
Associazioni sportive dilettantistiche e verifiche fiscali
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
Associazioni sportive dilettantistiche e verifiche fiscali
About this book
Le verifiche fiscali nelle associazioni sportive e dilettantistiche, hanno spinto gli autori a dedicare questo specifico e-book al contenzioso tributario, individuando, i rilievi che generalmente vengono mossi dagli uffici finanziari, e le possibili strategie difensive, da parte del contribuente.I numerosi accertamenti fiscali elevati nei confronti delle associazioni sportive dilettantistiche non riconosciute, nell'ultimo decennio, hanno spinto gli Autori a dedicare uno specifico contributo al contenzioso tributario, con specifico riferimento a questi enti, individuando, i rilievi che generalmente vengono mossi dagli uffici finanziari, e le possibili strategie difensive, da parte del contribuente.Nel testo si è pertanto limitata al massimo la parte "formale", relativa agli adempimenti civilistico-fiscali, per dare invece maggior spazio alle verifiche sostanziali che il consulente fiscale deve operare ex ante, al fine di evitare, in fase di verifica fiscale, ex post, la riqualificazione dell'attività dell'ente, ovvero nel caso vengano emesse fatture per sponsorizzazioni, da parte dell'a.s.d., la ripresa fiscale in capo all'utilizzatore-impresa.
Quanto al primo ordine di rilievi, relativi alla riqualificazione ai fini fiscali dell'attività svolta, con conseguente disconoscimento dei benefici fiscali, normativamente previsti, per gli enti non commerciali, il rispetto dei soli adempimenti formali, si rivela a volte insufficiente, in quanto l'ente anziché operare "all'interno", sviluppando l'attività istituzionale a favore dei propri soci, svolge fattivamente un'attività esterna, e dischiude, in un'ottica elusiva, un'organizzazione imprenditoriale, proiettata al mercato, dunque "all'esterno", costituendo "un'associazione di comodo".
Quanto all'attività commerciale consentita afferente la sponsorizzazione, in molti casi, l'emissione delle relative fatture, pur essendo i documenti formalmente corretti vengono ripresi dai verificatori, in capo allo sponsor, soggetto utilizzatore-impresa, ricorrendo alla categoria giuridica dell'antieconomicità, in quanto non sussiste una regola per determinare un corrispettivo per tali servizi, per natura "evanescenti".
Alla luce di tali aspetti abbiamo cercato di formulare delle strategie difensive ex ante, evidenziando gli errori tipici compiuti dall'organo amministrativo dell'ASD., sia sviluppando, ci auguriamo compiutamente dei modelli difensivi, da utilizzare in ambito endoprocedimentale e processuale, per comprendere quale sia il corretto ribaltamento dell'onere della prova tra fisco e contribuente.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Delibera per la determinazione del valore della quota sociale, in funzione dei costi da sostenere
- a. Delibera afferente la determinazione della quota associativa per l’anno 2014;
- b. Varie ed eventuali.

| PROCURA SPECIALE Io sottoscritto Sig. ….in qualità di legale rappresentante della «Associazione Sportiva Dilettantistica ….», delego ad assistere e rappresentare l’ente, in tutti i rapporti con questo Spettabile Ufficio, il Dott. Piero Bertolaso Brisotto, autorizzandolo espressamente a sottoscrivere la memoria in oggetto. Si elegge domicilio presso il suo Studio in Modena, Via Scaglia Est, n. 134. Sig…. XY (legale rappresentante della Associazione……..) ………………………… Visto è autentica: Dott. Piero Bertolaso Brisotto ……………………… |
- • l’art. 90, comma 17, della legge 289/2002, in quanto assume la veste giuridica di associazione sportiva non riconosciuta, ex art 36 c.c., “nello statuto devono essere espressamente previsti: a) la denominazione; b) l’oggetto sociale con riferimento all’organizzazione di attività sportive dilettantistiche, compresa l’attività didattica; c) l’attribuzione della rappresentanza legale dell’associazione; d) l’assenza di fini di lucro e la previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette; e) le norme sull’ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, con la previsione dell’elettività delle cariche sociali, fatte salve le società sportive dilettantistiche che assumono la forma di società di capitali o cooperative per le quali si applicano le disposizioni del codice civile; f) l’obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari; g) le modalità di scioglimento dell’associazione; h) l’obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio in caso di scioglimento delle società e delle associazioni”;
- • le disposizione dell’art. 2538 c.c., in attuazione del principio di democraticità e di eguaglianza dei diritti degli associati, come risulta dal registro dei verbali di assemblea;
- • le disposizioni dell’art. 148 del t.u.i.r., come risulta dalle tavole statutarie;
- • la prassi amministrativa in particolare le circolari 9/E/2013 e 21/E/2003 ( la corretta denominazione è stata utilizzata, come risulta dalla corrispondenza e dagli atti acquisiti, ogni qualvolta è entrata in rapporto con soggetti terzi);
- • l’Associazione ha adempiuto nei termini e secondo le modalità previste dalla legge alla redazione dei rendiconti economici, alla tenuta dei libri sociali.
Table of contents
- Sintesi
- Premessa
- Associazione sportiva dilettantistica e verifiche fiscali
- Verificatori e verificati: origine dei rilievi e possibili strategie difensive
- L’attività di sponsorizzazione, ruolo dell’asd-sponsee e sospetti di frode fiscale
- L’attività difensiva: il ricorso
- Conclusioni
- Appendice
- Allegati - Tools