
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
Legge di stabilità 2014
About this book
Utile e-book di 82 pagine sulla Legge di Stabilità per l'anno 2014. Tutte le novità su: Imprese - Occupazione - Entrate - Tassazione immobiliare.La legge di stabilità ha preso il posto della vecchia finanziaria, ma di fatto è cambiato solo il nome del provvedimento. Anche quest'anno, come in passato, infatti, si è arrivati al testo monstre composto da un unico articolo e ben 749 commi.Accanto ai consueti interventi di finanza pubblica ci sono una serie di disposizioni di carattere vario che riguardano fisco, imprese e lotta all'evasione. Il vero piatto forte, in realtà, doveva essere la riforma della tassazione sulla casa ma questo è un cantiere tutt'ora aperto.
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Legge di stabilità 2014 by Antonella Donati in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Law & Law Theory & Practice. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
1. Imprese
| Nutrito il pacchetto dei provvedimenti che riguardano le imprese, e molto vari i contenuti che spaziano in diversi settori, con particolare attenzione all’ambito fiscale. In questo campo si tratta principalmente di proroghe e/o rimodulazioni di agevolazioni previste in precedenza. Si parte con le novità a sostegno dell’agricoltura. |
1. Interventi a favore del settore agricolo
Interventi a favore dei giovani agricoltori e per agevolare la piccola proprietà contadina. Acquisti di terreni da parte degli agricoltori fuori dalla stretta prevista con la rimodulazione delle imposte di registro. Confermate le agevolazioni in vigore ma solo per i coltivatori e gli imprenditori agricoli. Registro più elevato per i soggetti diversi. Le novità nei commi 31, 32 , 34, 36, 608.
1.1. Sostegno ai giovani imprenditori
II comma 31 per prima cosa introduce il principio in base al quale l’accesso al fondo per le agevolazioni per l’accesso al mercato dei capitali, previsto dall’articolo 66, comma 3, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, è rivolto a giovani imprenditori agricoli e del settore ittico, di età compresa tra i 18 ed i 40 anni. Si tratta di una priorità di spesa che ha l’obbiettivo di favorire la nascita ed il rafforzamento di imprese agricole e agroalimentari condotte da giovani imprenditori. A queste norme si aggiungono quelle contenute nel comma 32 in base al quale da ora in poi, nell’ambito delle operazioni di dismissione da parte dello Stato di terreni demaniali agricoli e a vocazione agricola, non utilizzabili per altre finalità istituzionali, (articolo 66, comma 1, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1) viene inserita una riserva, dell’ordine del 20 per cento, a favore della loro locazione da parte di giovani imprenditori agricoli.
1.2. Favorito l’ampliamento di aziende
Le misure a sostegno dei giovani imprenditori proseguono con le disposizioni contenute nel comma 34, in base al quale viene favorita la ricomposizione fondiaria mediante acquisto o ampliamento di aziende, con l’assistenza di finanziamenti pubblici. In base alle norme (articolo 4 della legge 15 dicembre 1998, n. 441 i soggetti cui debbono andare prioritariamente i finanziamenti sono giovani che non hanno ancora compiuto i 40 anni:
- in possesso della qualifica di imprenditore agricolo a titolo principale o di coltivatore diretto iscritti nelle relative gestioni previdenziali;
- che intendono esercitare attività agricola a titolo principale a condizione che acquisiscano entro ventiquattro mesi dall’operazione di acquisto o ampliamento la qualifica di imprenditore agricolo a titolo principale o di coltivatore diretto e la iscrizione nelle relative gestioni previdenziali entro i successivi dodici mesi;
- che siano subentrati per successione nella titolarità di aziende agricole a seguito della liquidazione agli altri aventi diritto delle relative quote.
Costituiscono motivo di preferenza nel finanziamento:
- il raggiungimento o l’ampliamento di una unità minima produttiva definita, al fine di garantire l’efficienza aziendale;
- la presentazione di un piano di miglioramento aziendale;
- la presentazione di un progetto di produzione, commercializzazione e trasformazione.
Con il comma 34 viene inoltre previsto che in caso di interesse a proseguire nell’attività da parte dei giovani imprenditori l’assegnazione dei terreni avviene al canone base indicato nell’avviso pubblico o nel bando di gara. In caso di pluralità di richieste da parte dei predetti soggetti, fermo restando il canone base, si procede per sorteggio.
