IVA e regime fiscale in agricoltura
eBook - ePub

IVA e regime fiscale in agricoltura

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

IVA e regime fiscale in agricoltura

About this book

Le imposte nell'agricoltura: è davvero un groviglio di norme, di non facile lettura. Aggiornato con:
• D.M. 13 febbraio 2015
• D.L. 24 gennaio 2015, n. 4, convertito in Legge 24 marzo 2015, n. 34 L'IVA è oggetto di una disciplina speciale, presente, sì, in un solo articolo che, però, deve considerare anche le regole generali di applicazione del tributo. Ma il quadro normativo è davvero complesso: vi sono comprese le regole specifiche di applicazione e di detrazione dell'imposta, i regimi particolari (esonero, impresa mista, ecc.) e le opzioni (rinuncia al regime di esonero, ecc.). Il tutto, poi, si complica perché devono essere osservati anche gli obblighi strumentali, cioè la fatturazione, le scritture contabili, la liquidazione periodica, ecc. In materia di imposte dirette, le regole specifiche sulla determinazione del reddito sul possesso dei terreni non sono più sufficienti. Spesso è necessario risolvere dubbi e perplessità operative poiché la linea di confine tra l'attività agricola e l'attività commerciale si è fatta più sfumata a causa delle innovazioni tecniche e gestionali, ma anche fiscali, intervenute. Allora non sempre va applicata la tariffa di reddito agrario poiché l'interprete può ravvisare la presenza di un reddito d'impresa o di un "reddito diverso". Il testo, utilizzando un linguaggio semplice, cerca di aiutare soprattutto l'imprenditore agricolo, ma anche il professionista, a risolvere dubbi e perplessità operative che la pratica quotidiana propone.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access IVA e regime fiscale in agricoltura by Caterina Dell'Erba in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Business General. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

Parte II
Le imposte sui redditi in agricoltura
1. L’imprenditore agricolo
1. L’imprenditore agricolo nel codice civile
è imprenditore agricolo (art. 2135) chi esercita un’attività diretta alla coltivazione del fondo, alla selvicoltura, all’allevamento di animali e alle attività connesse.
Nel Registro delle imprese, tenuto dalla Cciaa, in un’apposita sezione,sono iscritti coloro che esercitano un’attività agricola di cui all’art. 2135 c.c., ed i piccoli imprenditori di cui all’art. 2083 c.c., compresi i coltivatori diretti del fondo e le società semplici. L’iscrizione evidenzia il possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale a favore di chi, in possesso di conoscenze e competenze professionali, dedica alle attività agricole direttamente o in qualità di socio di società il 50% del proprio tempo di lavoro e i ricavi di tali attività rappresentano almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro; per le zone svantaggiate (art. 17 del Reg. CE 1257/1999) i requisiti sono ridotti al 25%.
La ragione o denominazione sociale delle società che hanno per oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività agricole, di cui all’art. 2135 c.c., deve contenere l’indicazione di “società agricola”.
Tra le attività connesse a quella agricola sono incluse anche quelle «dirette» alla fornitura di beni o servizi mediante l’utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell’azienda normalmente impiegate nell’attività agricola esercitata.
L’attenzione è focalizzata sulle «attività dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine» nonché sull’allevamento di animali.
L’imprenditore agricolo (art. 2135 c.c.)
Coltivazione del fondo (a)
Selvicoltura (a)
Allevamento di animali (a)
Attività connesse (b)
Cooperative di imprenditori agricoli e loro consorzi (c)
(a) Si intendono le attività dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine.
(b) Si intendono connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l’utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell’azienda normalmente impiegate nell’attività agricola.
(c) La condizione sussiste quando per lo svolgimento dell’attività di coltivazione del fondo, selvicoltura e allevamento di animali e delle attività connesse sono utilizzati prevalentemente prodotti dei soci ovvero sono forniti prevalentemente ai soci beni e servizi diretti alla cura ed allo sviluppo del ciclo biologico (art. 1, comma 2, del d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228).
Avvertenza
1. Le cooperative e i loro consorzi che forniscono in via principale, anche nell’interesse di terzi, servizi nel settore selvicolturale, comprese le sistemazioni idraulico-forestali, sono equiparati agli imprenditori agricoli(art. 8 del d.lgs. 18 maggio 2001, n. 27).
2. L’imprenditore ittico è equiparato all’imprenditore agricolo (art. 2 del d.lgs. 18 maggio 2001, n. 226).
3. L’attività di acquacoltura (l. 5 febbraio 1992, n. 102) è equiparata all’attività agricola.
4. L’attività cinotecnica (cioè l’allevamento, la selezione e l’addestramento di razze canine) è considerata attività imprenditoriale agricola quando i redditi che ne derivano sono prevalenti su quelli delle attività non agricole (l. 23 agosto 1993, n. 349, e decreto del Ministro dell’agricoltura e foreste 28 gennaio 1994).
5. è “attività agromeccanica” (art. 5 del d.lgs. 29 marzo 2004, n. 99) quella fornita con mezzi meccanici per effettuare le operazioni colturali dirette alla cura ed allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, compreso il conferimento dei prodotti agricoli ai centri di stoccaggio e all’industria di trasformazione eseguito dal soggetto che ne ha effettuato la raccolta.
6. L’apicoltura è un’attività agricola anche se non è necessariamente correlata alla gestione del terreno (art. 2 della l. 24 dicembre 2004, n. 313).
7. L’attività di impollinazioneè considerata agricola (art. 9 della l. 24 dicembre 2004, n. 313).
8. L’attività esercitata dagli imprenditori agricoli di cura e sviluppo del ciclo biologico di organismi vegetali destinati esclusivamente alla produzione di biomasse, con cicli colturali non superiori al quinquennio e reversibili al termine di tali cicli, su terreni non boscati, costituisce coltivazione del fondo (art. 14, comma 13-quater, del d.lgs. 29 marzo 2004, n. 99).
9. La produzione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche nonché di carburanti ottenuti da produzioni vegetali provenienti prevalentemente dal fondo e di prodotti chimici derivanti da prodotti agricoli provenienti prevalentemente dal fondo effettuate dagli imprenditori agricoli sono «attività connesse (art. 1, comma 423, della l. 27 dicembre 2005, n. 266).
L’attività di coltivazione del fondo è finalizzata alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una ...

Table of contents

  1. Sintesi
  2. Premessa
  3. Parte I L’imposta sul valore aggiunto nell’agricoltura
  4. Parte II Le imposte sui redditi in agricoltura