
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Comunicazione dei beni ai soci e dei finanziamenti
About this book
L'invio della comunicazione dei beni ai soci e dei finanziamenti Ú possibile fino al 31 gennaio 2014 a seguito di un Comunicato dell'Agenzia delle Entrate in data 6 dicembre 2013, a ridosso della scadenza fissata per il 12 dicembre. Il testo dell'ebook di 85 pagine, offre una bussola utile a districarsi nell'adempimento con un ampia casistica di esempi pratici. Aggiornato con le istruzioni al modello di comunicazione pubblicate dall'Agenzia delle entrate (27 novembre 2013).Il presente E-Book offre una bussola utile a districarsi nell'adempimento della comunicazione dei beni concessi in uso ai soci e loro familiari, nonché della comunicazione dei finanziamenti o apporti da questi eseguiti in favore della società .A tal fine, dopo aver analizzato la connessa disciplina del reddito diverso in capo all'utilizzatore, e della indeducibilità dei costi per la società , vengono approfonditi gli aspetti legati all'adempimento della comunicazione (chi la deve fare, quando, quali valori devono essere indicati, ecc.) con una serie di casi pratici ed esempi di compilazione. Ampio spazio viene dato ai chiarimenti resi dall'Agenzia delle entrate nei vari documenti di prassi.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
| Esempio Per un soggetto con esercizio 1° luglio 2011-30 giugno 2012, le nuove norme trovano applicazione dal 1° luglio 2012. |
| A chi si applica la disciplina (indeducibilitĂ dei costi) |
| imprenditore individuale; |
| societĂ di persone (societĂ in nome collettivo e societĂ in accomandita semplice); |
| societĂ di capitali (societĂ per azioni, societĂ a responsabilitĂ limitata, societĂ in accomandita per azioni); |
| societĂ cooperative; |
| stabili organizzazioni di societĂ non residenti; |
| enti privati di tipo associativo limitatamente ai beni relativi alla sfera commerciale. |
| Soggetti esclusi |
| societĂ semplici; |
| enti non commerciali che non svolgono attivitĂ dâimpresa; |
| esercenti attivitĂ agricole produttive di reddito agrario; |
| societĂ non residenti prive di stabile organizzazione in Italia; |
| titolari di reddito di lavoro autonomo. |
| A chi si applica la disciplina (tassazione del reddito diverso) |
| a) i soci, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, di societĂ e di enti privati di tipo associativo residenti che svolgono attivitĂ commerciale; |
| b) i familiari, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, dellâimprenditore individuale residente nel territorio dello Stato; |
| c) il soggetto (residente o non residente) che nella sfera privata utilizza in godimento beni della sua impresa commerciale residente nel territorio dello Stato*; |
| d) i familiari, residenti o non residenti nel territorio dello Stato, dei soggetti di cui alla lettera a); |
| e) i soci e loro familiari che ri... |
Table of contents
- Sintesi
- Premessa
- 1. La concessione in uso dei beni ai soci
- 2. La comunicazione dei beni ai soci
- 3. La comunicazione di finanziamenti e apporti alla societĂ
- Appendice normativa e prassi