato, indotto escluso;
• nel 2012 il giro di affari nel mercato italiano ĆØ stato di oltre 80 milioni di euro;
• 400.000 consumatori di cui il 18% si colloca tra i 30 e 40 anni ed il 20% tra gli over 45;
• previsione di arrivare a oltre 2 milioni di utilizzatori in breve tempo;
• ad oggi 6 sono le aziende che hanno il brevetto;
• il 14% degli italiani pensa che le sigarette elettroniche pongano qualche rischio per la salute;
• il 47% pensa che siano assolutamente innocue;
• i marchi più famosi: Smoke, Smoking, E-Smoke, All Smokers clun, Ovale;
• nei primi due mesi del 2013 si ĆØ riscontrato un danno per l’erario per il mancato incasso delle accise per oltre 100 milioni di euro rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente;
• le multinazionali del tabacco stanno valutando la possibilitĆ  di aprire al nuovo ā€œfumoā€ per calmierare in qualche modo la drastica riduzione delle vendite delle sigarette tradizionali mantenendo però la propria fetta di mercato;
• alcuni personaggi famosi, specie del mondo dello spettacolo hanno aperto proprie catene di negozi (vedi ad esempio Luca Argentero) o addirittura coniato propri marchi personali (vedi per esempio Vasco Rossi con ā€œIl Blascoā€);
• nasce anche una nuova categoria di fumatori, non solo quindi quelli che nel tentativo di smettere di fumare o di ridurne il ricorso al fumo, si indirizzano verso le sigarette elettroniche ma anche i nuovi fumatori ovvero quelli che proprio dalle sigarette elettroniche partono per la propria esperienza nel mondo del fumo senza mai passare dall’accendino; il rischio maggiore in questo caso coinvolge i giovani nei quali questa nuova tendenza fa larga breccia; per esempio nella Corea del Sud, dove non esistono restrizioni alla vendita neppure legate all’etĆ  dell’acquirente e dell’utilizzatore, il 20% del mercato ĆØ costituito dalle fasce più giovani della popolazione, e gli studenti, all’uscita della scuola, si scambiano gli aromi come da noi ancora oggi si scambiano le figurine doppie per completare la collezione o ultimare l’album;
• il motivo del successo? Il risparmio per le tasche dei fumatori e la presunzione, per ora non accertata, che il fumo ā€œvaporeā€ faccia meno male;
• ad oggi non vi ĆØ alcun dato scientifico che consenta di escludere a lungo andare effetti dannosi sia a carico del fumatore che a carico dei soggetti esposti in modo passivo al fumo. Si ĆØ invece accertato l’effetto immediato del broncospasmo che si produce dopo 10 minuti dall’utilizzo della sigaretta elettronica con un aumento della resistenza che i bronchi oppongono al passaggio dell’aria.
3. Alcuni pareri autorevoli
• Il Rapporto OMS di giugno 2012 dichiara che ā€œoccorrono studi per verificare la sicurezza di questi prodotti e ricerche che valutino le dichiarazioni delle aziende, in base alle quali i sistemi che somministrano nicotina elettronica possono aiutare i fumatori a smettereā€;
• sempre l’OMS (Organizzazione Mondiale Sanitaria) definisce le sigarette elettroniche che imitano la sigaretta convenzionale come sistemi elettronici per la somministrazione della nicotina e pertanto raccomanda l’adozione delle restrizioni previste per ridurre il fumo convenzionale ai fini dell’utilizzo nei luoghi pubblici;
• la European Respiratory Society ritiene che ā€œquesti prodotti pongano rischi significativi per la saluteā€ anche legati alla possibilitĆ  che i liquidi usati contengano sostanze tossiche di vario tipo;
• il Centro Antifumo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano osserva che ā€œla stessa glicerina presente nei liquidi, alle temperature che si raggiungono in alcuni modelli, sviluppa acroleina, una sostanza tossica per il fegato e irritante per la mucosa gastricaā€;
• un recente studio pubblicato sulla rivista Chest ha mostrato che ā€œsvapareā€ per 5 minuti soltanto altera alcuni parametri relativi alla respirazione, provocando importanti infiammazioni;
• Lega Italiana Antifumo - LIAF: in collaborazione con l’UniversitĆ  di Catania ha condotto uno studio nel 2010 sulle sigarette elettroniche. I risultati ottenuti fino ad ora sono positivi in quanto le sigarette non risultano tossiche e dimostrano che sono un valido strumento per diminuire il numero di sigarette o per chi vuole, per smettere di fumare;
• UniversitĆ  di Atene: alcuni ricercatori hanno condotto uno studio comparativo sugli effetti del fumo tradizionale e dello svapo. I vari test condotti hanno portato ad un risultato di incertezza ovvero non ha definito, con ragionevole certezza, gli effetti dell’uso delle sigarette elettroniche rispetto al fumo tradizionale. Lo studio ha comunque scoperto che l’uso della sigaretta elettronica per 10 minuti causa un aumento della resistenza delle vie aeree nei fumatori senza malattia polmonare pre esistente; non ĆØ però risultato alcun effetto sulla resistenza delle vie aeree nei pazienti con malattia polmonare ostruttiva.
4. CuriositĆ  preoccu...

Table of contents

  1. Premessa
  2. 1. GeneralitĆ 
  3. 2. Aspetti commerciali
  4. 3. Profili normativi e problematiche sociali
  5. 4. Sondaggi