
eBook - ePub
San Benedetto Ullano
Raccolta di notizie, documenti, ricerche storiche ed il contributo dei Rodotà dé Coronei alla storia e alla cultura Nazionale Albanese
- English
- ePUB (mobile friendly)
- Available on iOS & Android
eBook - ePub
San Benedetto Ullano
Raccolta di notizie, documenti, ricerche storiche ed il contributo dei Rodotà dé Coronei alla storia e alla cultura Nazionale Albanese
About this book
Raccolta di notizie, documenti, ricerche storiche ed il contributo dei Rodotà de' Coronei alla storia e alla cultura Nazionale Albanese
Frequently asked questions
Yes, you can cancel anytime from the Subscription tab in your account settings on the Perlego website. Your subscription will stay active until the end of your current billing period. Learn how to cancel your subscription.
At the moment all of our mobile-responsive ePub books are available to download via the app. Most of our PDFs are also available to download and we're working on making the final remaining ones downloadable now. Learn more here.
Perlego offers two plans: Essential and Complete
- Essential is ideal for learners and professionals who enjoy exploring a wide range of subjects. Access the Essential Library with 800,000+ trusted titles and best-sellers across business, personal growth, and the humanities. Includes unlimited reading time and Standard Read Aloud voice.
- Complete: Perfect for advanced learners and researchers needing full, unrestricted access. Unlock 1.4M+ books across hundreds of subjects, including academic and specialized titles. The Complete Plan also includes advanced features like Premium Read Aloud and Research Assistant.
We are an online textbook subscription service, where you can get access to an entire online library for less than the price of a single book per month. With over 1 million books across 1000+ topics, we’ve got you covered! Learn more here.
Look out for the read-aloud symbol on your next book to see if you can listen to it. The read-aloud tool reads text aloud for you, highlighting the text as it is being read. You can pause it, speed it up and slow it down. Learn more here.
Yes! You can use the Perlego app on both iOS or Android devices to read anytime, anywhere — even offline. Perfect for commutes or when you’re on the go.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Please note we cannot support devices running on iOS 13 and Android 7 or earlier. Learn more about using the app.
Yes, you can access San Benedetto Ullano by Vincenzo Rodotà in PDF and/or ePUB format, as well as other popular books in Social Sciences & Cultural & Social Anthropology. We have over one million books available in our catalogue for you to explore.
Information
Visioni di San Benedetto Ullano

Persone care, professionisti, commercianti, figure caratteristiche di S. Benedetto Ullano riferentesi nell’arco di tempo fine 800 -1910
Joram Dores: Vecchio borghese, senza ambizioni e senza rancori.
Visse vita tranquilla fra le faccende di casa e qualche partita a carte. I suoi figliuoli furono i suoi nipoti che predilesse con animo paterno.
I fratelli Gennaro, Pietrangelo e Benedetto Migliano: Autentici Signori, affettuosi, semplici e generosi, senza ombre e senza ambizioni, scomparvero compianti in giovanissima età.
Leopoldo Conforti (senior): Esuberante di vita, intelligente, prodigo, visse democraticamente. Si rammenta scherzoso, col suo particolare sorriso, intento a seguire su “l’Avanti” le vicende politiche di quel tempo.
Achille Conforti (senior): Dal sorriso aperto e sereno, fu cordiale con tutti. Gioviale e scherzoso, lo si rammenta con quel suo sguardo svagato e distratto come se seguisse un sogno lontano. Un passionale che traduceva i suoi sentimenti in canto ed in musica. Le prime canzoni napoletane le portava a S. Benedetto lui col suo mandolino parlante nelle quiete serate plenilunari del villaggio.
Oreste Mosciaro (senior): Un vecchio bersagliere, intelligente, pieno di rispetto, dinamico, versatile in campi diversi: lo sport, la fotografia, l’assistenza sociale.
Lontano da ogni bega cittadina, seguì con passione, le idee di uguaglianza e fratellanza dell’illuminismo del sec. XVIII, idee che cercò d’infondere ai giovani suoi amici.
