Ivie e Ivafe - patrimoniali e monitoraggio fiscale
eBook - ePub

Ivie e Ivafe - patrimoniali e monitoraggio fiscale

  1. English
  2. ePUB (mobile friendly)
  3. Available on iOS & Android
eBook - ePub

Ivie e Ivafe - patrimoniali e monitoraggio fiscale

About this book

Imposta sugli investimenti finanziari all'estero piÚ pesante con aliquota salita allo 0, 2 per cento. In compenso, però, si restringe la base imponibile che non riguarda piÚ tutte le attività estere ma solo i prodotti finanziari veri e propri, ossia lo stesso insieme di investimenti soggetto a tassazione patrimoniale in Italia.
Resta però l'obbligo di dichiarare tutte le attività estere possedute ai fini di monitoraggio, in tutti i casi in cui il valore complessivo supera i 10.000 euro. Confermate, poi, le regole per l'Ivie, ossia l'imposta sugli immobili all'estero. In questo caso l'aliquota non ha subito alcun ritocco. Confermato anche il modulo unico per la dichiarazione ai fini di monitoraggio e il pagamento delle imposte sulle attività finanziarie e patrimoniali all'estero. Una scelta che invece di semplificare di fatto complica tutta la procedura.

Frequently asked questions

Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
  • Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
  • Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
Both plans are available with monthly, semester, or annual billing cycles.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access Ivie e Ivafe - patrimoniali e monitoraggio fiscale by Antonella Donati in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Business & Business General. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.

Information

1.
La dichiarazione ai fini di monitoraggio delle attività all’estero
Un solo quadro del modello Unico, il quadro RW, per dichiarare i beni mobili e immobili posseduti all’estero, ai fini del monitoraggio e per il calcolo delle imposte dovute. Anche per quest’anno si conferma l’obbligo di compilare un’unica sezione sia per dichiarare le attività finanziarie e le proprietà immobiliari possedute all’estero dai residenti in Italia ai fini di monitoraggio, sia di pagare le relative imposte patrimoniali.
Il modello RW non va in ogni caso compilato quanto le attivitĂ  finanziarie e patrimoniali sono affidate in gestione o in amministrazione a intermediari residenti e i redditi derivanti da tali attivitĂ  e contratti siano stati assoggettati a ritenuta o imposta sostitutiva dagli intermediari stessi.
1. I requisiti per la residenza
L’obbligo di compilazione del modello RW è riferito ai contribuenti fiscalmente residenti in Italia. Il requisito della residenza ai fini fiscali deve essere sempre verificato tenendo conto delle disposizioni del comma 2 dell’articolo 2, del t.u.i.r., in base alle quali si considerano residenti “le persone che per la maggior parte del periodo d’imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile”, ossia chi è residente in Italia per almeno 183 o 184 giorni l’anno, nel caso di anni bisestili.
In linea di principio sono esclusi gli italiani residenti all’estero e iscritti all’Aire, ma anche in questo caso il requisito della residenza deve essere verificato, in quanto la cancellazione dall’anagrafe residente (come anche l’eventuale iscrizione all’Aire) non costituisce elemento determinante per escludere il domicilio e la residenza nello Stato italiano, e l’Agenzia delle entrate può sempre effettuare controlli da questo punto di vista.
Quindi in caso di dubbio il requisito della residenza andrà valutato volta per volta anche considerando che in base alla giurisprudenza, per la sussistenza del requisito dell’abitualità della dimora non è richiesta necessariamente la continuità, ma la residenza permane anche quando il soggetto lavori o svolga la propria attività al di fuori del Comune di residenza anagrafica, purché dimostri l’intenzione di mantenervi il centro dei propri interessi.
In sostanza per avere valore il trasferimento all’estero deve avvenire non solo da un punto di vista formale (cancellazione anagrafe residente e contestuale iscrizione all’Aire) ma anche sostanziale. Per questo i Comuni, nel triennio successivo alla richiesta di iscrizione di un soggetto nell’anagrafe degli italiani residenti all’estero debbono vigilare sulla reale cessazione della residenza nel territorio nazionale, e, in caso di anomalie, effettuare una segnalazione all’Agenzia delle entrate.
A questo proposito l’art. 2, comma 2-bis del t.u.i.r. stabilisce l’inversione dell’onere della prova per gli italiani trasferiti in Stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato e iscritti all’Aire, prevedendo che si considerino comunque residenti in Italia, salvo prova contraria a cura del contribuente.
2. La prova della residenza nei paradisi fiscali
In sostanza ai fini del riconoscimento della residenza estera in uno dei paradisi fiscali, per l’Amministrazione finanziaria l’iscrizione all’Aire è:
  • - una condizione necessaria (poichĂŠ solo con questa iscrizione si può ottenere la cancellazione dall’anagrafe della popolazione residente);
  • - una condizione non sufficiente (poichĂŠ al requisito formale deve aggiungersi quello sostanziale dell’effettiva assenza fisica dall’Italia per un periodo superiore a 183 giorni all’anno e dell’inesistenza di un collegamento effettivo e stabile con il territorio italiano).
L’Amministrazione finanziaria può desumere con ogni mezzo di prova, anche in contrasto con le risultanze dei dati anagrafici, l’effettiva residenza, e ricade sul contribuente provare la mancata integrazione dei criteri, residenza e domicilio, che attribuiscono la residenza italiana.
In questo caso si può attestare la propria ...

Table of contents

  1. Premessa
  2. 1. La dichiarazione ai fini di monitoraggio delle attività all’estero
  3. 2. L’Ivafe, l’imposta sul valore delle attività finanziarie all’estero
  4. 3. Dichiarazione e calcolo dell’Ivafe
  5. 4. Ivie - L’imposta sugli investimenti immobiliari all’estero
  6. 5. Dichiarazione e calcolo dell’Ivie
  7. 6. Domande e risposte
  8. 7. Stati aventi un regime fiscale privilegiato
  9. Appendice normativa