
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
I nuovi principi contabili emanati nel 2014
About this book
L'Organismo Italiano di contabilità (OIC) ha completato una profonda revisione dei principi contabili nazionali durante il 2014. Essi si applicano dai bilanci chiusi alla fine del 2014 e coinvolge tutti gli operatori del settore.La pubblicazione è avvenuta in due parti: - la prima nel mese di luglio (OIC 15, OIC 20, OIC 21);- la seconda nel mese di agosto per diciotto principi.In tutto sono stati rivisti diciannove principi, mentre il ventesimo (OIC n. 24) è atteso entro fine anno. Non sono interessati da questa revisione l'OIC 7, l'OIC 8 relativi ai certificati verdi e alle quote di emissione di gas ed effetto serra (già pubblicati nel 2013 in nuova versione) e i principi relativi alle operazioni straordinarie (OIC n. 3).Non sono stati rivisti OIC 27 sull'introduzione dell'Euro e OIC N 31 sui bilanci intermedi.Per i principi revisionati le novità sono diverse. Si parte da una nuova veste grafica, una numerazione per ogni paragrafo che ne facilita l'identificazione, la lettura e la ricerca, l'eliminazione di ogni riferimento ad interferenze di tipo fiscale ed un generale adattamento alle norme in vigore, Una revisione ormai urgente e necessaria!
I vari documenti sono stati suddivisi in sezioni suddivise in via generale per finalitĂ e scopo del documento;
ambito di applicazione;
definizioni;
principi di classificazione e contenuto delle voci;
principi di rilevazione;
principi di valutazione;
informativa da includere in nota integrativa o relazione sulla gestione.
La revisione operata da OIC rende i principi nazionali un po' piĂš vicini a quelli internazionali, pur nella interpretazione e rispetto delle nostre norme civilistiche che restano tali e costituiscono la cornice quadro in cui tutto il resto si muove. La revisione ha effetto sul bilancio, sulla nota integrativa e, se del caso sulla relazione sulla gestione ed essendo applicabili con la fine di questo esercizio vanno conosciuti e valutati per tempo gli effetti relativi.
Frequently asked questions
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Information
Svalutazione per perdite durevoli di valore delle attivitĂ materiali e immateriali
- a) il valore di mercato di unâattività è diminuito significativamente durante lâesercizio, piĂš di quanto si prevedeva sarebbe accaduto con il passare del tempo o con lâuso normale dellâattivitĂ in oggetto;
- b) durante lâesercizio si sono verificate, o si verificheranno nel futuro prossimo, variazioni significative con effetto negativo per la societĂ nellâambiente tecnologico, di mercato, economico o normativo in cui la societĂ opera o nel mercato cui unâattività è rivolta;
- c) nel corso dellâesercizio sono aumentati i tassi di interesse di mercato o altri tassi di rendimento degli investimenti, ed è probabile che tali incrementi condizionino il tasso di attualizzazione utilizzato nel calcolo del valore dâuso di unâattivitĂ e riducano il valore equo;
- d) il valore contabile delle attività nette della società è superiore al loro valore equo stimato della società (una tale stima sarà effettuata, per esempio, in relazione alla vendita potenziale di tutta la società o parte di essa);
- e) lâobsolescenza o il deterioramento fisico di unâattivitĂ risulta evidente;
- f) nel corso dellâesercizio si sono verificati significativi cambiamenti con effetto negativo sulla societĂ , oppure si suppone che si verificheranno nel prossimo futuro, nella misura o nel modo in cui unâattivitĂ viene utilizzata o ci si attende sarĂ utilizzata. Tali cambiamenti includono casi quali:
- - lâattivitĂ diventa inutilizzata;
- - piani di dismissione o ristrutturazione del settore operativo al quale lâattivitĂ appartiene;
- - piani di dismissione dellâattivitĂ prima della data prevista;
- - la ridefinizione della vita utile dellâimmobilizzazione;
- - dallâinformativa interna risulta evidente che lâandamento economico di unâattività è, o sarĂ peggiore di quanto previsto.
Table of contents
- Sintesi
- Premessa
- OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle attivitĂ materiali e immateriali
- OIC 10 Rendiconto finanziario
- OIC 12 Composizione e schemi del bilancio dâesercizio
- OIC 13 Rimanenze
- OIC 14 DisponibilitĂ liquide
- OIC 15 I crediti
- OIC 16 Le immobilizzazioni materiali
- OIC 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto
- OIC 18 Ratei e risconti
- OIC 19 Debiti
- OIC 20 Titoli di debito
- OIC 21 Partecipazione ed azioni proprie
- OIC 22 Conti dâordine
- OIC 23 Lavori in corso di esecuzione
- OIC 25 Imposte sul reddito
- OIC 26 Operazioni, attivitĂ e passivitĂ in valuta estera
- OIC 28 Il patrimonio netto
- OIC 29 Cambiamenti di principi, di stime contabili, correzione di errori
- OIC 31 I fondi per rischi ed oneri e trattamento di fine rapporto