Giuseppe Conforti (senior): Col sorriso sempre giovanile, garbato e sempre vicino ai bisogni del popolo, onde nessuno sapeva opporgli un “no”, tenne in pugno, per oltre un quarantennio, per intelligenza e larga preparazione, la vita amministrativa del Comune in qualità di segretario.
Adelchi Conforti: Chimico-farmacista, anch’egli preparato e scrupoloso, seppe acquistarsi, per la sua particolare cordialità, l’affetto e la simpatia degli amici e del pubblico.
Nicodemo Migliano: Notaio, dalla vivida intelligenza e dalla salda preparazione, raccolse larga fiducia e simpatia ond’ebbe meritata fortuna professionale, anche quando si trasferì altrove. Nelle ore di riposo, si dilettava a conversare con amici dinanzi all’ingresso della sua casa, sempre allegro e giovale.
Gli teneva compagnia un biondo sigaro toscano dal quale non sapeva staccarsi.
Immeritate delusioni e dolorose vicende familiari ne affrettarono la fine.
Scipione Bonelli: Cittadino elettivo di S. Benedetto, si stabilì quivi in qualità di ufficiale postale-telegrafico nei primi anni del secolo, facendosi subito notare per le sue cortesi premure. Il ticchettio dell’alfabeto Morse fu il suo compagno e l’ufficio postale la sua famiglia.
Prima di quel temnpo, un telegramma giungeva a S. Benedetto dopo alcuni giorni.
Domenico Musacchio: Un ex militare che di quella vita conservò il costume ed il temperamento, rigido ed austero, pure se, in fondo, cordiale e bonario.
Esercitò l’ufficio di Esattore e tesoriere comunale con scrupolosa diligenza.
Le sue distrazioni: una breve passeggiata con amici ed una partitina a carte.
Costantino La Valle (Marri): Un sentimentale intelligente e svagato che poteva fare ancora di più. Seguì con passione gli avvenimenti culturali e politici di quel tempo, fu un apprezzato impiegato comunale; ma poi deluso, finì d’emigrare in America.
Luigi Bisciglia: Un solitario, quasi sempre pensoso, agricoltore solerte, dedicò la sua attività anche a lavori d’interesse pubblico.
Cesare Perrone: Insegnante elementare austero, pure se bonario che, coi ragazzi indisciplinati, usava anche la “sferza’”.
Marianna Meucci: Insegnate elementare, attendeva con passione e con particolare zelo all’educazio...
Table of contents
- Il primo centro di cultura italo albanese
- Professori del seminario “Corsini” in S. Benedetto Ullano dal 1736 al 1794 epoca del trasloco in S. Demetrio Corone
- Documenti e notizie sulla famiglia Rodotà dei Coronei ed il contributo alla stora ed alla cultura albanese
- Cenni biografici dei personaggi più significativi della famiglia: le loro opere
- Preghiera alla Madonna del Buon Consiglio composta da Pietro Pompilio Rodotà
- Inno
- A ricordo di Luigi Rodotà (Chiesa del Buon Consiglio)
- Notizie delli Marri
- Le chiese
- Elenco dei Parroci di S. Benedetto Ullano
- Clero di San Benedetto Ullano
- Origine della chiesa consacrata alla Vergine del Buon Consiglio S. Benedetto Ullano
- “Jus Padronato” sulla chiesa che conserva la famiglia Rodotà
- Decreto apostolico redatto a Roma presso la Basilica di S. Maria Maggior
- La Chiesa di San Rocco (S. Benedetto Ullano)
- Chiesa parrocchiale sotto il titolo di San Benedetto Chiesa madre ed ex badia
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesa dell’Addolorata: in Marri
- Patrimonio artistico Chiesa della Madonna del Buon Consiglio S. Benedetto Ullano
- Statua della Madonna del Buon Consiglio
- Reliquie custodite nella Chiesa del Buon Consiglio
- Chiesa Madre
- Epigrafe dedicata a D. Felice Samuele Rodotà sottostante al busto in marmo nella Chiesa Madre in S. Benedetto Ullano
- Epigrafe dedicata a Felice Samuele Rodotà nella Chiesa Padre in S. Benedetto Ullano
- Urna che si conserva nella Chiesa Madre in S. Benedetto Ullano
- Visioni di San Benedetto Ullano