
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
About this book
La legge 27 dicembre 2013, n. 147 ha rimodulato la tassazione degli immobili, introducendo un nuovo balzello denominato IUC. L'imposta unica comunale, che come vedremo, è formata da tre moduli, IMU, TARI e TASI è debuttata lo scorso 1° gennaio 2014. La parte immobiliare che sostituisce la vecchia IMU sarà dovuta da tutti i proprietari degli immobili escludendo le prime case; la TASI, che sarà pagata da tutti i proprietari di immobili incluse le prime case e per una quota variabile dagli inquilini è finalizzata alla copertura dei servizi indivisibili dei Comuni; la TARI non è altro che la vecchia TARES e sarà dovuta sia dai proprietari che dagli inquilini. La guida descrive dal punto di vista normativo ed operativo la IUC. È descritto in modo molto dettagliato l'ambito soggettivo ed oggettivo di applicazione del tributo. Un approfondimento è riservato alle fattispecie di esenzione e riduzioni di tariffa che il Comune potrà introdurre con regolamento rispettivamente in materia di TARI e TASI. È strutturata con tabelle esplicative, riporta oltre ad un facsimile di Regolamento IUC alcune esemplificazioni.
La IUC dovrà essere pagata secondo le scadenze e il numero delle rate fissate dai Comuni; in particolare per la parte della TASI e della TARI il Comune dovrebbe dare la possibilità al contribuente di pagare in due rate con scadenza semestrale e in momenti differenti, mentre per la parte IMU il versamento è previsto alle scadenze ordinarie del 16 giugno e del 16 dicembre 2014. È tuttavia consentito il pagamento in un'unica soluzione entro il 16 giugno di ogni anno. Quanto alle modalità di pagamento della TASI il decreto legge n. 16/2014 o meglio conosciuto come " Salva Roma" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 6.3.2014 prevede che la TASI sia pagata esclusivamente con modello F24 o con bollettino di conto corrente postale. È escluso il pagamento mediante altre modalità offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali, come ad esempio i RID. Diversamente la TARI potrà essere corrisposta mediante il modello F24, bollettino, ovvero tramite RID e MAV.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
| Esenzioni | Immobili appartenenti alle società cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; Abitazioni destinati ad alloggi sociali; Casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; Un solo immobile, iscritto o iscrivibile al catasto, posseduto e non affittato, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di Polizia ad ordinamento militare o alle Forze di polizia ad ordinamento civile; Un solo immobile, iscritto o iscrivibile al catasto, posseduto e non affittato, dal personale in servizio permanente appartenente al Corpo nazionale dei vigili del Fuoco; Un solo immobile, iscritto o iscrivibile al catasto, posseduto e non affittato, dal personale appartenente alla carriera prefettizia. |

Table of contents
- Sintesi
- Premessa
- 1. IMU: novità dal 2014
- Conclusioni
- Facsimile di regolamento comunale IUC
- Casi pratici
- Bibliografia/sitografia per approfondimenti