
S.R.L. semplificata e a capitale ridotto
Un ponte per il futuro dei giovani
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
S.R.L. semplificata e a capitale ridotto
Un ponte per il futuro dei giovani
About this book
In questa pubblicazione, curata dal dott. Luca Capozucca e dalla dott.ssa Giada Santoni, si punta l'attenzione sull'introduzione nel nostro ordinamento di due nuovi modelli di societĂ a responsabilitĂ limitata, la s.r.l. semplificata ed a capitale ridotto. Nel presente lavoro si analizzano le principali caratteristiche di queste due nuove tipologie societarie, tentando una ragionevole sintesi, ad oggi, di quelle che sono le analogie e differenze rispetto alla societĂ a responsabilitĂ limitata ordinaria.Si forniscono poi, in maniera analitica, i vari passaggi da seguire durante la fase costitutiva e di gestione dei nuovi modelli societari, soffermandosi sulle differenze esistenti tra le stesse. Infine, viene inserito il modello di atto costitutivo standard della societĂ a responsabilitĂ limitata semplificata, cosĂŹ come predisposta dal Ministero della giustizia.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
| Articolo 2463-bis - âSocietĂ a responsabilitĂ limitata semplificataâ |
| La societĂ a responsabilitĂ limitata semplificata può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che non abbiano compiuto i trentacinque anni di etĂ alla data della costituzione. Lâatto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico in conformitĂ al modello standard tipizzato con decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dellâeconomia e delle finanze e con il Ministro dello sviluppo economico, e deve indicare: 1) il cognome, il nome, la data, il luogo di nascita, il domicilio, la cittadinanza di ciascun socio; 2) la denominazione sociale contenente lâindicazione di societĂ a responsabilitĂ limitata semplificata e il comune ove sono poste la sede della societĂ e le eventuali sedi secondarie; 3) lâammontare del capitale sociale, pari almeno ad 1 euro e inferiore allâimporto di 10.000 euro previsto dallâarticolo 2463, secondo comma, numero 4), sottoscritto e interamente versato alla data della costituzione. Il conferimento deve farsi in denaro ed essere versato allâorgano amministrativo; 4) i requisiti previsti dai numeri 3), 6), 7) e 8) del secondo comma dellâarticolo 2463; 5) luogo e data di sottoscrizione; 6) gli amministratori, i quali devono essere scelti tra i soci. La denominazione di societĂ a responsabilitĂ limitata semplificata, lâammontare del capitale sottoscritto e versato, la sede della societĂ e lâufficio del registro delle imprese presso cui questa è iscritta devono essere indicati negli atti, nella corrispondenza della societĂ e nello spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato con la rete telematica ad accesso pubblico. Ă fatto divieto di cessione delle quote a soci non aventi i requisiti di etĂ di cui al primo comma e lâeventuale atto è conseguentemente nullo. Salvo quanto previsto dal presente articolo, si applicano alla societĂ a responsabilitĂ limitata semplificata le disposizioni del presente capo in quanto compatibili. (1) Questo articolo è stato aggiunto dallâart. 3, d.l. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni dalla l. 24 marzo 2012, n. 27 (2) Il Ministero della giustizia, in allegato al decreto 23 giugno 2012, n. 138, ha pubblicato il modello standard di atto costitutivo e di statuto delle societĂ a responsabilitĂ limitata semplificata. |
Table of contents
- Sintesi
- Premessa
- Appendice normativa
- Consiglio Nazionale del Notariato