Colf e badanti 2015
eBook - ePub

Colf e badanti 2015

Guida al rapporto di lavoro domestico

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Colf e badanti 2015

Guida al rapporto di lavoro domestico

About this book

L'assunzione di un lavoratore domestico comporta una serie di obblighi per il datore di lavoro che è tenuto ad assumersi tutte le responsabilità connesse alla gestione di un contratto. Il lavoro domestico è disciplinato a livello nazionale e il Ccnl regolamenta tutti gli aspetti della prestazione che non è possibile ignorare neppure nel caso in cui si assuma una persona a ore per svolgere solo attività per pochi giorni la settimana. L'assunzione al di fuori delle regole, infatti, comporta la responsabilità per il datore di lavoro e la possibilità di incorrere in sanzioni per lavoro nero in quanto, chi ha prestato la sua opera alle dipendenze altrui può far valere in ogni momento i propri diritti dal punto di vista sia retributivo sia previdenziale. Conoscere a fondo quali sono gli obblighi e i costi di un contratto è quindi essenziale per mettersi al riparo da cattive sorprese. Il contratto di lavoro domestico, anche se basato su un rapporto di fiducia, è comunque un rapporto complesso da gestire, oltre che per i costi anche per gli obblighi burocratici che pone in capo al datore di lavoro tra i quali, ad esempio, quello di consegnare mensilmente la busta paga. Per chi ha necessità di attività da svolgersi solo in maniera saltuaria, o comunque per poche ore nell'arco della settimana, esistono però valide alternative, che nell'e-book saranno approfondite.
Nel caso di lavoro domestico di cura della casa, ad esempio, è possibile ricorrere ai voucher, senza instaurare alcun rapporto continuativo ma rispettando tutti gli obblighi di legge. Per l'assistenza ai bambini, invece, la soluzione piÚ semplice e meno costosa è quella del contratto "alla pari". Infine per gli anziani autosufficienti ma che necessitano di compagnia e assistenza è anche possibile ricorrere alla nuova figura della badante condominiale. Nell'e.book tutti i dettagli.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Colf e badanti 2015 by Antonella Donati in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Economics & Labour Economics. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

1.
Il rapporto di lavoro domestico
Il lavoro domestico è regolato dagli articoli da 2240 a 2246 del codice civile e dalla legge n. 339/1958 “Per la tutela del rapporto di lavoro domestico”. In base alle norme, il lavoratore domestico è colui che presta la propria opera per il funzionamento della vita familiare, sia che si tratti di personale con qualifica specifica, sia che si tratti di personale adibito a mansioni generiche. Il lavoro domestico è un rapporto di lavoro subordinato, per il quale le norme precisano i diritti ed i doveri sia del datore di lavoro che del lavoratore, disciplinati poi in dettaglio dai contratti nazionali di categoria.
Si tratta di un rapporto di lavoro dipendente a tutti gli effetti, e quindi il datore di lavoro è tenuto al rispetto di tutti gli obblighi in materia retribuiva e contributiva. Il datore di lavoro privato, invece, è considerato un sostituto d’imposta, quindi non è tenuto al versamento delle tasse al posto del lavoratore, né ad effettuare alcuna verifica di regolarità fiscale in riferimento all’obbligo di versamento delle imposte da parte del lavoratore.
1. I principi della legge
In particolare, in base a quanto prevedono le norme di legge, il datore di lavoro è tenuto a:
  • - corrispondere puntualmente al lavoratore la remunerazione alle condizioni stabilite e comunque in periodi di tempo non superiori al mese;
  • - fornire al lavoratore, nel caso in cui vi sia l’impegno del vitto e dell’alloggio, un ambiente che non sia nocivo alla integritĂ  fisica e morale del lavoratore stesso, nonchĂŠ una nutrizione sana e sufficiente;
  • - tutelarne la salute;
  • - lasciare al lavoratore il tempo necessario per adempiere agli obblighi civili ed ai doveri essenziali del suo culto.
Da parte sua il lavoratore è tenuto a:
  • - prestare la propria opera con la dovuta diligenza secondo le necessitĂ  e gli interessi della famiglia per la quale lavora;
  • - seguire le disposizioni dei datori di lavoro.
2. Le tipologie contrattuali
È possibile stipulare contratti di lavoro domestico s...

Table of contents

  1. Sintesi
  2. Premessa
  3. 1. Il rapporto di lavoro domestico
  4. 2. Orario di lavoro, riposi e straordinari
  5. 3. Malattie, infortuni e maternitĂ 
  6. 4. L’assunzione
  7. 5. Stipendio e busta paga
  8. 6. I contributi
  9. 7. La conclusione del rapporto di lavoro
  10. 8. Le badanti condominiali
  11. 9. Il sistema dei voucher
  12. 10. Le agevolazioni fiscali
  13. 11. I contratti di lavoro alla pari
  14. Quesiti & Risposte
  15. Contratti Collettivi Nazionali
  16. Appendice normativa
  17. Modulistica