Le triangolazioni IVA
eBook - ePub

Le triangolazioni IVA

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Le triangolazioni IVA

About this book

Aggiornato con la più recente normativa IVA italiana ed estera. Le operazioni triangolari con l'estero sono operazioni di cessione di beni in cui i beni stessi sono oggetto di due distinti contratti di cessione, ma per i quali si realizza un unico movimento di beni ed intervengono tre soggetti economici diversi, situati in più Stati.
In sostanza l'operazione si configura quando il cedente nazionale viene incaricato dal cessionario nazionale (o intracomunitario nel caso di triangolazioni UE) di consegnare i beni al cliente straniero (intracomunitario ed extracomunitario) del cessionario stesso per suo ordine e conto. Il rapporto di cessione tra i due soggetti residenti è considerato dal legislatore "cessione all'esportazione" e quindi non imponibile, o nel caso di triangolazioni intracomunitarie, una vendita rientrante nel regime del d.l. n. 331/1993. Normativa di riferimento:
-- Art. 8, d.P.R. 633/1972
-- Art. 58, d.lgs. 331/1993
-- Circ. 13 febbraio 1997, n. 35/E
-- Sent. n. 5065 del 21 maggio 1998 (ud. del 9 gennaio 1998)
-- Sent. n. 178 del 3 febbraio 2006 (ud. del 22 novembre 2005)
-- Sent. n. 2464/2010
-- Cass. n. 13951 del 2011
-- Sentenza n. 2845 del 24 febbraio 2012 (ud. 18 gennaio 2012)

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Le triangolazioni IVA by Matilde Fiammelli in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Law & Law Theory & Practice. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Publisher
Fisco e Tasse
Year
2015
eBook ISBN
9788868051204
Topic
Law
Index
Law
1.
Le triangolazioni extracomunitarie
1. L’art. 8, comma 1, d.P.R. 633/1972 – Aspetti generali delle operazioni non imponibili
Le operazioni triangolari di cui al presente lavoro vengono trattate dall’art. 8, comma 1, d.P.R. 633/1972, al fine di comprendere meglio la loro natura, descriviamo prima brevemente tutte le operazioni contenute nell’art. 8 citato.
Art. 8, comma 1, d.P.R. 633/1972
Costituiscono cessioni all’esportazione non imponibili:
  1. a) le cessioni, anche tramite commissionari, eseguite mediante trasporto o spedizione di beni fuori del territorio della Comunità economica europea a cura o a nome dei cedenti o dei commissionari, anche per incarico dei propri cessionari o commissionari di questi. I beni possono essere sottoposti per conto del cessionario, ad opera del cedente stesso o di terzi, a lavorazione, trasformazione, montaggio, assiemaggio o adattamento ad altri beni. L’esportazione deve risultare da documento doganale, o da vidimazione apposta dall’ufficio doganale su un esemplare della fattura ovvero su un esemplare della bolla di accompagnamento emessa a norma dell’art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 6 ottobre 1978, n. 627, o, se questa non è prescritta, sul documento di cui all’articolo 21, quarto comma, secondo periodo. Nel caso in cui avvenga tramite servizio postale l’esportazione deve risultare nei modi stabiliti con decreto del Ministro delle finanze, di concerto con il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni;
  2. b) le cessioni con trasporto o spedizione fuori del territorio della Comunità economica europea entro novanta giorni dalla consegna, a cura del cessionario non residente o per suo conto, ad eccezione dei beni destinati a dotazione o provvista di bordo di imbarcazioni o navi da diporto, di aeromobili da turismo o di qualsiasi altro mezzo di trasporto ad uso privato e dei beni da trasportarsi nei bagagli personali fuori del territorio della Comunità economica europea; l’esportazione deve risultare da vidimazione apposta dall’ufficio doganale o dall’ufficio postale su un esemplare della fattura;
  3. c) le cessioni, anche tramite commissionari, di beni diversi dai fabbricati e dalle aree edificabili, e le prestazioni di servizi rese a soggetti che, avendo effettuato cessioni all’esportazione od operazioni intracomunitarie, si avvalgono della facoltà di acquistare, anche tramite commissionari, o importare beni e servizi senza pagamento dell’imposta.
Come visto, l’art. 8, co.1, d.P.R. 633/1972 qualifica le cessioni all’esportazioni come non imponibili e ne illustra immediatamente al comma 1 le caratteristiche e le casistiche principali.
Da una prima analisi emerge che le cessioni all’esportazione riguardano:
  • - essenzialmente beni ceduti (non servizi, trattati eventualmente per analogia nell’art. 9, d.P.R. 633/1972, oppure dagli artt. Da 7-ter a 7-septies d.P.R. 633/1972);
  • - operazioni dove sono coinvolti, oltre all’operatore italiano, anche uno o più soggetti non residenti nel Territorio italiano.
Art. 8, comma. 1, lett. a)
La lettera a) elenca 3 tipologie di esportazioni configurabili in un rapporto fra soggetti residenti e non residenti.
Si disciplinano infatti le:
  • - esportazioni dirette (con o senza commissionari)
  • - esportazioni triangolari
  • - esportazioni congiunte
Lasciamo ai paragrafi successivi la trattazione delle esportazioni triangolari, essendo argomento del presente scritto, concentrandoci brevemente sulle esportazioni dirette e congiunte.
Esportazioni dirette: nelle esportazioni dirette, il cedente nazionale trasferisce la proprietà dei beni che cede, a soggetti non residenti nel territorio comunitario organizzando il trasporto degli stessi in proprio o servendosi (oppure non servendosi) di terzi soggetti (commissionari), ma comunque incaricati dal cedente italiano.
Elementi essenziali per riconoscere un’esportazione diretta sono:
  • - trasferimento della proprietà dal cedente residente al cessionario non residente;
  • - materiale uscita dei beni fuori dal territorio comunitario;
  • - trasporto dei beni eseguito a cura (tramite soggetti terzi) o a nome (in proprio) del cedente.
La materiale uscita dei beni dal territorio comunitario va dimostrata:
  • - tramite opportuno documento doganale, oppure
  • - tramite vidimazione apposta dall’ufficio doganale su un esemplare della fattura oppure
  • - tramite vidimazione apposta su un esemplare del DDT o sulla fattura accompagnatoria di cui all’art. 21, d.P.R. 633/1972.
Esportazioni congiunte: si verificano quando i beni oggetto della cessione all’esportazione, vengono sottoposti, prima di uscire dal territorio intracomunitar...

Table of contents

  1. Sintesi
  2. Premessa Gli aspetti giuridici
  3. 1. Le triangolazioni extracomunitarie
  4. 2. Le triangolazioni intracomunitarie
  5. 3. Operazioni triangolari e plafond
  6. 4. Operazioni triangolari e utilizzo del rappresentante fiscale
  7. 5. I modelli Intrastat
  8. Appendice normativa
  9. Giurisprudenza