1.3. Regime di determinazione delle imposte sui redditi per imprese agricole
Con il comma 36 è stato poi ripristinato, a partire dal 1° gennaio 2014, un regime agevolato per il pagamento delle imposte per le società di persone e di capitali che svolgono esclusivamente attività agricola. Su questa base:
- le società di persone e le Srl che svolgono esclusivamente attività agricole possono nuovamente optare per la determinazione del reddito su base catastale anziché sulle risultanze del bilancio;
- le società costituite da imprenditori agricoli, non necessariamente professionali, impegnate esclusivamente nelle attività di manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti agricoli ceduti dai soci, possono considerarsi imprenditori agricoli e determinare l’imponibile non con i criteri del reddito d’impresa, ma applicando all’ammontare dei ricavi il coefficiente di redditività del 25 per cento.
1.4. Confermate le agevolazioni per l’imposta di registro
Con il comma 608 viene reintrodotta l’agevolazione per la piccola proprietà contadina in materia di imposte di registro. Vengono quindi esclusi una serie di atti dalle disposizioni di revisione in vigore dal 1° gennaio, che prevedono un’imposta al 9% con un esborso minimo di 1.000 euro. Si tratta degli atti di trasferimento a titolo oneroso dei terreni e delle relative pertinenze, qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti in essere a favore di coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali, iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale sono soggetti alle imposte di registro ed ipotecaria nella misura fissa ed all’imposta catastale nella misura dell’1 per cento. Gli onorari dei notai per gli atti in questione sono ridotti alla metà. Con il comma 609, invece, viene innalzata l’imposta di registro quando l’atto non riguarda la piccola proprietà contadina. Per i trasferimenti di terreni agricoli effettuati nei confronti di soggetti non imprenditori agricoli, infatti, è previsto l’innalzamento dell’aliquota dell’imposta di registro dal 9% al 12%, con soglia minima a 1000 euro.
1.5. Gasolio per l’agricoltura
Infine in ambito agricolo il comma 292 dispone che con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dell’economia e finanze, da emanare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, si provveda all’incremento dei consumi medi standardizzati di gasolio da ammettere all’impiego agevolato ai fini dell’applicazione delle aliquote ridotte o dell’esenzione dell’accisa di cui al decreto del Ministro delle politiche agricole e forestali del 26 febbraio 2002. L’agevolazione è concessa nei limiti di spesa di 4 milioni di euro per l’anno 2014, 21 milioni per il 2015 e 16 milioni a decorrere dal 2016.
2. Web tax, appalti, leasing, delocalizzazione d’imprese
La legge di stabilità, si caratterizza, poi, per una serie di disposizioni di vari argomenti introdotte in maniera non organica all’interno del provvedimento stesso. Si va, ad esempio, dagli appalti pubblici all’acquisto dei servizi on-line, passando per la revisione di norme sul leasing finanziario.
2.1. Web tax
Con i commi 33, 177 e 178, il governo è intervenuto in materia di web tax. è stato introdotto, cioè, l’obbligo di rivolgersi esclusivamente a soggetti con una partita Iva italiana per l’acquisto di pubblicità on-line. In questo modo si intende obbligare i soggetti che operano on-line a pagare le imposte in Italia, dato che altrimenti non potrebbero vendere i propri servizi. L’obbligo di rivolgersi a soggetti titolari di partita Iva italiana riguarda anche l’acquisto di spazi pubblicitari on-line e link sponsorizzati che appaiono nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca, visualizzabili sul territorio italiano durante la visita di un sito o la fruizione di un servizio on-line attraverso rete fissa o rete e dispositivi mobili. La norma si applica anche nel caso in cui l’operazione di compravendita sia stata effettuata mediante centri media, operatori terzi e soggetti inserzionisti. L’applicazione di questo comma, però, è stata rinviata al 1° luglio 2014 dal d.l. 30 dicembre 2013, n. 151.
2.2. Tracciabilità dei pagamenti per l’acquisto di pubblicità on-line
Altro aspetto della web tax è l’obbligo per le società che operano nella raccolta di pubblicità on-line e nei servizi ausiliari, di utilizzare indicatori di profitto diversi da quelli applicabili ai costi sostenuti per lo svolgimento della propria attività nella determinazione del reddito d’impresa relativo alle operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato che direttamente o indirettamente le controllano o ne sono controllate. è comunque fatto salvo il ricorso alla procedura di ruling di standard internazionale che consente, con la sottoscrizione di un accordo con l’Amministrazione finanziaria, di fare riferimento al regime dei prezzi di trasferimento, degli interessi, dei dividendi e delle royalties.
Infine con il successivo comma 178 è scattata la lotta al nero nel settore. è infatti diventato obbligatorio far ricorso a strumenti di pagamento tracciabili per l’acquisto di servizi di pubblicità on-line e dei servizi ausiliari. Gli strumenti di pagamento dov...
Table of contents
- Sintesi
- Premessa
- 1. Imprese
- 2. Disposizioni in materia di entrate
- 3. Riforma dei tributi immobiliari
- Appendice normativa