Mettersi in proprio. Guida pratica per l'imprenditore moderno
eBook - ePub

Mettersi in proprio. Guida pratica per l'imprenditore moderno

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Mettersi in proprio. Guida pratica per l'imprenditore moderno

About this book

Essere imprenditore oggi: è il tema che l'ebook prova ad affrontare con un approccio decisamente singolare.Requisiti, autorizzazioni, distinzioni essenziali e scelte cruciali, certamente. Ma anche un particolare metodo di raccolta informazioni sui concorrenti tramite gli studi di settore, un'attenzione concentrata sull'importanza della pianificazione, una formula inconsueta per misurare il mercato di riferimento, utilissime "dritte" su come impostare la propria presenza online e tante altre utili informazioni.Si parlerà anche dei finanziamenti possibili e delle modalità operative che costruiscono l'imprenditore competitivo sul proprio mercato.Tuttavia, un momento importante del manuale è incentrato sulle caratteristiche che l'imprenditore deve avere (o acquisire con l'esercizio e la formazione continua) per avere successo.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Mettersi in proprio. Guida pratica per l'imprenditore moderno by Tommaso Licchetta, Roberta Di Chiara in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Law & Law Theory & Practice. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Fisco e Tasse
Year
2013
eBook ISBN
9788868050511
Topic
Law
Index
Law
1. Creatore d’impresa: corredo personale
1. L’assetto mentale
Aprire un’attività in proprio è un desiderio anche troppo diffuso. Lavorare “senza padroni” e senza i cosiddetti “vincoli di subordinazione” è un’allettante alternativa all’impiego nella pubblica amministrazione o al lavoro dipendente nel settore privato.
Ma come si fa ad avviare un’attività d’impresa? Quali doti occorrono per crearsi una reale opportunità di lavoro? In realtà, non occorrono chissà quali doti soggettive e professionali.
Magari qualcuno può avere un maggiore fiuto per gli affari rispetto ad altri, qualcun altro può aver assimilato nel corso degli anni un po’ di pratica, altri ancora possono aver curato e migliorato altre qualità importanti.
Sta di fatto che le caratteristiche personali e le competenze specifiche che consentono di gestire con la necessaria padronanza un’attività imprenditoriale sono tutte acquisibili ed affinabili.
Coprire le necessità e i bisogni della gente nella maniera migliore possibile: è questo l’obiettivo!
Presentare efficacemente il prodotto (o servizio), comunicare positivamente, posizionarsi e distribuire presto e bene, instaurare tra noi e gli altri soggetti interessati (dipendenti, banche, fornitori, comunità i cosiddetti stakeholder) un clima di totale simpatia e collaborazione: ecco le dinamiche che dobbiamo prevedere di curare, se vogliamo “metterci in proprio” con buone probabilità di successo.
Ma, innanzitutto, bisogna smetterla di bearsi pensando al “sogno” e alle possibilità teoriche di realizzare qualcosa che ci soddisfi davvero. Agire senza pensare è da sventati, ma pensare senza agire è un inutile spreco di energia. A volte, imperdonabile!
Occorre, però, innanzitutto sostituire convinzioni incompatibili con idee ambiziose e il desiderio di successo. Prima di decidere cosa fare, ci si dovrebbe, allora, concentrare su chi si vuole essere. Tutto intorno a noi si plasma secondo il nostro atteggiamento, anche mentale. Ecco alcuni spunti di riflessione.
Le persone di successo pensano in grande. Agire in piccolo significa farsi dominare dall’ego e dalla paura. Illuminanti le parole di Marianne Williamson: “… non c’è niente di illuminato nel rimpicciolirsi perché la gente intorno a te non si senta insicura. Siamo tutti fatti per emanare luce. Quando lasciamo brillare la nostra luce, inconsapevolmente permettiamo agli altri di fare lo stesso. Quando ci liberiamo delle nostre paure la nostra presenza libera automaticamente le altre…”.
