Fringe benefits, trasferte e rimborsi spese
eBook - ePub

Fringe benefits, trasferte e rimborsi spese

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Fringe benefits, trasferte e rimborsi spese

About this book

Questo e-book di 52 pagine a cura di Marta Bregolato analizza i vari tipi di fringe benefits, di rimborsi spese e delle cosĂŹ dette indennitĂ  di trasferta, approfondendo per ciascuno di esso i risvolti amministrativi e fiscali.
L'argomento dei fringe benefits, delle indennità di trasferta e dei rimborsi spese al personale (dipendente o collaboratore) è trattato da lungo tempo e malgrado ciò risulta essere un argomento sempre attuale, anche perchÊ periodicamente l'Amministrazione Finanziaria, occupandosi dell'argomento, introduce novità interpretative e applicative.
Note spese e fringe benefits costituiscono argomenti delicati e sensibili che necessitano di essere gestiti con particolare attenzione; necessitano di un costante aggiornamento nel tempo soprattutto per i risvolti giuridici, previdenziali e fiscali posti sia in capo al prestatore di lavoro (sia esso dipendente, collaboratore o amministratore di societĂ ) sia in capo al datore di lavoro.
La valutazione da parte dell'azienda "datore di lavoro" di applicarli e le modalitĂ  della loro erogazione destano spesso dubbi, anche di interpretazione delle norme, in merito all'applicazione e all'opportunitĂ  di scelta anche in considerazione del loro trattamento in termini fiscali e previdenziali.
Partendo dal concetto generale di elemento della retribuzione, di seguito analizzeremo i vari tipi di fringe benefits, di rimborsi spese e delle cosĂŹ dette indennitĂ  di trasferta, approfondendo per ciascuno di esso i risvolti amministrativi e fiscali.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Fringe benefits, trasferte e rimborsi spese by Marta Bregolato in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Diritto & Teoria e pratica del diritto. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

1. Definizione di retribuzione e concetto di omnia comprensivitĂ 
Per affrontare in maniera corretta l’argomento dei fringe benefits è prioritario comprendere il contesto della loro applicazione e quindi poiché abbiamo sopra detto che i fringe benefits integrano la retribuzione, dobbiamo necessariamente partire proprio dall’individuazione di questo ambito.
Quando parliamo di fringe benefits siamo certamente nell’ambito di rapporto di lavoro di subordinazione (totale o parziale) o di parasubordinazione e della sua remunerazione.
Che cosa si intende con il termine di remunerazione o retribuzione?
Con il termine di retribuzione si intende il corrispettivo finanziario che spetta al lavoratore in relazione all’attività lavorativa prestata.
Rappresenta quindi la principale obbligazione del datore di lavoro nei confronti dei dipendenti o dei collaboratori (art. 2094 del Codice Civile).
La retribuzione connota di fatto il rapporto di lavoro come un contratto a prestazioni corrispettive dove:
- il lavoratore (dipendente, prestatore d’opera, collaboratore o amministratore) esegue la prestazione;
- il datore di lavoro la “remunera” economicamente e finanziariamente attraverso la retribuzione contrattualmente prevista.
Nell’ordinamento italiano della retribuzione, delle sue caratteristiche e della sua determinazione si occupa sia la Costituzione Italiana che il Codice Civile.
Vediamo nello specifico:
Costituzione Italiana - Articolo 36
“Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa.
La durata massima della giornata lavorativa è stabilita dalla legge.
Il lavoratore ha diritto al riposo settimanale e a ferie annuali retribuite, e non può rinunziarvi”.
Si individuano quindi i principi di sufficienza e della proporzionalitĂ  della retribuzione.
Sulla base di quanto sopra indicato i caratteri della retribuzione possono cosĂŹ essere riassunti:
- sufficienza: la retribuzione deve essere sufficiente alle esigenze vitali del lavoratore e della sua famiglia, così da garantirgli un’esistenza libera e dignitosa; i parametri per stabilire i limiti di sufficienza della retribuzione sono contenuti nei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro; eventuali accordi regionali, provinciali o individuali potranno essere sottoscritti solo se le condizioni saranno favorevoli per il dipendente o collaboratore;
- proporzionalitĂ : la retribuzione deve essere proporzionale sia alla quantitĂ  che alla qualitĂ  del lavoro prestato;
- determinatezza e determinabilitĂ : (art. 2099 comma 2 del Codice Civile);
- obbligatorietà: la retribuzione è un diritto irrinunciabile del lavoratore;
- corrispettivitĂ : ogni emolumento corrisposto al lavoratore trova il suo corrispettivo nel rapporto di lavoro stesso;
- continuitĂ : la retribuzione spetta anche in alcuni casi di sospensione temporanea del rapporto di lavoro;
- irrinunciabilità: larga parte della dottrina ritiene che non esista lavoro subordinato in senso giuridico laddove manchi una retribuzione. La Suprema Corte ha tuttavia affermato la configurabilità di un’attività lavorativa a titolo gratuito, la cui pattuizione deve intendersi consentita all’autonomia privata sempre che, integrando un’eccezionale deroga alla normale onerosità del rapporto, ricorrano particolari condizioni soggettive ed oggettive (modalità e quantità del lavoro, condizioni economico sociali delle parti, relazioni tra le stesse) che giustifichino la causa gratuita e consentano di negare con certezza la sussistenza di un accordo elusivo della irrinunciabilità della retribuzione.
Codice Civile – artt. 2099 e 2121
Art. 2099
“La retribuzione del prestatore di lavoro può essere stabilita a tempo o a cottimo e deve essere corrisposta nella misura determinata [dalle norme corporative], con le modalità e nei termini in uso nel luogo in cui il lavoro viene eseguito.
In mancanza [di norme corporative o] di accordo tra le parti, la retribuzione è determinata dal giudice, tenuto conto, ove occorra, del parere delle associazioni professionali.
Il prestatore di lavoro può anche essere retribuito in tutto o in parte con partecipazione agli utili o ai prodotti, con provvigione o con prestazioni in natura”.
Art. 2121
“L’indennità di cui all’art. 2118 deve calcolarsi computando le provvigioni, i premi di produzione, le partecipazioni agli utili o ai prodotti ed ogni altro compenso di carattere continuativo, con esclusione di quanto è corrisposto a titolo di rimborso spese.
Se il prestatore di lavoro è retribuito in tutto o in parte con provvigioni, con premi di produzione o con partecipazioni, l’indennità suddetta è determinata sulla media degli emolumenti degli ultimi tre anni di servizio o del minor tempo di servizio prestato.
Fa parte della retribuzione anche l’equivalente del vitto e dell’alloggi...

Table of contents

  1. Sintesi
  2. Premessa
  3. 1. Definizione di retribuzione e concetto di omnia comprensivitĂ 
  4. Conclusione
  5. Riferimenti normativi