Un pensiero limitato e delle azioni ridotte conducono al fallimento e alla mancata realizzazione di se stessi. E il concetto si lega al senso più profondo dell’essere imprenditore: più persone aiutiamo e più persone solleviamo dai loro bisogni, più saremo “ricchi”, perfino a livello mentale, emozionale e spirituale.
Un’altra questione da dirimere subito è l’ordinario approccio alla problematica.
Sentiamo spesso dire e diciamo: “Ho un grosso problema”. Beh, la persona di successo e l’imprenditore di successo non si esprime mai così. Cominciamo a farlo anche noi. Se il problema è grosso, bisogna crescere più del problema. È così che lo rimpiccioliamo e lo annulliamo.
Non è ironia. Anche le persone di successo hanno grossissimi problemi, numerosi e in rapida successione, ma li trattano per quello che veramente sono: questioni da risolvere. E, appena avvertito il problema, non fanno altro che concentrarsi subito sulle possibili soluzioni.
Ecco la maniera giusta di affrontare le problematiche man mano che emergono: crescere più del problema. Oltretutto, l’imprenditore attento vede nei problemi anche le eventuali opportunità, mentre indugiare sul problema lo fa crescere insieme alla nostra ansia, che genererà una difficoltà di risoluzione strettamente correlata all’indugio sulla gravità della situazione.
Un’altra brutta abitudine da scacciare sta nel farsi coinvolgere dalla critica fine a se stessa.
L’energia è contagiosa. Influiamo e veniamo influenzati dal “clima” che ci circonda e che, senza accorgercene, ci avvolge. Ma attenzione: è vero nei due sensi. Circondiamoci allora di gente che ci incoraggia e ci apprezza! Oltretutto, c’è una statistica su cui dovremmo riflettere: la maggior parte della gente guadagna circa il 20% in più o in meno del reddito medio degli amici più prossimi.
Forse, sarebbe bene tenerne conto: che ne dite? Un altro input sta nella domanda che dovreste fare a voi stessi: siete disposti a lavorare 16 ore al giorno, sette giorni alla settimana, rinunciando ai weekend per un periodo sufficiente di tempo?
Non sarà sempre così. Magari non sarà necessario. Ma essere pronti a farlo, aiuta a costruirsi la giusta mentalità.
D’altronde, servirà ad organizzare la vostra attività e metterla a regime.
Lo start up non è, comunque, delegabile e (Steve Jobs insegna!) il dettaglio può avere un valore assolutamente inestimabile. Solo l’attività a regime e l’individuazione progressiva delle risorse umane più adatte per ogni singolo aspetto dell’attività attenuerà la fattiva tensione dell’imprenditore che vuole avere successo.
Altra convinzione da estirpare è quella che lega l’affermazione e il successo economico al pregiudizio più becero: il denaro è sempre frutto di ruberie! In altri termini, si pensa vi sia qualcosa di sbagliato nell’essere ricchi.
Capita di sentire anche: come potrei più sapere se chi mi sta intorno lo fa solo per quello che sono? È un bagaglio di pensieri che consigliamo di accantonare e dimenticare subito. Perché? Semplicemente perché errati e frutto di una retorica assolutamente inventata. Si...

Table of contents

  1. Sintesi
  2. Premessa
  3. 1. Creatore d’impresa: corredo personale
  4. 2. Imprenditore oggi: requisiti e prime decisioni
  5. 3. Requisiti strutturali
  6. 4. Autorizzazioni e adempimenti
  7. 5. Commercio ed artigianato
  8. 6. Le risorse umane
  9. 7. Gli interlocutori
  10. 8. La scelta del regime contabile
  11. 9. L’analisi strategica
  12. 10. Gli aspetti finanziari
  13. 11. Studi di settore in ottica di marketing
  14. 12. L’importanza di essere online
  15. 13. Finanziamenti ed agevolazioni
  16. 14. Pronti a partire
  17. 15. Cessione, liquidazione e cessazione dell’attività
  18. Conclusioni
  19. Bibliografia